Giovanissimi: il romanzo di formazione di Alessio Forgione

Giovanissimi: il romanzo di formazione di Alessio Forgione

Alessio Forgione con il suo libro Giovanissimi (NNEditore) si inserisce ufficialmente tra i dodici finalisti del Premio Strega 2020, raccontando Napoli nella sua contraddizione e natura bipartita di odio/amore.

In questo contesto prende corpo la storia di Marocco, un ragazzo di quattordici anni che deve il suo nome al cespuglio nero di capelli crespi. Ha piedi leggeri che danzano sui campi da calcio, ma ha anche pensieri troppo rumorosi che lascia rinchiusi tra le mura della sua stanza.

Possiamo considerare Giovanissimi un romanzo di formazione che l’autore ha suddiviso in cinque fasi: il rifiuto, la rabbia, il patteggiamento, la depressione e l’accettazione. Una parabola che abbraccia tutto il primo anno di superiori di Marocco, un’altalena che oscilla tra nichilismo ed eccitazione.

Marocco assaggia la vita futura a piccoli morsi e abbuffate improvvise, ma non tra i banchi di scuola. Gli scenari in cui sembra sentirsi a suo agio sono i muretti vicino alla chiesa, le partite improvvisate di calcetto, i tetti da cui poter vedere le traverse della metro e le sale da gioco. Fumo, alcol, sogni e desideri prendono vita in questi luoghi e allo stesso modo vengono distrutti.

L’entrata nel periodo adolescenziale dona a Marocco la curiosità nei confronti dei piaceri e delle emozioni, la volontà di autonomia rispetto alla figura del padre, ma toglie a lui l’innocenza e, materialmente, gli amici che, chi per scelta, chi per necessità, chi per caso, perdono la vita. La periferia, specialmente quella napoletana del secolo scorso, non è l’ambiente più semplice in cui crescere e la perdita dell’innocenza può diventare cruda e traumatica.  A tutto questo caos, si contrappone la calma della sua camera, pervasa da un silenzio a tratti insopportabile, lo stesso che si traduce nel vuoto che la madre ha lasciato andandosene di casa cinque anni prima. È un vuoto che lo inghiotte e lo fa sprofondare nella tristezza e nel dolore. Ogni tanto Marocco sogna la madre, la insegue ed è assettato del suo amore.
Se questa è la vita, se bisogna provare così tanta sofferenza, allora la violenza è la risposta, pensa Marocco, rimanendo poi stordito dall’imprevedibilità degli eventi. Ad un tratto semplicemente scopre l’amore e la violenza non sembra essere più una valida risposta. Le tenebre cedono il passo al sole e all’arrivo dell’estate, con il profumo di salsedine e la riscoperta della propria purezza. Ma se ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria, l’altra faccia della medaglia si svela nella sua natura malvagia e brutale.

«La vita non è altro che un’inconsapevole attesa. Poi arriva, e fa male.»

La scrittura di Forgione graffia il foglio con estrema forza, donando corpo e realtà alle immagini descritte. Il suo è un linguaggio che fa a meno della retorica e dei moralismi e la voce di Marocco diventa la voce collettiva di tutti i giovanissimi di ieri e di oggi. Gli episodi che investono il percorso di crescita del protagonista si illuminano come investiti da flash improvvisi, descrivendo in modo calzante quello che è il punto di vista di qualsiasi adolescente, per il quale il quadro complessivo del mosaico non è da contemplare. Il singolo evento diventa un tutto che può essere massimo idillio o la ghigliottina che minaccerà per tutta la vita per poi perdere di importanza e dare spazio ad un altro evento, magari scollegato dal precedente, e che diventerà una nuova ossessione.

Marocco è assetato di tutto ciò che la vita può offrirgli e respira, si strugge e rotola verso un baratro per poi rialzarsi ricoperto da ferite che in parte guariscono e in parte restano indelebili sulla sua pelle.

Il libro è acquistabile su Amazon

Ph  © Sololibri.net

Altri articoli da non perdere
Nel labirinto, l’ultimo affascinante romanzo di Sigge Eklund
Nel labirinto, l'ultimo affascinante romanzo di Sigge Eklund

Nel labirinto è il nuovo romanzo di Sigge Eklund, noto scrittore svedese, pubblicato di recente in Italia da Marsilio Editori nella Scopri di più

Ogni orizzonte della notte, il nuovo libro di Maurizio Vicedomini
Ogni orizzonte della notte, il nuovo libro di Maurizio Vicedomini

Il 24 marzo scorso la casa editrice AUGH! Edizioni pubblica Ogni orizzonte della notte, il nuovo libro di Maurizio Vicedomini, Scopri di più

La politica pop online di G. Mazzoleni e R. Bracciale| Recensione
La politica pop online

Che cos'è la politica pop online? Nel nuovo libro di Gianpietro Mazzoleni e Roberta Bracciale, edito da Il Mulino, si Scopri di più

Lo strano caso del maestro di violino: un giallo di Alessandra Carnevali
Lo strano caso del maestro di violino: un giallo di Alessandra Cavallo

Lo strano caso del maestro di violino è un avvincente romanzo dell’autrice Alessandra Carnevali, edito da Newton Compton. Accenni alla Scopri di più

Machado de Assis e le Memorie postume di Brás Cubas
Machado de Assis e le Memorie postume di Brás Cubas

Memorie postume di Brás Cubas, opera dello scrittore Machado de Assis, da luglio in libreria. Fazi Editore propone uno dei Scopri di più

Cristiano Carriero in un progetto editoriale polifonico: Come l’aria
Cristiano Carriero in un progetto editoriale polifonico: Come l’aria

Come l’aria. Cose che ci mancano e ci riprenderemo presto è un progetto editoriale corale nato da un’idea di Cristiano Scopri di più

A proposito di Jessica Muca

Vedi tutti gli articoli di Jessica Muca

Commenta