Facciamo finta che non finirà, Elena Armas | Recensione

facciamo finta che non finirà

Facciamo finta che non finirà, pubblicato in Italia da Newton Compton, è il nuovo libro di Elena Armas, ormai considerata autrice internazionale di best-seller. I suoi libri sono stati tradotti in più di trenta lingue e, il suo romanzo d’esordio Facciamo finta che mi ami (in inglese The Spanish Love Deception) diventerà presto un film.

Facciamo finta che non finirà, trama

La vita di Rosie Graham non è rosa e fiori come tutti la raccontano: nessuno sa che ha lasciato il suo lavoro da ingegnera per perseguire il suo sogno di diventare scrittrice di romanzi rosa, ma è in blocco dello scrittore da secondo romanzo e la sua casa sta cadendo a pezzi, al punto da doversi trasferire nell’appartamento della sua migliore amica Lina, che è in viaggio di nozze con suo marito Aaron.
A complicare questa situazione difficile da gestire, Lucas – affascinante cugino spagnolo della sua migliore amica, con un visto per gli US- irrompe nell’appartamento, reclamando l’ospitalità concessa proprio da Lina, durante la sua assenza.
Nessuno sa che Rosie ha una cotta per lui e ha passato diversi mesi a seguire silenziosamente Lucas sui social, sperando di incontrarlo proprio al matrimonio.
Lucas si offrirà di aiutare Rosie a superare il blocco dello scrittore, proponendole una serie di appuntamenti in grado di creare l’atmosfera perfetta per permettere di completare il suo secondo romanzo.
Destinati a perdere la testa l’uno per l’altra, Rosie e Lucas hanno una sola certezza, la loro storia non potrà mai essere reale e ha una data di scadenza prima ancora che sbocci: il cugino di Lina dovrà tornare in Spagna una volta scaduto il visto.

Dopo il dilagante successo di Facciamo finta che mi ami, Newton Compton porta in Italia il nuovo romanzo dell’ormai conosciutissima Elena Armas, ingegnera chimica che ha autoprodotto il suo primo romanzo The Spanish Love Deception, diventando in pochissimo tempo un’autrice chiacchieratissima e amatissima, in particolar modo sui social.
Non c’è dubbio che gli ingredienti principali della sua scrittura siano uno stile semplice e chiaro e storie d’amore emozionanti, Elena Armas è diventata una scrittrice di punta della Atriabook e pubblicherà il 5 settembre il suo prossimo romanzo.
La sua scrittura lineare e i suoi personaggi genuini riescono ad abbattere il muro tra libro e lettore, portandolo nelle sue storie e nelle sue ambientazioni, affascinandolo con trope letterari seducenti come lo slowburn e il roommate romance, che hanno caratterizzato Facciamo finta che non finirà. Nonostante l’utilizzo di archetipi letterari conosciuti nell’ambito della chicklit, Elena Armas riesce a rapire il lettore e a creare situazioni complesse e difficile da prevederne gli esiti. Per gli amanti del genere, Facciamo finta che non finirà è un romanzo sorprendente, romantico ed emozionante, che non vi farà staccare gli occhi dalle pagine.

Immagine di copertina: Newton Compton

Altri articoli da non perdere
Anna Zarlenga: Nessuno disturbi l’amore | Recensione
Anna Zarlenga

Nessuno disturbi l’amore è il nuovo romanzo di Anna Zarlenga edito per Newton Compton. L’autrice napoletana insegna lettere e ha Scopri di più

Re bianco di Juan Gómez-Jurado: Recensione
Re Bianco

Re bianco è un libro di Juan Gómez-Jurado edito da Fazi. Trama “Antonia Scott riceve un inquietante messaggio, e sa Scopri di più

Le notti bianche di Dostoevskij | Recensione
Le notti bianche di Dostoevskij

Crescere libreria editrice ci offre la versione integrale a cura di Aleksei Bukowski de Le Notti bianche di Fëdor Michajlovič Scopri di più

Truman Capote come non l’avete mai letto: in libreria le sue lettere inedite
Truman Capote come non l'avete mai letto: in libreria le sue lettere inedite

Con È durata poco la bellezza per la prima volta Garzanti porta in libreria la corrispondenza inedita e completa di Scopri di più

Elodie Harper: Le lupe di Pompei | Recensione
Le lupe di Pompei, di Elodie Harper | Recensione

Recensione del libro Le lupe di Pompei di Elodie Harper: un racconto di resistenza e unione tutta al femminile. Dal Scopri di più

I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift | Temi e Analisi
I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift | Recensione

"I viaggi di Gulliver" (titolo originale: Gulliver's Travels) è un romanzo satirico pubblicato nel 1726 dallo scrittore irlandese Jonathan Swift. Scopri di più

A proposito di Dana Cappiello

Classe 1991, laureata in Lingue e specializzata in Comunicazione. Ho sempre sentito l’esigenza di esprimermi, impiastricciando colori sui fogli. Quando però i pensieri hanno superato le mie maldestre capacità artistiche, ho iniziato a consumare decine di agende. Parlo molto e nel frattempo guardo serie tv e leggo libri.

Vedi tutti gli articoli di Dana Cappiello

Commenta