I vicini di casa di S.E. Lynes | Recensione

I vicini di casa di S.E. Lynes | Recensione

I vicini di casa (titolo originale: House Warming) edito da Newton Compton, ultima opera della scrittrice S.E. Lynes, è nelle librerie italiane dallo scorso agosto. Tradotto da Valentina Cabras I vicini di casa è un thriller avvincente ambientato in una tranquilla cittadina inglese che vede come protagonista Abi, una bambina di due anni misteriosamente scomparsa. 

S.E. Lynes ha lavorato alla BBC come produttrice, insegnante di scrittura creativa e tutor. Gli altri suoi libri pubblicati dalla Newton Compton sono La maestra bugiarda (2021), e Non essere cattiva (2020). 

I vicini di casa: la sinossi

Ava e Matt sono i genitori della piccola Abi, una bambina di due anni vispa e simpatica. Un giorno però Ava la perde di vista per un attimo e si accorge che la bambina è riuscita a slegarsi dal passeggino ed è uscita in strada perché trova la porta aperta. Iniziano le ricerche anche con l’aiuto dei vicini, persone rispettabili e amiche, il più delle volte benestanti, come i Lovegood, ma della bambina non c’è nessuna traccia. Il ritrovamento di un cappottino induce a pensare che  la bimba sia caduta nel fiume. Passa un anno, Ava è ancora distrutta psicologicamente, la polizia non riesce a trovare nessun cadavere e lei non riesce a mettersi l’anima in pace. Ora è di nuovo madre, del piccolo Fred, ma non è per niente serena. Ne risente anche il rapporto con il marito, Matt, che fa di tutto per assecondarla.

Un invito alla festa della famiglia Lovegood che deve inaugurare la sua nuova casa ristrutturata, sconvolgerà profondamente gli equilibri tra Ava e Matt e  i loro vecchi amici Neil e Bella e li porterà a guardare con nuovi occhi il rapporto con i vicini. 

I vicini di casa è un thriller avvincente, non tanto per la trama che non spicca per originalità, ma per la scelta del linguaggio capace di tenere alta l’attenzione del lettore, in grado di descrivere in maniera puntuale e precisa le emozioni che emergono dalla narrazione, rendendola fluida e coinvolgente.  Da I vicini di casa emerge, tra le righe, una riflessione sul senso di comunità tra le persone, che ormai si sta disperdendo: in condizioni di pericolo, l’istinto è quello di tutelare noi stessi, anche a discapito degli altri.

«Qualche passo. Non è sul marciapiedi, in nessuna direzione. Non so da che parte andare. Una direzione preclude l’altra, e se invece è ancora dentro… »

«Mi precipito in casa, e sento il suo nome che mi esce dalla bocca in un tremolio lacrimoso. La casa è in uno stato di stasi elettrica.» 

Consigliato a chi ama i thriller. 

Fonte immagine:  Newton Compton Editori

Altri articoli da non perdere
Un uomo a pezzi l’ultima fatica di Francesco Muzzopappa
Un uomo a pezzi l'ultima fatica di Francesco Muzzopappa

Francesco Muzzopappa torna nelle librerie. Lo scrittore pugliese ma milanese d'adozione, con il romanzo "Un uomo a pezzi", edito da Scopri di più

La villa della lavanda, Fiona Mclnotsh | Recensione

La villa della lavanda è un romanzo dell’autrice Fiona McIntosh, edito da Newton Compton. Trama e recensione de "La Villa Scopri di più

Pretendi un amore che non pretende niente di Francesca Cerutti | Recensione
Francesca Cerutti

Pretendi un amore che non pretende niente è un libro di Francesca Cerutti, edito dalla casa editrice AUGH! nella Collana Scopri di più

Mosche nere di Shannon Burke, paramedici ad Harlem
Mosche nere di Shannon Burke, paramedici ad Harlem

Mosche nere - New York in putrefazione (titolo originale: Black Flies) è l'ultimo romanzo di Shannon Burke, tradotto da Seba Scopri di più

Weyward di Emilia Hart I Recensione
Emily Hart

Emilia Hart, è autrice di "Weyward", suo romanzo d'esordio. Edito da Fazi (collana "Le strade") e tradotto da Enrica Budetta, Scopri di più

Qualcosa che sa di te, il cibo contro le patologie
qualcosa che sa

Qualcosa che sa di te. Storie di cibo, 31 ricette a basso indice infiammatorio per patologie croniche e immunitarie  (pubblicato nel Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta