Le ho mai raccontato del vento del Nord di Glattauer | Recensione

Le ho mai raccontato del vento del Nord | Recensione libro

Le ho mai raccontato del vento del Nord, la trama
Un’email mandata all’indirizzo sbagliato è il pretesto da cui nasce tutta la storia, che vede il casuale incontro virtuale di due estranei tra cui scatta immediatamente la scintilla. Quando Emmi Rothner, una donna di trentaquattro anni, felicemente sposata e con una bella famiglia, manda per errore una e-mail a Leo Leike, uno psicolinguista un po’ cinico e sempre immischiato in relazioni amorose che si rivelano costantemente fallimentari; sin da subito qualcosa scatta tra i due, qualcosa che nessuno di loro sembra in grado o intenzionato a tenere sotto controllo.

È con questa idea, molto semplice ma non per questo poco credibile, che inizia il loro rapporto d’amicizia prende vita in una maniera giocosa e spontanea, attraverso un costante scambio di e-mail ricche delle riflessioni più disparate su qualsiasi tipo di argomento.

L’interazione tra i protagonisti esordisce con semplici chiacchiere di circostanza, che però non faticano, data l’intesa che sin da subito si percepisce tra i due a trasformarsi in uno scambio di idee instancabile e sempre più coinvolgente.

Con un ritmo incalzante, la corrispondenza virtuale di Leo ed Emmi si fa più frequente, nonché più personale: i due non faticano ad arrivare ad una condivisione della propria quotidianità intima e profonda al punto da divenire simile a quella che potrebbe esserci in un rapporto di due amici che si conoscono da tutta la vita.

In Le ho mai raccontato del vento del Nord la parola diventa il mezzo che i due utilizzano per farsi delicatamente strada l’uno nel cuore dell’altro. Lo strumento di cui Emmi e Leo si servono per modellarsi nella mente e nella vita di quello sconosciuto beccato per puro caso su internet, ma che non ha tardato a diventare un amico insostituibile. O forse anche qualcosa in più.

Uno svecchiamento perfettamente riuscito del genere epistolare attuato mediante l’espediente della e-mail, un romanzo intrigante e divertente, che ci racconta una storia in grado di catturare il lettore sin dalla prima pagina.
Una storia breve, semplice, ma allo stesso tempo tutt’altro superficiale e originalmente romantica, capace di farci sognare ad occhi aperti grazie a questa storia appassionata che ci ricorda l’antica arte della lettera d’amore; come dice ad un certo punto Leo, di fatto: «Emmi, mi scriva. Scrivere è come baciare, solo senza labbra». 

Le ho mai raccontato del vento del Nord, l’autore


Daniel Glattauer è un giornalista e scrittore austriaco, nato a Vienna il 19 maggio del 1960. Le ho mai raccontato del vento del nord, pubblicato con la casa editrice Feltrinelli nel 2006, è uno dei suoi romanzi di maggior successo.

In Italia, Feltrinelli ha anche pubblicato anche il suo sequel, La settima onda, nel 2009 e più recentemente, nel 2017, l’ultimo romanzo dello scrittore, intitolato Terapia d’amore.

 

Fonte immagine: Feltrinelli

Altri articoli da non perdere
L’arte di essere fragili. Il Leopardi di Alessandro d’Avenia
arte di essere fragili. Il Leopardi di Alessandro d'Avenia

È cosa nota che Giacomo Leopardi, maggiore poeta dell'ottocento italiano se non di tutta la nostra letteratura, non goda di Scopri di più

Cos’è il Placito Capuano: l’origine dell’italiano moderno
Cos'è Placito Capuano:

Il placito capuano è un documento storico di notevole importanza, universalmente considerato la prima testimonianza scritta del volgare italiano e Scopri di più

Una mappa per Kaliningrad di Valentina Parisi
Una mappa per Kaliningrad di Valentina Parisi

Una mappa per Kaliningrad chi è Valentina Parisi Valentina Parisi nasce a Milano nel 1976, città in cui attualmente vive. Scopri di più

La biblioteca dei segreti, Bella Osborne | Recensione
La biblioteca dei segreti di Bella Osborne | Recensione

La biblioteca dei segreti è un libro di Bella Osborne, edito da Newton Compton Editori. “Tom ha solo sedici anni Scopri di più

Giorgio Borroni, Il vuoto dentro: parlare con i morti si può
Giorgio Borroni

Giorgio Borroni ha pubblicato con PubMe, nella Collana Ater, Il vuoto dentro, un romanzo cupo e breve, forse - come Scopri di più

Saghe di Holly Black: 3 da leggere
3 saghe da leggere di Holly Black

Nata a Riggenbach (nel New Jersey) il 10 novembre del 1971, Holly Black è una scrittrice statunitense nota soprattutto per Scopri di più

A proposito di Sabrina Mercurio

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Mercurio

Commenta