Dimmi che sarai qui di Mia Sheridan | Recensione

dimmi che sarai qui di mia sheridan | recensione

Dimmi che sarai qui di Mia Sheridan è il terzo volume della Sign of love series, di cui ogni libro è uno stand alone e sono legati l’uno all’altro soltanto dai segni zodiacali, infatti ad ogni libro viene assegnato un segno. Pubblicato nel dicembre del 2015 e edito dalla Newton Compton Editori, Dimmi che sarai qui o Archer’s voice, è un romance che in poco tempo è entrato nel cuore dei lettori, diventando un vero e proprio fenomeno di TikTok.

Dimmi che sarai qui di Mia Sheridan: Trama

Bree Prescott si è appena trasferita nella tranquilla e isolata cittadina di Pelion, nel Maine, dove spera di ritrovare la serenità di cui ha disperatamente bisogno. Proprio il primo giorno nella sua nuova casa sul lago, tuttavia, incontra Archer Hale, un uomo affascinante e solitario. Anche lui, come Bree, nasconde dei segreti dolorosi, ferite che hanno scavato così in profondità da farlo chiudere per sempre nel silenzio. Nessuno in città può dire di conoscere davvero Archer, ma Bree vuole provarci, perché forse l’unico modo per liberarsi dalle catene del dolore e riassaporare la felicità è aiutare quell’uomo a trovare la voce che sembra aver perso per sempre…

Analisi

Dimmi che sarai qui è un romance dolce, coinvolgente e toccante e Mia Sheridan, grazie al suo stile di scrittura, cattura subito l’attenzione del lettore, il quale non vedrà l’ora di scoprire di più su Bree,  Archer e la loro storia. Bree arriva a Pelion per cercare di sfuggire dal passato, un passato fatto di dolore e perdita. Mia descrive una protagonista tenace, combattiva, dolce, altruista e intrepida. Archer, invece, è una persona solitaria che nel corso del tempo si estraniato sempre di più dalla società vivendo come un eremita. I due hanno in comune un passato difficile, infatti, Archer da piccolo perde il padre e la madre durante una lite con lo zio, che finirà poi per sparargli condannandolo ad una vita senza voce.

L’incontro tra Archer e Mia sembra quasi frutto del destino, entrambi hanno bisogno di guarire da un passato che continua a tormentarli. Entrambi soffrono di un forte disturbo da stress post traumatico e il loro incontro potrebbe essere la cura per le loro ferite. Bree si insinua piano nella vita di Archer, l’unica che sembra vederlo per quel che è andando oltre i pregiudizi di un’intera cittadina. Tra di loro si crea un rapporto magico, fatto di sguardi, sorrisi e silenzi capaci di toccare la parte più profonda e fragile dell’anima. Durante la lettura di Dimmi che sarai qui di Mia Sheridan, non si può non innamorarsi di Archer,  un personaggio capace di entrare nel cuore del lettore come una scheggia, un ragazzo abituato alla solitudine, tormentato dal senso di colpa e convinto che la sua esistenza sia stata maledetta; eppure, così dolce, passionale e altruista. Archer Hale non parla, ma è in grado di comunicare tutto il suo dolore ma anche la sua passione attraverso uno sguardo.

Questo romance, oltre ad essere molto commovente, è anche caratterizzato da molti momenti intimi ed eccitanti dove i protagonisti esplorano i rispettivi corpi travolti da una passione famelica. Dimmi che sai qui di Mia Sheridan è un romanzo da non lasciarsi sfuggire, caratterizzato da una storia d’amore dolce, travolgente e passionale ma anche da temi molto delicati come la perdita di una persona cara.

Mia Sheridan: Biografia

Mia Sheridan è un’autrice di bestseller del New York Times, USA Today e del Wall Street Journal. La sua passione è dare vita a vere storie d’amore di persone destinate a stare insieme. Mia vive a Cincinnati, Ohio con suo marito.

immagine in evidenza: copertina ufficiale Newton compton editori

Altri articoli da non perdere
Il richiamo di Alma: alla ricerca di sè
Il richiamo di Alma

Il richiamo di Alma, testo scritto da Stelio Mattioni e pubblicato per la prima volta nel 1980 dalla casa editrice Scopri di più

Marguerite Yourcenar: L’opera al nero | Recensione
L'opera al nero di Marguerite Yourcenar - Recensione

«La formula l’Opera al nero data come titolo al presente libro designa nei trattati alchimistici la fase di separazione e Scopri di più

La quercia di Bruegel: fra arti e natura, fra mente e cuore
La quercia di Bruegel

La quercia di Bruegel è un recente testo scritto da Alessandro Zaccuri e pubblicato per Aboca edizioni nella collana Il Scopri di più

Il mistero Borromini, di Massimo Aureli | Recensione
Il mistero Borromini di Massimo Aureli: Recensione

Il mistero Borromini è un libro di Massimo Aureli, edito da Newton Compton. Trama “2 agosto 1667: l'architetto Francesco Borromini si Scopri di più

Ida Cook, il nuovo romanzo: Il passaggio segreto
Il passaggio segreto: il nuovo romanzo di Ida Cook

Il passaggio segreto è un romanzo dell’autrice Ida Cook, edito da Newton Compton. Trama «Le sorelle Ida e Louise Cook Scopri di più

Paese infinito, racconto di un amore infinito | Recensione
paese infinito

Paese infinito è l’ultimo romanzo di Patricia Engel, autrice americana di origini colombiane, pubblicato in Italia da Fazi editore con Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Mariagrazia Carmando

Vedi tutti gli articoli di Mariagrazia Carmando

Commenta