Dente per dente, il nuovo libro di Francesco Muzzopappa

Dente per dente, il nuovo libro di Muzzopappa

Dente per dente, il nuovo libro di Francesco MuzzopappaDente per dente è il nuovo romanzo dello scrittore barese Francesco Muzzopappa, già conosciuto per gli apprezzatissimi Una posizione scomoda (l’opera d’esordio) e Affari di famiglia. Edito dalla Fazi Editore uscirà il 22 giugno nelle librerie di tutta Italia.

Leo è un ragazzo di ventotto anni come tanti e in cui è facile immedesimarsi: un lavoro semplice, una vita semplice con la certezza di una solida storia d’amore e un amico comunista che vorrebbe vederlo almeno una volta partecipare alle attività del “circolo”. Sente la mancanza quindi di poche cose, ma non delle due dita perse in un incidente quando era appena adolescente. Un po’ come per tutti, però, la vita non è esattamente una semplice discesa e qualcosa andrà inevitabilmente storto.

Occhio per occhio, dente per dente (Levitico 24, 19-20)

Dente per dente, esattamente come recita il Levitico (ossia il terzo libro dell’Antico Testamento), sancisce, assieme ad “occhio per occhio”, la sacralità della legge del taglione di biblica memoria. Il romanzo, infatti, è un’opera che parla di vendetta, nei termini più bassi della normalità della natura umana: mi hai profondamente ferito e ora dovrai essere ripagato con la stessa identica moneta.

E sempre in termini biblici, questa vendetta avrà qualcosa di mistico, al passo con i dieci comandamenti. Dalle premesse sembra quindi tutto perfetto, se non fosse che i piani divini vengono spesso interrotti o modificati da un elemento che gli esseri umani sentono di possedere intrinsecamente alla propria natura: la sfiga.

Come se non fosse già abbastanza convincente tutto ciò, il romanzo è ricco di passione per i motori e le macchine di lusso e per l’arte, soprattutto contemporanea: nasce dal genio di Muzzopappa il MU.CO., il fantomatico museo d’arte contemporanea di Varese, ricco di opere di grandissimi e riconosciutissimi autori. Peccato però che ad essere esposte sono quelle meno conosciute e più improbabili. Il tutto innaffiato da un umorismo sagace e pungente che l’autore regala al pubblico a partire dalla collaborazione con il fumettista italiano Simone “Sio” Albrigi in Fiabe brevi che finiscono malissimo.

Vale quindi la pena immergersi in una lettura del genere, insomma, in quest’opera di vendetta e di umana semplicità.

Altri articoli da non perdere
Mina Settembre nel nuovo libro di Maurizio De Giovanni
Mina Settembre

Il 15 settembre 2020 esce per Einaudi l’attesissima nuova avventura di Mina Settembre, l’eroina “fuori posto” che nella scrittura di Scopri di più

Le ho mai raccontato del vento del Nord di Glattauer | Recensione
Le ho mai raccontato del vento del Nord | Recensione libro

Le ho mai raccontato del vento del Nord, la trama Un’email mandata all’indirizzo sbagliato è il pretesto da cui nasce Scopri di più

Home body di Rupi Kaur | Recensione
Home body di Rupi Kaur | Recensione

Rupi Kaur è una giovane poetessa canadese di origini indiane, che ha raggiunto in breve tempo la notorietà con il Scopri di più

Sfilata d’alti modi, un’antologia di poesie civili | Recensione
sfilata d'alti modi

Sul finire del 2024 l’editore La scuola di Pitagora ha pubblicato Sfilata d’alti modi. Ritratti poetici di figure esemplari, volume Scopri di più

Portami a casa di Sebastian Fitzek | Recensione

Portami a casa (titolo originale: Der Heimweg) è l'ultimo romanzo dello scrittore tedesco Sebastian Fitzek, pubblicato in Italia lo scorso Scopri di più

Raffaele Formicola: L’orizzonte della rinascita | Recensione
Raffaele Formicola

L'orizzonte della rinascita è il lavoro di un giovane scrittore di Napoli, Raffaele Formicola, che nella sua seconda esperienza editoriale Scopri di più

A proposito di Francesca Paola Esposito

Napoletana. Già laureata in Lettere Moderne alla Federico II, attualmente iscritta a Scienze storiche allo stesso ateneo. Vivo nel sospetto di aver imparato prima a leggere, poi a camminare. Certo è che da quel momento non ho più smesso.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Paola Esposito

Commenta