I figli del diluvio di Lydia Millet: recensione del romanzo

Figli del diluvio Lydia Millet

I figli del diluvio (Titolo originale: The Children’s Bible, tradotto da Gioia Guerzoni) della scrittrice americana Lydia Millet è un romanzo apocalittico e feroce: il mondo è delle nuove generazioni, ambientaliste, ingegnose e competenti che riescono a far fronte alle difficoltà anche senza l’aiuto dei propri genitori, forse nella prima volta della storia del genere umano.  Edito da NN Editore, I figli del diluvio è stato selezionato tra i migliori libri del 2020 da diverse testate giornalistiche americane, nonché è risultato finalista al National Book Award.

“I figli del diluvio” di Lydia Millet: la trama

Siamo negli Usa. Diverse famiglie, presumibilmente benestanti, decidono di trascorrere insieme le vacanze estive, fittando una villa sull’Oceano. Ben presto genitori e figli iniziano a fare vite separate: i genitori, completamente presi da loro stessi, trascorrono gran parte del tempo a bere e gozzovigliare, trascurando completamente i loro figli che hanno un’età che va dai 7 ai 17 anni; nel frattempo i figli, felici di tale orientamento, si trasferiscono sulle case sugli alberi, vicino al lago, nei pressi della villa; tant’è che decidono di non rivelare l’identità dei propri genitori gli uni agli altri. Le cose vanno più o meno bene finché un evento inaspettato, una calamità naturale, sconvolge le vite loro e di tutti gli esseri umani: il cambiamento climatico, declamato ormai da decenni, diventa reale, irrompe con violenza, trasformando completamente la quotidianità di ciascun essere vivente del mondo. Di fronte a tutto ciò saranno i figli a far fronte con lucidità ed equilibrio a tale situazione: devono abbandonare la villa, ormai impraticabile, e si trasferiscono altrove e, grazie alle loro conoscenze e competenze, riescono a ricostruirsi un presente per poter sopravvivere. I genitori, abituati ad una vita di vizi e comodità, hanno una concreta difficoltà a tenere il passo.

I figli del diluvio è un romanzo apocalittico e allegorico: un futuro nefasto sicuramente ci aspetta se continuiamo a vivere ignorando il cambiamento climatico. Le nuove generazioni sono arrabbiate con quelle a loro precedenti (i genitori) perché le hanno tradite pensando solo ai loro bisogni:  vecchie generazioni, pigre e incompetenti, hanno sprecato le risorse del mondo, deturpandolo, costringendo i giovani a far fronte ai danni dai loro causati. Di contro, i figli, sono lucidi, capaci e intelligenti, nativi digitali, sono ebbri di conoscenze variegate soprattutto dal punto di vista ambientale e riescono comunque a sopravvivere in un mondo ormai distrutto dove il denaro, da solo, non può fare molto.

Il parallelismo con il mondo post Covid-19 è inevitabile: I figli del diluvio diventa cosi un monito per muoversi ed agire finché siamo ancora in tempo.

I figli del diluvio di Lydia Millet è un romanzo sicuramente da leggere, perché è probabile  che diventerà uno dei libri cult del futuro. Inoltre, questi adolescenti, brillanti, intelligenti e a tratti spocchiosi, sono anche molto simpatici ed è un piacere leggerli.

“Ci venivano le crisi di nervi nel tentativo di svegliarli dal loro letargo. Giornate intere di stanchezza e imbarazzo. Ma erano buffonate. Erano inutili. A un certo punto eravamo stati travolti da una specie di disperazione. Perché anche se i genitori ci infastidivano e ci trattavano con sufficienza, anche se disprezzavamo loro e tutto ciò in cui credevano e non credevano, ci eravamo affidati alla loro costanza. Per tutta la nostra vita erano stati un’abitudineMa piano piano si stavano allontanando”.

Altri articoli da non perdere
Il trionfo ansioso di Donald Sassoon | Recensione
Il trionfo ansioso

Il trionfo ansioso. Storia globale del capitalismo è un libro di Donald Sassoon edito da Garzanti. Trama "Il trionfo ansioso. Scopri di più

La marcia su Roma, di Giuseppina Mellace | Recensione
la marcia su Roma

La marcia su Roma. Uno degli eventi più tragici e importanti della storia italiana è un libro di Giuseppina Mellace Scopri di più

Gli Incompresi di Francesco Lisbona | Recensione
Gli incompresi di Francesco Lisbona. Recensione

Gli Incompresi è un libro di Francesco Lisbona, edito dalla “Società Editrice Fiorentina”. La prefazione di Irene Machegiani, esperta di Scopri di più

L’orfana del ghetto di Amira Keidar I Recensione
L'orfana del ghetto

L’orfana del ghetto è un libro di Amira Keidar edito da Newton Compton. L'orfana del ghetto - Recensione “Nel 1941, Scopri di più

Tutto il cielo che serve | Recensione
Tutto il cielo che serve

Tutto il cielo che serve è un recente testo (ottobre 2021) scritto da Franco Faggiani e pubblicato per la casa Scopri di più

Jordan Shapiro: Come essere un papà moderno
jordan shapiro

Come essere un papà moderno. Il manuale perfetto per abolire il patriarcato e riconoscere gli errori del passato è un Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta