Costruisci la tua storia una parola alla volta di Johanne Harris I Recensione

Costruisci la tua storia

Costruisci la tua storia una parola alla volta è un manuale di scrittura di Johanne Harris, edito da Garzanti.

A tutti noi, chi prima e chi dopo, è balzata nella testa l’idea di scrivere un libro. Non è un’impresa da poco e se è vero, come afferma il critico Giulio Ferroni, che “ci sono scrittori da ogni parte” è anche vero che se si vuole riuscire a scrivere qualcosa che spicchi nel vasto oceano di opere tutte uguali tra di loro ci vogliono costanza, impegno e dedizione.

Ma come ogni lavoro anche quello dello scrittore può risultare frustrante e ben presto si perde la passione della scrittura, che si può riprovare ad accendere in due modi:  spendendo soldi in corsi di scrittura creativa (e diciamo la verità, non sempre si tratta di cifre abbordabili!) o affidandosi a manuali sull’argomento, come quello oggetto di questa recensione: Costruisci la tua storia una parola alla volta: dieci consigli di scrittura di Joanne Harris, autrice britannica di bestsellers tra i quali Chocolat, da cui è stato tratto l’omonimo film con Juliette Binoche e Johnny Deep.

Costruisci la tua storia. Consigli per aspiranti scrittori da una scrittrice di successo

Nato da un dialogo tra la scrittrice e i suoi fan su Twitter, Costruisci la tua storia è un manuale di scrittura strutturato in “dieci consigli di scrittura“, come recita il sottotitolo.

In dieci capitoli, Joanne Harris mette a disposizione dell’aspirante scrittore tutto il suo bagaglio di consigli. Quello che ne viene fuori è la concezione della scrittura come quella di un rituale, scandito da tempi e modalità precisi.

I consigli sono i più generici possibile: innanzitutto attingere da ogni cosa che leggiamo, guardiamo e ascoltiamo, ma anche organizzare il nostro spazio di lavoro il più possibile lontano da qualsiasi distrazione. Si passa poi alla scrittura vera e propria con la costruzione della storia, dei personaggi, dei luoghi e dei dialoghi, con uno stile mai pedante e con esempi dal cinema e dalla letteratura.

Da buona professionista, Joanne Harris sa che scrivere non basta per essere letti. Bisogna anche saper muoversi all’interno del labirinto intricato dell’editoria e a tale proposito dedica un ampio capitolo a questa parte. Un altro capitolo è però dedicato alla bestia nera che attanaglia lo scrittore emergente, un vero e proprio parassita che ne assorba la volontà e la voglia di mettersi in gioco. La paura del fallimento e del rifiuto o, per usare le parole della stessa autrice, il “lato oscuro” della scrittura.

Del resto «Essere uno scrittore vuol dire vivere con la paura […] Quasi tutti noi ci conviviamo, ma il peggio è pensare di essere soli. Non lo siamo». Questo consiglio vale molto più di tante assurde teorie propinate da sedicenti “guru della scrittura” che, soprattutto nel nostro paese, imperversano nei corsi di scrittura creativa e giocano con i sogni di tanti ingenui giovani.

Immagine in evidenza: Garzanti editore

Altri articoli da non perdere
L’Antigone di Valeria Parrella | Recensione
L’Antigone di Valeria Parrella | Recensione

L’Antigone di Valeria Parrella è un libro del 2012 pubblicato da Einaudi, che rivisita il mito di Antigone in chiave Scopri di più

Libri di Carlos Ruiz Zafón: 4 consigliati
Libri di Carlos Ruiz Zafón

Carlos Ruiz Zafón è stato uno scrittore barcellonese che ha vissuto a Los Angeles come sceneggiatore. Ha collaborato con vari quotidiani Scopri di più

Estelle a NapoliCittàLibro: intervista a Massimo Piccolo
Massimo Piccolo

Serve una fiaba per comprendere meglio la realtà? A questa domanda prova a rispondere Massimo Piccolo, autore del libro “Estelle Scopri di più

Il professore di John Katzenbach, maestro del thriller psicologico
John Katzenbach

Il protagonista de Il professore di John Katzenbach, riedito in Italia dalla Fazi Editore, è Adrian Thomas, insegnante di psicologia Scopri di più

Izumi Shikibu nikki: un amore tormentato in epoca Heian
Izumi Shikibu nikki: un amore tormentato in epoca Heian

I nikki, considerati generalmente come dei diari, erano in realtà delle sorte di autobiografie, che permettevano alle donne di esprimere sé stesse in Scopri di più

Pietro il fortunato di H. Pontoppidan | Recensione
Pietro il fortunato

Tra i capolavori ritrovati esce Pietro il fortunato: il gioiello della letteratura danese di inizio Novecento per la prima volta pubblicato Scopri di più

A proposito di Ciro Gianluigi Barbato

Classe 1991, diploma di liceo classico, laurea triennale in lettere moderne e magistrale in filologia moderna. Ha scritto per "Il Ritaglio" e "La Cooltura" e da cinque anni scrive per "Eroica". Ama la letteratura, il cinema, l'arte, la musica, il teatro, i fumetti e le serie tv in ogni loro forma, accademica e nerd/pop. Si dice che preferisca dire ciò che pensa con la scrittura in luogo della voce, ma non si hanno prove a riguardo.

Vedi tutti gli articoli di Ciro Gianluigi Barbato

Commenta