I bambini silenziosi di Patricia Gibney I Recensione

I bambini silenziosi

“I bambini silenziosi” è l’ultima opera della scrittrice Patricia Gibney, autrice del bestseller “L’ospite inatteso” (2021, Newton Compton Editore). Tradotto da Laura Miccoli (titolo originale “Tell Nobody”) ed edito da Newton Compton Editore, “I bambini silenziosi” è un thriller che vede ancora una volta protagonista la detective Lottie Parker, alle prese con un’indagine molto delicata con al centro i ragazzini della città irlandese di Ragmullin.

Patricia Gibney è una scrittrice irlandese, proveniente dalla città di Mullingar (il cui acronimo è Ragmullin, la città immaginaria dove sono ambientati i suoi romanzi). Ha iniziato a scrivere dopo la morte del marito, Aidan, come terapia.  La sua prima opera è stata Missing Ones nel 2017 che poi è diventata best seller in molti paesi del mondo. 

I bambini silenziosi- la sinossi

Siamo nella città irlandese di Ragmullin (nome di fantasia) e Lottie Parker, la detective della città, con la sua squadra di investigazione deve indagare su più omicidi che hanno avuto luogo nel territorio. Un neonato è stato trovato morto in un lago, sua madre non ricorda nulla del parto e preferisce scappare dall’ospedale dove è ricoverata anziché capire cosa sia successo davvero; alcuni ragazzini vengono trovati morti e forse qualcuno ha abusato sessualmente di loro.  Vari gli indiziati ma tutti ruotano intorno alla squadra di calcio della città: l’autista del pullmino, il fisioterapista, l’allenatore. Cosa è successo veramente? E cosa c’entra il neonato trovato morto? Nel frattempo la famiglia numerosa di Lottie ora è a casa di sua madre Rose, che li ospita temporaneamente mentre terminano i lavori di ristrutturazione nel suo nuovo appartamento. 

“Ha partorito. Piuttosto di recente. La placenta era ancora lì, aderente all’utero, ed è questo che ha causato l’emorragia. Ora è stata rimossa”. Mentre elaborava l’informazione, Lottie si domandò dove fosse il bambino della ragazza. 

“Qualsiasi cosa sia è….è morta”, farfugliò. “E sembra molto piccola”. 

Impigliato in un intrico di lattine, sporcizia e giunchi, lo vide. La pelle grigio-violacea. Due minuscole natiche nude.  Le manine. Aggrovigliato in mezzo ai detriti. Scaricato. Abbandonato. Assassinato?

“I bambini silenziosi” è un thriller avvincente, con una trama che incuriosisce e lascia col fiato sospeso. La narrazione, benché abbia una propria autonomia,  è strutturata in continuità con gli altri romanzi dell’autrice che hanno preceduto “I bambini silenziosi” e che vedono Lottie Parker come protagonista (“L’ospite inatteso”- 2021; “Le ragazze scomparse”- 2021, “Uccidere ancora”-2021, “Nessun luogo è sicuro”-2021; tutti editi da Newton Compton).  Consigliato per chi ama i thriller e le ambientazioni irlandesi

 

 

Fonte immagine: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Flush, di Virginia Woolf | Recensione
Flush, di Virginia Woolf | recensione

Virginia Woolf si cimenta in una biografia non convenzionale, quando decide di raccontare la vita di un cocker spaniel rosso Scopri di più

Yes we can, i discorsi di Barak Obama ora in un libro
Yes we can

Yes, We Can è il nuovo libro edito da Garzanti dell'ex presidente americano Barack Obama. Un excursus dei maggiori discorsi tenuti Scopri di più

Sergio Leone: C’era una volta il cinema | Recensione
Sergio Leone: C'era una volta il cinema | Recensione

C’era una volta il cinema. I miei film, la mia vita è un libro di Sergio Leone, a cura di Scopri di più

Generoso di Biase: Nella mente di un superficiale | Recensione
Generoso di Biase

Generoso di Biase, avvocato, scrittore e poeta (esordisce come poeta nel 2020 con A me che sono solo un nano, Scopri di più

Alessandro Di Battista: Sicari a cinque euro, vita e morte in centro America
Alessandro di battista

Sicari a cinque euro è il primo libro scritto da Alessandro Di Battista, conosciuto ai più come uno dei maggiori Scopri di più

Prendere o lasciare, di Lydia Millet I Recensione
Prendere o lasciare di Lydia Millet I Recensione

Prendere o lasciare è un romanzo di Lydia Millet, edito da NN Editore. La trama «Nina è un’agente immobiliare di Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta