Una figlia perfetta di Alex Stone | Recensione

Una figlia perfetta di Alex Stone. Recensione

Una figlia perfetta è un romanzo di Alex Stone edito da Newton Compton.

Trama

“Jess Harper ha trascorso tutta la vita all’ombra di sua madre Abigail, provando in ogni modo a compiacerla e renderla orgogliosa. Quando la ragazza presenta alla mamma il suo nuovo ragazzo, la donna non approva la scelta della figlia”.

Una figlia perfetta: tra enigmi, segreti e stranezze

La trama procede senza troppi fronzoli, concentrandosi sulla storia vera e propria e ciò “gioca a favore” dell’autrice, che probabilmente sceglie di scrivere andando direttamente al sodo, ma con il giusto livello di attesa. Una figlia perfetta si può definire una storia di dipendenza affettiva molto affascinante, non un thriller vero e proprio, o meglio, per esser più precisi, non ciò che ci si aspetta da un libro appartenente a tale genere. 
La vicenda conquisterà il lettore con i diversi aspetti che la caratterizzano ma anche grazie ai tanti elementi che s’intrecciano l’uno con l’altro; la narrazione si snoda attraverso passato e presente, tra segreti da svelare (o forse no…) e tanti sotterfugi.

Ciò che viene fuori sin da subito è il rapporto tra madre e figlia, piuttosto complicato, inizialmente incomprensibile e quasi insopportabile. Inizialmente il lettore potrebbe non comprendere le dinamiche di un legame così “strano”, ma pagina dopo pagina sarà chiaro il motivo. Che la donna, Abigail, voglia in realtà solo proteggere sua figlia? È possibile che lei nasconda qualcosa? Lo si scoprirà solo leggendo.

Il ritmo narrativo è molto avvincente e ricco di dettagli, proprio questi aspetti mostrano la bravura dell’autrice di Una figlia perfetta che riesce a tenere in equilibrio alcune dinamiche interne alla storia stessa, creando un finale sorprendente e che lascerà senza parole.
La storia è narrata dal punto di vista della protagonista, creando una serie di possibilità e dubbi sulla verità dei fatti. La scrittrice riesce a indagare a fondo nella psicologia dei personaggi e descrivere in maniera totalmente credibile il rapporto morboso che lega madre e figlia. Coinvolgente, si legge tutto d’un fiato.

Un libro assolutamente intenso che quasi toglie il fiato, ma che coinvolge quanti leggono, senza mai annoiare. Tutto si snoda attraverso: amore, odio, tensioni, emozioni, segreti, sospetti, relazioni, approvazioni mancate. Alex Stone “mescola” ogni cosa, sapientemente, creando un finale che lascerà senza parole, ma che potrebbe essere prevedibile sin dall’inizio. 

 

Immagine in evidenza: Newton Compton Editori

Altri articoli da non perdere
The Backgammon player di Lorenzo Rusconi. Recensione
The Backgammon player di Lorenzo Rusconi. Recensione

The Backgammon player, opera prima di Lorenzo Rusconi, fa parte della collana "Frecce" della casa editrice Augh!  Si tratta di Scopri di più

Mario De Martino,“La Storia ha detto il falso” | Intervista
De Martino

Abbiamo intervistato Mario De Martino, autore di "La Storia ha detto il falso"! Mario De Martino, classe 1993, è attualmente Scopri di più

A tutto c’è rimedio di Helen Phillips (Recensione)
Helen Phillips

Helen Phillips è nata in Colorado nel 1983. Ha studiato a Yale e al Brooklyn College, dove si è laureata Scopri di più

In un chiaro, gelido mattino di gennaio all’inizio del ventunesimo secolo | Recensione
In un chiaro, gelido mattino di gennaio all’inizio del ventunesimo secolo | recensione

“In un chiaro, gelido mattino di gennaio all’inizio del ventunesimo secolo” è l’esordio letterario di Roland Schimmelpfenning. Pubblicato il 17 Scopri di più

Anna Giurickovic Dato al suo secondo romanzo con Il grande me
Anna Giurickovic Dato

Anna Giurickovic Dato è al suo secondo romanzo con Il grande me, rigorosamente edito Fazi Editore. Con la stessa casa Scopri di più

Qualcosa nella nebbia di Roberto Camurri | Recensione
Qualcosa nella nebbia di Roberto Camurri | Recensione

Qualcosa nella nebbia è un romanzo scritto da Roberto Camurri, edito da NN Editore e pubblicato in Italia dal 17 Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta