“Diario di un bastardo su Tinder”, l’esordio di Ciro Zecca con la Marlin Editore

Diario di un bastardo su Tinder della Marlin Editore

Diario di un bastardo su Tinder è il primo romanzo di Ciro Zecca, scrittore per il cinema originario di Sondrio. È pubblicato dalla casa editrice Marlin editore ed è un testo davvero inaspettato. Tale premessa è necessaria per approcciarvisi convinti, erroneamente, si tratti di un teen drama.

La scrittura è cruda, essenziale, efficace: non ci sono mezzi termini, anche i dettagli a sfondo sessuale sono trattati con semplicità e senza la minima ombra di imbarazzo. Sono tanti ma – leggendo il contenuto – appaiono immediatamente necessari al lettore, che finirà per immedesimarsi pienamente con quanto descritto.

Diario di un bastardo su Tinder: uno scorcio sulla Tinder Generation

Cos’è Tinder? Banalmente è un’applicazione per incontri (in inglese dating) che, nell’80% dei casi, non ha molto a che fare con il romanticismo. Ciò non significa però che chiunque voglia iscriversi non possa cercare la propria anima gemella, ma per farlo è necessario essere chiari da subito ed essere pronti a dover “switchare” molte, moltissime volte.

Il testo è un’autobiografia, una presa di coscienza profonda di un impenitente collezionista di incontri casuali e fini a se stessi. Non è certamente un’apologia, ma è il tentativo – lucido – di ripercorrere la propria vita, il proprio passato e le motivazioni che hanno indotto il protagonista stesso a scegliere un approccio del genere con il gentil sesso.

Si parla di sesso, quindi, nella maniera più esplicita, senza considerare che spesso è ancora un argomento trattato con distanza e ritrosia, indipendentemente dal proprio orientamento o dal proprio genere sessuale. L’approccio è scevro di bugie, infatti entrambi sanno che l’incontro raramente prevederà una replica. Ciò rende probabilmente non veritiero l’autoappellativo di “bastardo”: per il protagonista, forse, il solo non provare affezione e non desiderare legami di alcun tipo è sufficiente per sentirsi al di fuori della normalità.

Ciro infatti ci ha provato, ha tentato anche di allontanarsi da Tinder, ma – alla fine – nonostante il senso di solitudine e di incompletezza della propria esistenza non riesce a farne a meno o a privarsene così facilmente. Ogni esperienza, che descrive in maniera minuziosa, porta però con sé qualche insegnamento e l’idea che anche degli incontri effimeri possono avere qualcosa da regalare. Se proprio nulla, almeno l’adrenalina pre-incontro.

Diario di un bastardo su Tinder, quindi, è un libro davvero ben scritto e appassionato, ma non ha nulla a che vedere con l’essere bastardi. Tratta di affetto, disillusione, desiderio e superficialità, ma l’essere bastardi è altra cosa. Essere bastardi è dichiarare di volere una relazione e poi sparire (lasciare attraverso un sms è ormai diventato, banalmente, una via di mezzo quasi giustificabile); è scomparire dopo un mese, tagliare corto, con improbabili scuse come “non riesco ad avere una relazione in questo momento” e impegnarsi con qualcun altro il mese successivo; essere bastardi è raccontare bugie sui propri sentimenti, non cercare di apparire migliori davanti a qualcuno in quell’ora di sesso; essere bastardi è mostrare un interesse a scadenza, peggio ancora solo di natura virtuale; essere bastardi è non lasciare traccia; essere bastardi è visualizzare il messaggio e non rispondere. Essere bastardi, ormai, è moda.

[amazon_link asins=’886043128X’ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8013e9b2-4e32-11e8-a7fc-6b8633fdaab3′]

Altri articoli da non perdere
John Woods presenta la sua opera d’esordio: Lady Chevy
John Woods

Recensione di Lady Chevy, romanzo d'esordio di John Woods, pubblicato dalla NN Editore e tradotto da Michele Martino. Un libro Scopri di più

Un’estate ad Anzio, un romanzo di Maurizio Giannini
Maurizio Giannini

Edito a maggio di quest’anno da Aracne Editrice, Un’estate ad Anzio (ed erano gli anni Sessanta) è un romanzo dell’autore romano Scopri di più

Il segreto del castello, il nuovo giallo di Mariagrazia Giuliani
Il segreto del castello

Uno scenario mozzafiato, un antico castello arroccato sul promontorio che domina il Golfo di Pozzuoli e una storia ricca di Scopri di più

La perla di John Steinbeck | Recensione
La perla di John Steinbeck

La perla di John Steinbeck è un romanzo breve pubblicato nel 1947 ed edito in Italia da Bompiani. Si tratta Scopri di più

Francesca Redolfi e il suo secondo romanzo: Quello che non so di te
Quello che non so dite, il secondo romanzo di Francesca Redolfi

Dopo l’esordio letterario con L’amore non è mai come sembra, l’autrice lombarda Francesca Redolfi, torna in libreria con il suo Scopri di più

Il lupo della steppa di Hermann Hesse | Recensione
Il lupo della steppa di Hermann Hesse | Recensione

Il lupo della steppa dell’autore svizzero-tedesco Hermann Hesse è un romanzo all’interno del quale troviamo molti elementi psicologici e onirici, Scopri di più

A proposito di Francesca Paola Esposito

Napoletana. Già laureata in Lettere Moderne alla Federico II, attualmente iscritta a Scienze storiche allo stesso ateneo. Vivo nel sospetto di aver imparato prima a leggere, poi a camminare. Certo è che da quel momento non ho più smesso.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Paola Esposito

Commenta