Il battito del cuore degli alberi | Recensione

Il battito del cuore degli alberi

Il battito del cuore degli alberi è un testo scritto da Peter Wohlleben, pubblicato dalla casa editrice Garzanti, con traduzione italiana a cura di Giuliana Mancuso.

Il battito del cuore degli alberi: il testo

Il battito del cuore degli alberi è un testo sulla natura per la natura. L’autore, guardia forestale e responsabile boschivo Peter Wohlleben, si sofferma sul legame psicologico-scientifico che lega l’Uomo alla Terra, alla connessione fra i sensi e i suoni della natura e alla relazione profondissima e genuina fra l’organismo terrestre e l’organismo animale.

Lungo il suo testo – come fosse una passeggiata fra tronchi e arbusti – l’autore ci accompagna alla scoperta (o riscoperta) di un grande patrimonio che una certa categoria di individui, spinti al consumismo e alle pratiche vane, sembra aver dimenticato: la Terra.

L’autore ci guida così fra il respiro e l’abbraccio degli alberi, spiegandoci o ricordandoci come la genetica ci renda possibile la totale immersione nell’ambiente che ci ospita: inizia a descrivere, attraverso il ricorso ad un proprio ricordo, la capacità rigenerativa che la natura ci offre, per esempio, nei confronti della miopia e la preziosa offerta che ci para dinnanzi quando ci dà la possibilità di affinare il nostro udito così come l’olfatto insieme agli altri sensi (l’autore continua la sua riflessione accostando tatto e pensiero, proprio perché il tocco ci aiuta a riattivare aree del cervello deputate al pensiero e al ricordo); ci mostra, inoltre, attraverso lo spoglio di taluni studi, quanto sia benefico avvicinarsi ad un albero: la prossimità all’elemento è capace di regolarizzare il battito cardiaco e con esso la gittata pressoria. La natura ci dà conforto, ci rasserena, ci rassicura, la natura ci permette di rilassarci: non è un caso che i nostri recettori visivi ci diano la possibilità di percepire il verde così come non è un caso che i grandi spazi naturali di foreste, boschi, giardini siano grandi benefiche macchie verdi.

Lungo la sua “passeggiata”, Peter Wohlleben ci mostra, inoltre, come anche la natura possa modificare il proprio immenso organismo insieme alle forme animali con cui entra in contatto: «è stato già dimostrato che le piante selvatiche possono fondamentalmente adattarsi alla presenza dell’uomo», il tutto in un grande cerchio di convivenza.

Peter Wohlleben: l’autore

Peter Wohlleben è guardia forestale e responsabile di un bosco di tremila acri nei pressi di Hummel, nella regione di Eifel al confine con il Belgio; per la casa editrice Garzanti è stato pubblicato dello stesso autore il testo Il bosco. Istruzioni per l’uso.

 

Fonte immagine in evidenza: casa editrice

Altri articoli da non perdere
Il richiamo di Alma: alla ricerca di sè
Il richiamo di Alma

Il richiamo di Alma, testo scritto da Stelio Mattioni e pubblicato per la prima volta nel 1980 dalla casa editrice Scopri di più

Gocce di Lavinia Alberti: recensione e intervista all’autrice
Gocce

Gocce è una silloge scritta da Lavinia Alberti e pubblicata per Controluna edizioni di poesia (durante lo scorso gennaio); il Scopri di più

Orfani emozionali di Marta Krevsun | Recensione

Orfani emozionali. I bambini senza tempo è l’esordio letterario di Marta Krevsun, edito da Graus Edizioni per la collana Gli Scopri di più

I Disinnamorati, un romanzo di Frank Iodice | Recensione
I disinnamorati

“I Disinnamorati” un romanzo di Frank Iodice edito ERETICA Edizioni è un libro che ha visto la prima pubblicazione in Scopri di più

Il criminale pallido di Philip Kerr, romanzo poliziesco
Il criminale pallido di Philip Kerr

Philip Kerr è nato ad Edimburgo nel 1956 ed è morto nel 2018 a causa di un tumore. È stato Scopri di più

Margaret Kennedy: La ninfa costante | Recensione
margaret kennedy

La ninfa costante è il romanzo più acclamato della prolifica autrice inglese Margaret Kennedy, pubblicato nel 1924 e approdato recentemente Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta