Haiku giapponesi sulla natura: le 8 poesie più belle

Haiku giapponesi: le 5 poesie più belle sulla natura

Cosa sono gli haiku giapponesi sulla natura? Sono brevi componimenti poetici che catturano un istante, un’emozione legata al mondo naturale.

L’haiku è un componimento poetico giapponese che nasce intorno al XVII secolo. La sua caratteristica è di essere composto da 3 versi e 17 “more” (un’unità fonetica simile alla sillaba), seguendo la struttura 5-7-5. Un elemento fondamentale è il kigo, una parola che richiama una stagione. Gli haiku sono componimenti semplici e immediati. Solo nel XVII secolo, grazie al poeta Matsuo Bashō, vennero elevati a vera forma artistica. La natura è il tema più caro ai poeti giapponesi. Traendo forza dalle suggestioni della natura e dall’amore, gli haiku sono capaci di cristallizzare in un attimo la realtà.

I grandi maestri dell’haiku e i loro temi

Autore Tema ricorrente / stile
Matsuo Bashō Natura, Zen, viaggio, la transitorietà della vita (mono no aware).
Yosa Buson Stile pittorico, descrizioni vivide e romantiche dei paesaggi.
Kobayashi Issa Empatia per le piccole creature (insetti, animali), umorismo e umanità.
Masaoka Shiki Modernizzatore dell’haiku, focus sul realismo e sulla descrizione oggettiva (shasei).

1. Matsuo Bashō

Fiori di prugno.
Sull’aria profumata,
improvviso,
si leva il sole.
Un sentiero montano

I fiori di prugno (ume) simboleggiano coraggio, poiché fioriscono alla fine dell’inverno.

Vecchio stagno
una rana si tuffa
il suono dell’acqua.

Questo è forse l’haiku più famoso di sempre. Contrappone il silenzio e la quiete dello stagno (l’eternità) al suono improvviso del tuffo (l’attimo fuggente), incarnando i principi dello Zen.

2. Yosa Buson

Cadono i fiori di ciliegio
sugli specchi d’acqua della risaia:
stelle,
al chiarore di una notte senza luna.

Il fiore di ciliegio (Sakura) è simbolo di rinascita e della bellezza effimera. Qui i petali caduti diventano stelle riflesse nell’acqua.

Breve notte estiva:
tra i ciottoli del fiume
la luna scorre.

Buson, che era anche un pittore, “dipinge” con le parole. In questo haiku, la luce della luna sembra diventare liquida e fluire insieme all’acqua del fiume, creando un’immagine di grande suggestione visiva.

3. Kobayashi Issa

Tra dio
e il mendicante sboccia
il fiore di u.

Il fiore di U (Deutzia crenata) rappresenta la bellezza imparziale della natura, che si offre a tutti, senza distinzioni sociali o spirituali.

Non piangete, insetti
– anche le stelle amanti
devono separarsi.

Issa era noto per la sua profonda empatia verso le piccole creature. Qui conforta degli insetti (forse delle cicale) paragonando la loro separazione a quella delle stelle nel cielo, un tema universale di perdita e accettazione.

4. Masaoka Shiki

Giorno di primavera:
si perde lo sguardo in un giardino
largo tre piedi.

La contemplazione del giardino era per l’autore fonte di sollievo. Questo è uno dei più bei haiku giapponesi sulla capacità di trovare l’infinito nel piccolo.

Un fulmine.
Nell’oscurità va l’urlo
di un airone notturno.

Shiki promuoveva lo shasei (schizzo dal vero). Questo haiku è un esempio perfetto: un flash di luce (il fulmine) rivela un suono (l’urlo dell’airone) nell’oscurità. È una fotografia istantanea e potente, quasi un’esperienza sinestetica.

Foto in evidenza per l’articolo sugli haiku giapponesi sulla natura: Freepik

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

Altri articoli da non perdere
La donna in bianco, di Wilkie Collins | Recensione
Wilkie Collins

La donna in bianco è un testo di Wilkie Collins, recentemente ripubblicato dalla casa editrice Fazi editori. Il testo, infatti, Scopri di più

Intervista a Nicola Mazzeo

Nell'intervista che segue, Nicola Mazzeo, studioso di architettura ed ingegneria, spiega come nelle scienze delle costruzioni costante fondamentale debba essere Scopri di più

Van Helsing: via alla saga di Gianmario Mattei
“ Van Helsing “: via alla saga di Gianmario Mattei

Van Helsing – Una questione di famiglia: questo il titolo dell’opera di Gianmario Mattei, primo capitolo di una saga gothic-horror firmata Scopri di più

La vita a piccoli passi di Luca Viscardi
La vita a piccoli passi

Luca Viscardi (Bergamo, 5 gennaio 1969) è conduttore radiofonico, blogger e youtuber. Ha cominciato la sua carriera a RTL 102.5 Scopri di più

Joan Didion e il ricordo ne “L’anno del pensiero magico”
Joan Didion

L’anno del pensiero magico di Joan Didion è un romanzo in cui l’autrice mette a nudo il dolore che vive Scopri di più

Promessi Vampiri, Beth Fantaskey | Recensione
Promessi Vampiri

Promessi Vampiri – il cui titolo originale è Jessica’s guide to dating on the dark side – è una dilogia Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Lapiccirella Alice

Vedi tutti gli articoli di Lapiccirella Alice

Commenta