Francesca Scotto Di Carlo, intervista alla giovane scrittrice

Francesca Scotto Di Carlo

La scrittrice esordiente Francesca Scotto Di Carlo ha da poco pubblicato per la casa editrice GM PRESS il romanzo “Difendi il coraggio dell’amore”: un libro  che racconta l’amore in tutte le sue sfaccettature.

Francesca Scotto Di Carlo è l’autrice del romanzo “Difendi il coraggio dell’amore”, da poco pubblicato dalla casa editrice casertana GM PRESS. Il romanzo è una dissertazione sull’Amore che non è solo il sentimento che si prova nei confronti di un compagno/a con il quale trascorrere un pezzetto del proprio percorso di vita (“quasi-amore”) ma è anche quello presente tra un/una  figlio/a e la madre o il padre, tra un fratello e una sorella.

Il libro è un inno all’Amore: questo sentimento complesso e sfaccettato del quale ciascuno di noi  ha bisogno e del quale non possiamo esimerci, che ci causa sofferenza, ma anche un’immensa felicità.

Francesca Scotto di Carlo utilizza nel testo un linguaggio molto semplice e scorrevole, quasi scrivesse una lettera a se stessa, rivolgendosi invece a tutti coloro per i quali prova amore. Una lettera nella quale vengono espressi i sentimenti di ciascuno, senza remore e senza lasciare che la razionalità prenda il sopravvento nelle scelte fatte; dove è il cuore che decide e nessun altro.

In occasione dell’uscita del romanzo, abbiamo intervistato l’autrice.

Come è nata l’idea di scrivere questo romanzo?

Inizia da qui un nuovo capitolo della mia vita. Non conto più quanti giorni, mesi e anni sono passati, e “Difendi il coraggio dell’amore” è il mio volta pagina. Quando siamo in piedi un’altra volta tutto il resto non conta. C’è solo da respirare il futuro e da raccogliere. Intanto però i giorni passano e prima o poi tutto torna. E quando tutto torna c’è da farsi trovare più belli e più forti. E poi chissà come sarà riconoscersi più in là

L’amore è il tema sul quale si basa il tuo romanzo. Perché questa scelta?

È una cosa semplice. A essere in due ci vuole fortuna e ci vuole coraggio, e poi, va commentato anche un finale sbagliato. Come quando ti scopri a guardare una scena del tuo film e sorridi. L’amore è proprio questo. L’amore è coraggio. Il coraggio di dare, pur sapendo che l’unica cosa che possiamo aspettarci in cambio è che l’altra persona accetti quello che gli stiamo donando. Altrimenti si rischia di perdere tutto. Ciò che lo rende prezioso è proprio l’assenza di calcoli e interessi inutili.

Sei è una scrittrice esordiente. Cosa consiglieresti a chi vuole intraprendere questa strada?

Promettiti un ritorno tutto per te. Rompi il tuo silenzio fra presente e passato. In altre parole, porta con te un quaderno. Intendo sempre. Il mio mi aveva particolarmente colpito per le sue pagine arcobaleno. Disattiva il pilota automatico e focalizzati sull’essenziale. Sei tu. Sei fuori di te ma sei sulla strada del ritorno. Quando le parole sono intrappolate nello stomaco e hanno bisogno di uscire nonostante le paure e i segreti, tu mettile lì. Fa stare meglio, e farà bene anche ad uno come te. Poi chissà. Io ti sentirò vicino.

Ringraziamo Francesca Scotto Di Carlo per la disponibilità.

Altri articoli da non perdere
Raybearer di Jordan Ifueko | Recensione
Raybearer di Jordan Ifueko

Raybearer, di Jordan Ifueko, è un romanzo fantasy pubblicato per la prima volta in lingua inglese nell’agosto del 2020, con Scopri di più

Il rosmarino non capisce l’inverno, Matteo Bussola | Recensione
Il rosmarino non capisce l'inverno

Il rosmarino non capisce l’inverno (Einaudi Stile Libero Big, 2022) è una raccolta di racconti di donne comunissime, che affrontano Scopri di più

Solaris di Stanisław Lem | Recensione
Solaris di Stanisław Lem | Recensione

Solaris di Stanisław Lem è un romanzo fantascientifico del 1961 e costituisce uno dei più alti esempi della letteratura polacca, Scopri di più

Incontri all’angolo di un mattino: Lia Migale ci racconta il ’68 prima del ’68
Incontri all'angolo di un mattino: Lia Migale ci racconta il '68 prima del '68

Con il suo ultimo romanzo, Incontri all’angolo di un mattino edito La Lepre Edizioni, Lia Migale ci racconta di quella Scopri di più

Caterina Edwards: Riscoprendo mia madre, il riscatto di identità perdute
Caterina Edwards

Riscoprendo mia madre Una figlia alla ricerca del passato di Caterina Edwards: la storia di una figlia alla ricerca del Scopri di più

Quel prodigio di Harriet Hume: il libro di Rebecca West
quel prodigio di harriet

Quel prodigio di Harriet Hume, edito da Fazi, è un libro inedito scritto dall’autrice Rebecca West che tra magia e disincanto riesce Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta