Una figlia perfetta di Alex Stone | Recensione

Una figlia perfetta di Alex Stone. Recensione

Una figlia perfetta è un romanzo di Alex Stone edito da Newton Compton.

Trama

“Jess Harper ha trascorso tutta la vita all’ombra di sua madre Abigail, provando in ogni modo a compiacerla e renderla orgogliosa. Quando la ragazza presenta alla mamma il suo nuovo ragazzo, la donna non approva la scelta della figlia”.

Una figlia perfetta: tra enigmi, segreti e stranezze

La trama procede senza troppi fronzoli, concentrandosi sulla storia vera e propria e ciò “gioca a favore” dell’autrice, che probabilmente sceglie di scrivere andando direttamente al sodo, ma con il giusto livello di attesa. Una figlia perfetta si può definire una storia di dipendenza affettiva molto affascinante, non un thriller vero e proprio, o meglio, per esser più precisi, non ciò che ci si aspetta da un libro appartenente a tale genere. 
La vicenda conquisterà il lettore con i diversi aspetti che la caratterizzano ma anche grazie ai tanti elementi che s’intrecciano l’uno con l’altro; la narrazione si snoda attraverso passato e presente, tra segreti da svelare (o forse no…) e tanti sotterfugi.

Ciò che viene fuori sin da subito è il rapporto tra madre e figlia, piuttosto complicato, inizialmente incomprensibile e quasi insopportabile. Inizialmente il lettore potrebbe non comprendere le dinamiche di un legame così “strano”, ma pagina dopo pagina sarà chiaro il motivo. Che la donna, Abigail, voglia in realtà solo proteggere sua figlia? È possibile che lei nasconda qualcosa? Lo si scoprirà solo leggendo.

Il ritmo narrativo è molto avvincente e ricco di dettagli, proprio questi aspetti mostrano la bravura dell’autrice di Una figlia perfetta che riesce a tenere in equilibrio alcune dinamiche interne alla storia stessa, creando un finale sorprendente e che lascerà senza parole.
La storia è narrata dal punto di vista della protagonista, creando una serie di possibilità e dubbi sulla verità dei fatti. La scrittrice riesce a indagare a fondo nella psicologia dei personaggi e descrivere in maniera totalmente credibile il rapporto morboso che lega madre e figlia. Coinvolgente, si legge tutto d’un fiato.

Un libro assolutamente intenso che quasi toglie il fiato, ma che coinvolge quanti leggono, senza mai annoiare. Tutto si snoda attraverso: amore, odio, tensioni, emozioni, segreti, sospetti, relazioni, approvazioni mancate. Alex Stone “mescola” ogni cosa, sapientemente, creando un finale che lascerà senza parole, ma che potrebbe essere prevedibile sin dall’inizio. 

 

Immagine in evidenza: Newton Compton Editori

Altri articoli da non perdere
Giovanni Toro e la Storia degli effetti speciali: dai fratelli Lumière ad Avatar (Recensione)
Giovanni Toro

Che cos’è l’effetto speciale? Quando nasce e come riconoscerlo in un film? Giovanni Toro, generalist della comunicazione visiva, ce lo Scopri di più

Angela Merkel, il nuovo libro: Possiamo farcela
Possiamo farcela: un romanzo di Angela Merkel

Possiamo farcela è un romanzo scritto dalla Cancelliera Angela Merkel, edito da Garzanti. Trama e prime impressioni «Angela Merkel è Scopri di più

Looking for Naomi, il nuovo romanzo di Mattia Lattanzi
Looking for Naomi

La casa editrice 13 Lab Editore dà alla luce un nuovo romanzo di Mattia Lattanzi: Looking for Naomi. È una sorta di Scopri di più

Guillaume Musso, il nuovo libro: “La ragazza e la notte” (Recensione)
Guillaume Musso

Recensione di "La ragazza e la notte", l'ultimo romanzo di Guillaume Musso, genio del thriller Ogni qualvolta si termina un Scopri di più

Romanzi onirici di Haruki Murakami: 3 consigliati
Romanzi onirici di Haruki Murakami

Haruki Murakami (村上 春樹, Murakami Haruki; Kyoto, 12 gennaio 1949) è uno degli scrittori giapponesi più acclamati e riconosciuti a Scopri di più

Rossella Montemurro presenta Calci e pugni sul tetto del mondo
Rossella Montemurro

È stato pubblicato lo scorso febbraio, per conto di Altrimedia Edizioni, “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta