Franck Thilliez e Il Manoscritto per Fazi | Recensione

Franck Thilliez

La prolifica penna dello scrittore francese Franck Thilliez ci regala con Il Manoscritto un nuovo thriller dall’intreccio denso di colpi di scena, un sapiente gioco di specchi che riflette e amplifica i personaggi e le loro storie confondendo i margini delle verità di cui ciascuno è portatore. Un gioco di doppi in cui ogni verità si confronta con i suoi possibili opposti fino a perdere i confini e a confondersi con le sue successive reinterpretazioni.

Protagonista della storia di Franck Thilliez è la famosa scrittrice di thriller Léane Morgan nel cui recente passato si nasconde il dolore più grande, la perdita dell’unica figlia scomparsa quattro anni prima. La scomparsa di Sarah viene attribuita dalla polizia a un pluriomicida che, richiuso in carcere da due anni, si diverte a rivelare con il contagocce il luogo di sepoltura delle sue vittime, tutte ragazze giovanissime. Nelle confessioni del serial killer manca solo il nome di Sarah e i genitori elaborano in forme opposte l’assenza di una fine certa.

Léane affida tutto il suo dolore alle atroci e turpi scene dei romanzi che scrive cercando di frapporre quanta più distanza possibile fra sé e il luogo dove la sua felicità si è interrotta; il marito Jullian, al contrario, ha deciso di dedicare tutta la sua sofferenza e le sue energie alla spasmodica ricerca della verità. La distanza abissale che ormai separa i due coniugi viene interrotta da un grido di aiuto, un messaggio di Jullian sulla segreteria di Léane la informa di aver fatto una scoperta importante riguardo la scomparsa di Sarah. Jullian viene ritrovato privo di sensi e la sua aggressione, unita alla successiva perdita di memoria, costringerà Léane a ritornare nei luoghi del suo più grande incubo per cercare di ripercorrere il filo spezzato delle ricerche del marito.

La vicenda della scomparsa di Sarah e delle altre giovani vittime di Andy Jeanson si sovrappone al ritrovamento del cadavere di una giovane donna nel bagagliaio di un’auto rubata nei pressi di Grenoble. Il macabro ritrovamento metterà sulla pista delle giovani scomparse un poliziotto dotato di una prodigiosa memoria, Vic Altran, intrecciando le sue ricerche alla verità che disperatamente Lèane tenta di strappare dall’ombra dei ricordi di Jullian. La corsa di Vic contro il tempo e quella di Lèane all’indietro nel passato si alterneranno sovrapponendo davanti agli occhi del lettore indizi e nuovi rompicapi, rivelazioni e negazioni in un gioco senza fine.

Il Manoscritto di Franck Thilliez è difatti un infinito gioco di verità sovrapposte. È innanzitutto infinita la duplicazione della trama essenziale che, nella direzione che conduce dal lettore al soggetto, replica lo schema alla base dell’intera narrazione. Riproducendo mirabilmente una mise en abyme, l’autore afferma nel prologo che il libro è il manoscritto incompiuto di un famoso scrittore che racconta la storia di una scrittrice di thriller il cui ultimo romanzo, intitolato Il manoscritto, narra le vicende di uno scrittore di thriller. Lo schema si ripete innumerevoli volte invitando il lettore a soffermarsi su aspetti ogni volta più bui nelle vicende e nell’animo dei protagonisti.

Sapiente gioco di duplicazioni è anche lo schema dei personaggi, tutto è giocato sulla moltiplicazione dei riferimenti. Ogni personaggio è osservato attraverso specchi che ne replicano ed amplificano l’identità mostrandoci attraverso di essi infinite sfaccettature dell’animo umano. Lèane si nasconde e si specchia nel suo pseudonimo Enaël Miraure mostrandoci, attraverso il suo riflesso, il buio delle sue paure più profonde e inconsapevoli, l’orrore che si cela intorno a lei e nel profondo del suo inconscio.

Infinito è ancora il susseguirsi di frammenti di verità che ogni volta sembrano dare forma nuova alla realtà degli eventi, sparigliando tutti gli indizi e offrendo scenari molteplici nel medesimo cammino. Sullo sfondo domina l’oscurità delle più crude abiezioni umane, Franck Thilliez conduce il lettore in un viaggio oltre i limiti della morale che, incalzato dal susseguirsi di rivelazioni, lascia increduli e senza fiato.

Fonte immagine: Fazi Editore

Altri articoli da non perdere
Cara Wall: Amatissimi, il romanzo d’esordio | Recensione
Cara Wall

Amatissimi è il romanzo di esordio di Cara Wall, edito in Italia per Fazi, con la traduzione di Silvia Castoldi. Cara Wall Scopri di più

TJ Klune e La casa sul mare celeste | Recensione
TJ Klune

La casa sul mare celeste, edito da Mondadori nel 2021, è un libro di TJ Klune definito dal The Washington Scopri di più

L’acqua del lago non è mai dolce, il sapore dell’adolescenza
L'acqua del lago non è mai dolce

L’acqua del lago non è mai dolce, edito Bompiani, è il terzo romanzo di Giulia Caminito. La giovane autrice romana, Scopri di più

“La Primula Rossa” di Emma Orczy: una spy story del Settecento
emma orczy

La Primula Rossa, la nostra recensione   La Primula Rossa è il primo volume di un ciclo di dieci romanzi dedicati Scopri di più

Ottessa Moshfegh, Lapvona | Recensione
Ottessa Moshfegh, Lapvona: Recensione

In questo articolo vi presentiamo la recensione dell'ultimo romanzo di Ottessa Moshfegh, Lapvona, edito da Feltrinelli. Uscito a marzo 2023 Scopri di più

Le streghe di Lourdes di Salvatore Esposito esce in libreria
Le streghe di Lourdes - particolare della cover

"Le Streghe di Lourdes" è l'ultimo appassionante capitolo della fortunata trilogia delle “streghe”, scritta dall’attore Salvatore Esposito. La saga letteraria Scopri di più

A proposito di Rossella Siano

Napoletana di nascita e per vocazione. Appassionata di letteratura e scrittura nonostante la scelta di una professione molto poco poetica. Provo ad aggiungere poesia attraverso la condivisione di pensieri ed emozioni in queste pagine.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Siano

Commenta