I patrioti di Sana Krasikov. Recensione

I patrioti di Sana Krasikov. Recensione

I patrioti è un libro di Sana Krasikov edito da Fazi Editore. Come l’autrice stessa ha dichiarato, il volume nasce da un’intensa attività di ricerca storica: nei ringraziamenti lei stessa afferma di aver letto “centinaia di giornali, interviste e saggi”.

Trama de “I patrioti” di Krasikov

La ventitreenne americana Florence Fein, figlia di genitori ebrei e nipote di una donna russa, da sempre è affascinata dal mondo sovietico. La Grande Depressione ha colpito gli Stati Uniti e la ragazza, in netta contrapposizione con quanto accade intorno a lei, decide di lasciare New York per trasferirsi nella terra d’origine della nonna, inseguendo il sogno socialista e la promessa di un amore oltreoceano. La ragazza si trova a fare i contri con la brutalità di un regime sempre più opprimente…

Il romanzo è stato paragonato alla grandezza letteraria ed ideologica de Il Dottor Zivago: intenso ed incalzante,  tiene inevitabilmente col fiato sospeso senza mai deludere il lettore, con una storia chiara, dai contorni ben definiti.

I patrioti: passato e presente che si mescolano

Una storia d’amore d’altri tempi, che oscilla tra terribili eventi storici e consapevolezze, prese di coscienza spesso “indigeste”, e l’ideologia della protagonista, dal carattere tenace e forte.

I patrioti è un libro sicuramente particolarmente impegnativo, essendo composto da ottocento pagine, ma la bravura dell’autrice fa in modo da non lasciare il lettore indifferente. Sana Krasikov descrive e ripercorre il passaggio da una generazione all’altra, per la precisione di tre famiglie, le cui caratteristiche sono inevitabilmente ancora legate l’una all’altra.
Ogni evento, consapevolezza, comportamento, storia avviene in Russia, in un arco temporale che va tra gli anni ’30 e gli anni ’40, seguendo piani narrativi ma anche elementi ed episodi differenti, condensati in un unico punto di vista.
Quello appena indicato è l’unico elemento che potrebbe destare qualche “problema di attenzione”, ma naturalmente è soggettivo. All’interno de I patrioti, la sovrapposizione del corpus proprio delle vicende, creato dalla celebre scrittrice, deve essere ben decifrato ed analizzato, infatti solo così sarà possibile capire e carpirne i diversi tratti distintivi, attribuendo significati vari a quanto si legge.
Non ci si ferma alle apparenze: dietro ad ogni parola si “nasconde” qualcosa di importante, un piccolo dettaglio che può rivelare molto, dando una connotazione completamente diversa alla storia.

Sicuramente i momenti di maggiore interesse sono quelli che riguardano Florie e la vita che conduce in Russia. Sana Krasikov rende perfettamente lo stato d’animo della giovane americana, ripercorrendone ideologie e comportamenti in uno scenario che cambia continuamente, proprio come le emozioni che prova. In tutto ciò si delinea quello che sarà il destino della giovane, emozionante e drammatico al tempo stesso. Da questo punto di vista si può dire che la protagonista si rivelerà una vera e propria eroina, dal carattere deciso e tenace, contribuendo a formare l’immagine finale del libro: una storia dal retrogusto amaro e destinata a durare nel tempo.
La protagonista resterà impressa nel cuore dei lettori, in un’appassionante narrazione di carattere storico, sentimentale ed intellettuale al tempo stesso.

I patrioti è un romanzo multigenerazionale, intercontinentale, denso di colpi di scena e retroscena, ma anche ricerche storiche, in cui tutto si muove tra dettagli e panorami ad ampio spettro, tra melodramma e satira.
Un romanzo ambientato nel passato, ma che non potrebbe essere più attuale poiché ricco di spunti di riflessione, paragonabili ai recenti sviluppi di politica internazionale. Un libro che ha molto da insegnare e tanto da dire, in una storia che non smette mai di sorprendere, nonostante l’andamento a volte un po’ lento.
Sentimentalismo, romanticismo, storie personali ed elementi di attualità politica e sociale sono i cardini che caratterizzano I patrioti, che lascerà senza parole.

 

Immagine in evidenza: Fazi Editore

Altri articoli da non perdere
Il castello Rackrent, epopea di una generazione
castello di Rackrent

Irlanda, terra di castelli. Uno di questi è scenario del romanzo "Il castello Rackrent" di Maria Edgeworth, pubblicato per la prima volta Scopri di più

Giorni felici di Brigitte Riebe | Recensione
Giorni felici di Brigitte Riebe

Giorni felici di Brigitte Riebe è un romanzo storico - edito Fazi Editore-, sequel del romanzo Una vita da ricostruire, Scopri di più

Opere di James Joyce: le tre più importanti
opere di james joyce

James Joyce è stato un famoso scrittore irlandese del XX secolo, nato nel 1882 a Dublino e morto nel 1941 Scopri di più

Il salario minimo non vi salverà, Balzano | Recensione

Il salario minimo non vi salverà è un libro di Savino Balzano, sindacalista, che da tempo studia il mondo del Scopri di più

Libri per bambini: 5 da leggere assolutamente
libri per bambini

Cinque libri per bambini: i nostri consigli In un mondo sconvolto da incertezze e preoccupazioni, è fondamentale fornire ai nostri Scopri di più

Fai Ciao – Flavio Ignelzi a Ricomincio dai libri
Fai Ciao

A Ricomincio dai libri la presentazione del romanzo Fai Ciao di Flavio Ignelzi, nella cornice della Galleria Principe di Napoli. Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta