Short stories di Kate Chopin: le 3 più appassionanti

Short stories, le 3 più appassionanti di Kate Chopin

Kate Chopin fu una scrittrice americana principalmente conosciuta per le sue ‘short stories’ e romanzi e per essere una delle scrittrici femministe del 20° secolo americano.

Le short stories sono dei racconti brevi e fanno riferimento a produzioni in lingua inglese. Kate Chopin scrisse short stories sia per bambini che per adulti e furono pubblicate in riviste nazionali. Tuttavia, queste venivano spesso condannate come immorali dai critici del tempo, soprattutto per i personaggi che erano solitamente dei creoli con vari background razziali. Anche le tematiche, però, erano spesso al centro di grandi critiche in quanto considerate inadatte e controverse per il modo di pensare dell’epoca. Infatti, tra i temi più ricorrenti, abbiamo le donne che venivano descritte come individui con desideri, bisogni, passioni anche sessuali, una descrizione che non era in alcun modo affine alla mentalità del 900 americano.

Di seguito vediamo quali sono le tre short stories di Kate Chopin più appassionanti:

  1. The storm

Si tratta di una delle short stories di Kate Chopin scritte negli ultimissimi anni novanta dell’Ottocento. È ambientata nel Sud degli Stati Uniti, dove le tempeste (storm) sono frequenti e spesso pericolose. Il breve racconto è incentrato sulla tematica del desiderio sessuale e il tradimento, quindi un vero e proprio tabù per la società del tempo. Mentre leggiamo la storia, però, ci accorgiamo che non c’è alcun tipo di pregiudizio da parte della narratrice così che il lettore può interpretare la storia liberamente. Tuttavia, secondo alcuni critici, Chopin si dimostra in realtà favorevole nei confronti di Calixta (la protagonista) e della sua natura umana che richiede l’incontrollabile soddisfacimento del desiderio sessuale.

Trama:

Bobinot e suo figlio Bibi sono al Friedheimer’s Store quando una tempesta particolarmente violenta ha inizio e i due decidono di restare lì fino alla fine della tempesta. Nel frattempo, Calixta (la moglie di Bobinot) è a casa e affacciandosi dalla finestra nota che il suo ex fidanzato Alcée ha calvalcato fino a casa sua ed è nel bel mezzo della tempesta. Così Calixta decide di farlo entrare in modo da ripararsi dal pericolo. I due percorrono con la mente i ricordi del loro passato insieme risvegliando in loro la passione che in maniera incontrollabile finirà in un incontro sessuale. Quest’ultimo terminerà con la fine della tempesta, e i due torneranno ai loro vecchi matrimoni più felici di prima.

  1. Désirée’s Baby

Questa short story di Kate Chopin fu scritta agli inizi degli anni Novanta dell’Ottocento ed è ambientata in Louisiana durante il periodo prebellico. La storia è incentrata su una problematica che tormenta La Louisiana del 19° secolo, ovvero la natura distruttiva del razzismo. Ma altre tematiche altrettanto importanti riguardano l’identità femminile, la schiavitù e la verità. In generale, la storia è difficile da classificare: alcuni critici sostengono sia Naturalistica per via della conclusione morale, altri invece notano dei sottotoni gotici per la presenza degli elementi fiabeschi.

Trama:

Désirée fu abbandonata da piccolissima e fu trovata accanto ad un pilastro di pietra da una ricca famiglia di creoli francesi. Col passare del tempo, diventata una giovane donna, Désirée è corteggiata dal figlio di una famiglia di creoli francesi altrettanto ricchi, Armand Aubigny. I due presto si sposano e mettono alla luce un figlio la cui pelle, però, è simile a quella di un mulatto. A causa delle sue origini sconosciute, Désirée è accusata di avere un’ascendenza africana e viene cacciata di casa. Mentre brucia tutte le lettere di Désirée, però, Armand trova una lettera di sua madre che lo lascerà senza fiato e che deluderà ogni aspettativa.

  1. The story of an hour

Tra le ultime short stories di Kate Chopin abbiamo The story of an hour, scritta nel 1894. Anche in questo caso fu oggetto di grandi critiche, infatti la tematica principale riguarda l’auto affermazione femminile e l’indipendenza dalla figura maschile. Altri temi sono: matrimoni infelici, libertà e morte.

Trama:

Mrs. Mallard è una donna sposata ed è affetta da una patologia cardiaca. Mentre suo marito è in viaggio la raggiunge la terribile notizia della morte di suo marito in un incidente in treno. Dopo la notizia, la donna corre nella sua stanza ed esplode di gioia realizzando quanto sia felice ora che suo marito è morto. La morte di suo marito significava per lei solo una cosa: libertà. Tuttavia, la gioia durerà solo un’ora in quanto un’altra notizia la attenderà al piano di sotto, questa volta molto meno piacevole!

Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
Noi che non siamo come le altre, di Etxebarría | Recensione
Lucía Etxebarría

Noi che non siamo come le altre è un libro di Lucía Etxebarría edito in Italia da Guanda nel 2003 Scopri di più

Re bianco di Juan Gómez-Jurado: Recensione
Re Bianco

Re bianco è un libro di Juan Gómez-Jurado edito da Fazi. Trama “Antonia Scott riceve un inquietante messaggio, e sa Scopri di più

Delitti all’imbrunire di Letizia Triches | Recensione

"Delitti all’imbrunire. Le indagini del commissario Chiusano" è un libro di Letizia Triches edito da Newton Compton. Trama “Roma, agosto 1993. Scopri di più

Manyoshu: la prima grande raccolta di poesie giapponesi
Manyoshu: 1° grande raccolta di poesie giapponesi

Il Manyoshu è la prima grande raccolta di poesie giapponesi e risale alla seconda metà del  secolo VIII. 'Manyoshu' sta Scopri di più

Cagliosa, il primo romanzo di Giuseppe Franza
Cagliosa, il primo romanzo di Giuseppe Franza

Cagliosa è il primo romanzo di Giuseppe Franza edito da Ortica Editrice. Per chi arriva alla fine della lettura ci Scopri di più

Letteratura mondiale: Goethe e le elaborazioni di Said e Damrosh
letteratura mondiale

La letteratura comparata si occupa di studiare i rapporti letterari intercorrenti nelle differenti lingue. Diversi intellettuali hanno cercato di limitare Scopri di più

A proposito di Michela di Giovannantonio

Vedi tutti gli articoli di Michela di Giovannantonio

Commenta