Ida Cook, il nuovo romanzo: Il passaggio segreto

Il passaggio segreto: il nuovo romanzo di Ida Cook

Il passaggio segreto è un romanzo dell’autrice Ida Cook, edito da Newton Compton.

Trama

«Le sorelle Ida e Louise Cook sono due ragazze inglesi semplici e dal cuore buono. Ma nel 1923, l’ascolto casuale di un’aria tratta da Madama Butterfly accende in loro la passione per l’opera, che le porta a fare amicizia con le maggiori personalità europee del settore, molte delle quali ebree. Con l’ascesa del Nazismo, quel mondo quasi magico che le due ragazze hanno conosciuto, rischia di sgretolarsi. Ida e Louise proveranno in ogni modo a dare il loro contributo per salvare quante più persone possibile, in un contesto storico molto difficile a particolarmente drammatico.»

Il Passaggio segreto: tra storia e realtà

L’ultimo lavoro dell’autrice Ida Cook è un romanzo la cui storia tocca il cuore, emozionando molto e lasciando che il lettore possa immedesimarsi in alcuni comportamenti delle giovani protagoniste. Le due sorelle sono guidate da una bontà d’animo che quasi sembra di poter toccare, come se si materializzasse e venisse fuori dalle pagine del libro.
Una testimonianza straordinaria di quanto alcune persone si siano impegnate affinché migliaia d’altre si salvassero dalle persecuzioni naziste. Una pagina triste di storia, estremamente drammatica, trattata dall’autrice Ida Cook con dolcezza e verità, mediante una narrazione rapida e terribilmente vera.
Ricordiamo comunque che, tempo della storia e tempo del racconto coincido in modo netto, attraverso parole accuratamente scelte, elementi considerabili primari ed aspetti di coesione propri del linguaggio.
Tecnicamente si può dire che il testo sia scandito da scene descrittive ed argomentative che però non si accavallano mai alla narrazione vera e propria; una serie di elementi funzionali ed efficacemente associati tra loro, sapientemente mescolati.

Il passaggio segreto è un romanzo dinamico, crudo e dolce al tempo stesso, nel quale i “perni” storici e le “variabili” emotive e sociali delle due giovani protagoniste, prendono vita, coinvolgendo i lettori in una narrazione che permette di immedesimarsi e riflettere.
Determinate vicende storiche, ancora oggi ricordate per crudeltà e soprattutto per la mancanza di risposte, inevitabilmente generano degli interrogativi, spesso disattesi.
Hanno una notevole importanza ne Il passaggio segreto il ritmo e lo stile del linguaggio, semplici e variabili in relazione alle situazioni vissute.

Si percepisce sin da subito che l’obiettivo fondamentale dell’autrice, dal punto di vista linguistico, non è la ricerca dell’eleganza, ma piuttosto riuscire a raccontare gli episodi (in questo caso estrapolati da una realtà storica) in modo vero e non troppo romanzato.
Un’opera “efficace” che riesce a catturare l’attenzione senza mai annoiare; il finale non è da meno, darà spazio a qualcosa che stupirà i lettori.

 

Immagine in evidenza: Newton Compton

Altri articoli da non perdere
Cinco horas con Mario, di Miguel Delibes | Recensione
Cinco horas con Mario di Miguel Delibes

Cinco horas con Mario è un romanzo estremamente innovativo di Miguel Delibes, pubblicato nel 1966, che rivela tutte le contraddizioni Scopri di più

Tu che colori la mia ombra, il secondo romanzo di Elle Eloise (Delrai Edizioni)
Tu che colori la mia ombra, il secondo romanzo di Elle Eloise (Delrai Edizioni)

Tu che colori la mia ombra della talentuosa autrice italiana Elle Eloise, è il secondo romanzo – il primo è Scopri di più

Pretendi un amore che non pretende niente di Francesca Cerutti | Recensione
Francesca Cerutti

Pretendi un amore che non pretende niente è un libro di Francesca Cerutti, edito dalla casa editrice AUGH! nella Collana Scopri di più

Ribut: una miscellanea di poesia e arte | Intervista
Ribut: l'intervista agli autori e agli artisti

Ribut: visioni poetiche che incontrano l’arte Ribut è la nuova raccolta di poesie e prose, edita da Guida Editori e Scopri di più

L’infinito celebrato da Davide Rondoni | E come il vento, Fazi Editore
l'infinito

"L'infinito" analizzato da Davide Rondoni nel libro "E come il vento, L'infinito, lo strano bacio del poeta al mondo" Davide Scopri di più

Le intermittenze della morte di José Saramago | Analisi
Le intermittenze della morte di José Saramago | Recensione

Cosa succederebbe se, da un giorno all'altro, la morte smettesse di fare il suo lavoro? Le intermittenze della morte (2005) Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta