Il quaderno delle parole perdute, di Pip Williams | Recensione

il quaderno delle parole perdute

Lo scorso maggio è uscito nelle librerie “Il quaderno delle parole perdute“, romanzo d’esordio della scrittrice Pip Williams (traduzione di Stefano Beretta) che sta registrando enorme successo in tutto il mondo. Edito da Garzanti (collana Narratori moderni), nonché ispirato ad una storia vera, il romanzo è un inno al diritto delle donne di dare la propria opinione, la propria voce, la propria essenza alle cose.

Il quaderno delle parole perdute – la sinossi

Siamo ad Oxford, nel periodo che va a cavallo dalla fine dell’Ottocento all’inizio del Novecento. La protagonista del romanzo è Esme, la figlia di uno dei lessicografi impegnati nell’elaborazione dell’Oxford English Dictionary, in quanto seleziona le parole da inserire tra i lemmi. Esme, orfana di madre e legatissima al padre è sempre stata affascinata dalle parole e dal suo lavoro tant’è che ama trascorrere ore ed ore in questo grande edificio, lo “Scriptorium” a vedere il padre selezionare lemmi, nascosta sotto il suo tavolo. Esme, una volta cresciuta, inizia a lavorare allo Scriptorium supportando i lessicografi nelle attività di segreteria e si rende conto che il dizionario che i lessicografi stanno elaborando non prende in considerazione tanti lemmi, frutto della vita quotidiana, magari delle “classi” meno abbienti e molte parole vengono scartate. Il dizionario a cui stava lavorando il padre registrava solo le parole degli uomini e delle classi ricche. Cosi inizia a raccogliere lei le parole scartate, “perdute”.

Esme si rende conto che la lingua non è qualcosa di immutabile  che si arricchisce di tutto quello che incontra e tutti contribuiscono a formarla, ricchi, poveri, uomini, donne, bambini. Secondo lei, le parole, registrate nel dizionario, hanno il dovere di rappresentare quest’evoluzione quindi raccogliere tutti i lemmi, compresi quelli più colloquiali che magari le classi ricche non usano. Ma lei faceva parte della classe ricca e, quindi, la sua conoscenza è parziale, pertanto decide di andare al mercato con la sua domestica (Lizzie che per lei è un’amica) per impararle e inserirle nel suo personale “dizionario”.

“Le parole non avevano mai fine. Non avevano fine i loro significati, o i modi in cui erano state usate. La storia di alcune risaliva ad epoche talmente remote che la nostra moderna conoscenza di esse non era niente più che un’eco dell’originale, una deformazione. In precedenza avevo pensato il contrario, che le parole deformi del passato fossero goffi abbozzi di ciò che sarebbero diventate; che le parole formate sulle nostre lingue, nel nostro tempo, fossero vere e complete. Ma mi stavo rendendo conto che, in effetti, tutto quanto veniva dopo quella prima espressione era una corruzione.”

Fonte immagine: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Gargoyle, di Andrew Davidson | Recensione
andrew davidson

Gargoyle è un libro di Andrew Davidson edito da Mondadori nel 2008. Nonostante sia l’unica opera pubblicata dall’autore, è stato Scopri di più

Nerone, di Alberto Angela | Recensione
Nerone, di Alberto Angela | Recensione

Nerone. La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore è 'ultimo libro, il terzo capitolo della trilogia dedicata a Scopri di più

Protezione, il nuovo romanzo di Yaa Gyasi
recensione protezione

Protezione è il secondo romanzo dell’autrice statunitense originaria del Ghana Yaa Gyasi, classe 1989, edito Garzanti. Il suo romanzo d’esordio Scopri di più

Le donne della Gioconda: il romanzo di Josselin Guillois
Le donne della Gioconda

Le donne della Gioconda, è il romanzo d’esordio romanzo di Josselin Guillois, edito da Garzanti. Trama e prime considerazioni Si Scopri di più

La villa della lavanda, Fiona Mclnotsh | Recensione

La villa della lavanda è un romanzo dell’autrice Fiona McIntosh, edito da Newton Compton. Trama e recensione de "La Villa Scopri di più

Nella stanza dell’imperatore, Sonia Aggio I Recensione
nella stanza dell'imperatore

Nella stanza dell'imperatore, della giovane scrittrice Sonia Aggio, è un romanzo storico pubblicato lo scorso gennaio da Fazi editore (Collana Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta