Empirium: la trilogia di Claire Legrand | Recensione

Empirium: la trilogia di Claire Legrand

Empirium di Claire Legrand, composta da 3 libri e una novella, è una serie fantasy young adult. Nel 2018 l’autrice pubblica Furyborn, primo libro della saga, diventando una delle più famose all’interno del BookTok.

Claire Legrand è una scrittrice americana di libri per bambini e young adult; si fa conoscere grazie a Empirium: la trilogia, pubblicata in America da Sourcebook Fire e in Italia da Mondadori. La sua carriera inizia nel 2012 con il romanzo The Cavendish Home for Boys and Girls; continua poi a pubblicare diversi libri fino ad arrivare al primo fantasy di Empirium.

Ordine di lettura della trilogia Empirium

Per affrontare la saga nel modo corretto, è fondamentale seguire l’ordine di pubblicazione. Qual è l’ordine di lettura della trilogia Empirium? Ecco la sequenza corretta dei libri:

Ordine Titolo originale Titolo italiano
1. Furyborn (2018) La Regina di Luce
2. Kingsbane (2019) La Regina di Fuoco
3. Lightbringer (2020) La Regina di Sangue

Esiste anche una novella prequel intitolata Shadows and Showdowns, consigliata dopo la lettura della trilogia.

La trama di Empirium: due regine, due epoche

Empirium: la trilogia di Claire Legrand narra di Rielle Dardenne che, per salvare il suo migliore amico, il principe ereditario, rivela la sua capacità di controllare i sette tipi di magia elementale. Secondo una profezia, solo due regine possiedono questo potere: la Regina di Luce, portatrice di salvezza, e la Regina di Sangue, portatrice di distruzione. Per dimostrare di essere la Regina del Sole, Rielle deve superare sette prove mortali. Rielle è la Regina di Sangue o la Regina di Sole? Questa è la domanda che tormenta la protagonista e il lettore per tutta la saga.

Mille anni dopo, la leggenda della regina Rielle è una fiaba per la cacciatrice di taglie Eliana Ferracora. Quando l’Undying Empire ha conquistato il suo regno, Eliana è diventata una spietata assassina per proteggere la sua famiglia. Tutto cambia dopo la scomparsa della madre: Eliana è costretta a unirsi ai ribelli, scoprendo che la malvagità dell’impero è più grande di quanto immaginasse. Le storie di Rielle ed Eliana, separate da un millennio, si intrecciano in una battaglia cosmica che determinerà il destino del mondo.

Recensione: punti di forza e debolezza della saga

Empirium di Claire Legrand è una trilogia ambientata in un mondo fantasy con protagoniste Rielle, la Sun Queen, ed Eliana, l’assassina. Le loro storie, apparentemente distanti, si rivelano piene di similitudini: entrambe sono testarde e determinate. Un problema di queste figure è che sono molto piatte e, a tratti, così simili che non si riesce ad empatizzare pienamente con una sola delle due. La narrazione si alterna tra i due punti di vista, ma la scrittura è molto piacevole. Il libro, che si apre con un bel prologo, riesce a far restare il lettore con gli occhi incollati alle pagine. La trilogia Empirium è spicy? La saga contiene scene di intimità e tensione romantica tipiche del genere young adult, ma non è considerata uno “spicy” spinto.

I temi principali della trilogia

Al di là della trama avvincente, Empirium esplora temi profondi. La dualità è centrale: luce e oscurità, bene e male, creazione e distruzione non sono mai concetti netti, ma convivono in ogni personaggio. La saga affronta anche il peso delle profezie e del destino, chiedendosi fino a che punto le nostre scelte siano libere. Infine, è una storia sul potere femminile, mostrando due donne forti che, in modi diversi, lottano per plasmare il proprio futuro in un mondo dominato dagli uomini.

Fonte immagine: Sourcebook Fire Editoria 

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

Altri articoli da non perdere
Il fiume della colpa di Wilkie Collins per Fazi Editore (Recensione)
Wilkie Collins

Se la fama di Wilkie Collins (1824-1889), autore inglese, è legata principalmente ai suoi romanzi polizieschi e all'invenzione ne La Scopri di più

Il segreto di Frannie, di Howard Owen I Recensione
Howard Owen

"Il segreto di Frannie" è l'ultimo romanzo dello scrittore americano Howard Owen. Edito da NN editore e tradotto da Chiara Baffa, Scopri di più

Letteratura cinese contemporanea: 3 autori e libri da leggere
Letteratura cinese contemporanea: 3 libri da leggere

La letteratura cinese vanta una tradizione millenaria, dai grandi classici dell'epoca imperiale fino alla letteratura contemporanea, nata con la caduta Scopri di più

Il Maestro e Margherita: tra il Diavolo e Ponzio Pilato
Il Maestro e Margherita: un incontro col Diavolo

Quella del Maestro e Margherita è un’opera così bella e avvincente che, nonostante il contenuto a primo impatto surreale, potrebbe Scopri di più

Il Maggio di Mácha, il più celebre poema ceco
Maggio di Mácha

𝗞𝗮𝗿𝗲𝗹 𝗛𝘆𝗻𝗲𝗸 𝗠𝗮́𝗰𝗵𝗮(1810-1836) è senza dubbio il più noto poeta romantico ceco. Il suo poema Maggio (in ceco Máj) è il Scopri di più

Azzorre di Cecilia Giampaoli – Recensione
Azzorre

Lo scorso giugno è uscito nelle librerie "Azzorre", il romanzo di Cecilia Maria Giampaoli per edizioni Neo: la narrazione di Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Arianna Goracci

Vedi tutti gli articoli di Arianna Goracci

Commenta