Filosofia come arte di vivere, Federico Ferraguto Ι Recensione

Filosofia come arte di vivere

Filosofia come arte di vivere, dal trattato di materia omonima di Michel de Montaigne, è la recente pubblicazione della casa editrice Fazi editore a cura di Federico Ferraguto

Filosofia come arte di vivere: il testo

Filosofia come arte di vivere è – come ricorda il curatore – «il sesto di sette piccoli volumi in cui viene ripubblicata la raccolta completa dei Saggi di Montaigne. Come nei precedenti volumi, i Saggi verranno riproposti in una successione diversa da quella dell’edizione originale, ma rispettando l’ordine dei tre libri in cui l’opera è stata suddivisa dall’autore. All’interno di ogni saggio sono state indicate – con le lettere a, b, c – le varianti inserite nelle diverse edizioni del testo […]»; come si evince, la pubblicazione segue un certo rigore formale e testuale che ne permette una corretta fruizione rendendo la ristampa un buono strumento di consultazione. Il testo, che segue cronologicamente i volumi già editi Coltiva l’imperfezione, La fame di Venere, Sopravvivi all’amore, Scopri il mondo e Costruisci te stesso, costituisce naturalmente la continuazione dell’opera organica del pensatore francese.

La lezione di Montaigne, il suo intento di speculazione filosofica, è un invito all’azione: una riflessione sulla prassi più che sua teoria (una concretezza – potremmo dire – nell’ideale da ricercare); filosofare è vivere, teorizzare soltanto, senza fare esperienza della vita stessa è – sembra suggerirci – vivere non pienamente: «Il filosofare come arte di vivere non ha nulla a che vedere con una sublimazione della vita nella filosofia, o con una qualche forma di estetismo. La filosofia viene intesa, piuttosto, come il risultato di uno sforzo riflessivo che ci spinge a formare razionalmente la nostra esistenza a partire da ciò che definisce l’essere umano in quanto tale, che tanto nella filosofia quanto nell’arte emerge in maniera peculiare: l’apertura a possibilità sempre nuove e la capacità di appropriarsene […] come posso condurre la mia vita? Quali esperienze contribuiscono a definirla? Che rapporto posso stabilire con me stesso? Come reagisco ai condizionamenti che mi vengono imposti dalla società in cui vivo? Quanto tutto questo influenza le mie scelte?». Filosofare sulla vita e della vita per vivere davvero, per vivere consapevolmente.

I Saggi: una breve panoramica sull’opera

I Saggi costituiscono una sorta di summa del pensiero di Montaigne: il giurista e filosofo aveva lavorato, infatti, a questi trattati morali con dedizione lungo quasi tutto l’arco della propria vita; la loro veste segue l’intentio già fatta propria dai trattatisti rinascimentali per cui una sentenza o una lezione veniva introdotta da aneddoti o ampliata da curiosità e digressioni: a ciò, Michel de Montaigne associa l’espediente del ritratto, come esempio di virtù, e del pretesto per avviare le proprie riflessioni (pretesti letterari che trovano la propria scaturigine soprattutto nelle lectiones degli antichi, mediate dalle letture di classici). Diffusisi nei maggiori e principali centri culturali europei, i Saggi continuarono a circolare in larga misura e con carattere durevole nel tempo, giungendo entro pochissimo nel fiorente circuito editoriale seicentesco italiano.

Michel de Montaigne: alcune parole sull’autore

Michel de Montaigne fu giurista, filosofo, scrittore; summa del suo agito letterario sono i Saggi, raccolta sotto forma di trattato, del proprio pensiero filosofico e della propria concezione artistica.

Fonte immagine in evidenza: Fazi Editore

Altri articoli da non perdere
Steinbeck e West: la fine del sogno della California
Steinbeck e West: la fine del sogno della California

Nel decennio che va dal 1929 al 1939, a seguito del tremendo crack della Borsa di Wall Street, gli Stati Scopri di più

Oscar Draghi, alla scoperta della serie della Mondadori in occasione dell’uscita di Kane
Oscar Draghi

 Oscar Draghi, alla scoperta della collezione della Mondadori in occasione dell'arrivo della saga di Kane di Wagner La saga di Scopri di più

Elegia alla morte del padre, di Jorge Manrique | Recensione
Jorge Manrique: Elegia alla morte del padre | Recensione

Jorge Manrique, poeta spagnolo di età medievale dedica la sua più importante opera, Elegia alla morte del padre, al destino Scopri di più

Il grido della rosa: il nuovo romanzo di Alice Basso
Il grido della rosa

Il grido della rosa è un avvincente romanzo dell’autrice Alice Basso, edito da Garzanti. Trama Torino, corre l’anno 1935. Da lì Scopri di più

Quello che si salva, il nuovo romanzo di Silvia Celani
Quello che si salva

Dopo il suo romanzo d'esordio ''Ogni piccola cosa interrotta'' Silvia Celani ci riporta a Roma con il nuovo titolo ''Quello Scopri di più

Anna Luisa Pignatelli ritorna con Foschia (Recensione)
Anna Luisa Pignatelli

Foschia, il nuovo libro della scrittrice Anna Luisa Pignatelli Anna Luisa Pignatelli, scrittrice affermata da diversi anni sia all'estero che Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta