Il De Profundis di Oscar Wilde: una lettera d’amore

Il De Profundis di Oscar Wilde: una lettera d'amore

De Profundis di Oscar Wilde: analisi dell’opera

Il De Profundis è forse l’opera più intensa e toccante di Oscar Wilde, uno dei maggiori autori della letteratura inglese. Si tratta di una lunga e sofferta lettera che rappresenta un’analisi spietata dell’amore, del dolore e della redenzione, un vero e proprio testamento spirituale scritto dall’autore durante la sua prigionia.

De Profundis: la genesi dell’opera dal carcere di Reading

Scritta durante la sua detenzione nel carcere di Reading dopo la condanna per omosessualità, questa lunga lettera è indirizzata all’amato Lord Alfred Douglas, detto Bosie. Composta tra il 1897 e il 1898, l’opera fu affidata da Wilde al suo amico Robert Ross, che la pubblicò per la prima volta in forma parziale nel 1905, cinque anni dopo la morte dell’autore. Il titolo, scelto da Ross, deriva dal Salmo 130 e significa “dal profondo”, simboleggiando il grido di un’anima che emerge dall’abisso della sofferenza.

Analisi del rapporto con Bosie nel De Profundis

Fin dalle prime righe si comprende il significato profondo del De Profundis. Wilde stesso la definì come “l’unica lettera d’amore che abbia mai scritto”. È una dichiarazione struggente con cui l’autore tenta di comprendere la natura del legame che lo univa a Bosie, un rapporto di attrazione e repulsione. La lettera ruota attorno alla figura di Douglas, descritto come alter ego e demone. Wilde mette a nudo la loro relazione, passando dall’esaltazione del fascino del giovane amante all’amara constatazione della sua indifferenza egoistica e delle sue crudeltà.

La trasformazione spirituale e il significato del dolore

Nel De Profundis di Wilde viene descritto il dolore fisico e morale del carcere. In questa sofferta introspezione, Wilde parla soprattutto di amore, un amore capace di perdonare ogni cosa. Bosie è stato la sua rovina, ma resta l’uomo che ha amato più di tutti. Wilde lo assolve, ricordando i momenti di tenerezza e parlandogli con immutato trasporto. L’amore è superiore al rancore, nobilita l’animo al punto che Wilde arriva a ringraziare Douglas per il dolore inflitto, paragonando la propria sofferenza a quella di Cristo e vedendo nel dolore una via per una più profonda comprensione della vita e dell’arte.

Stile e struttura: il flusso di coscienza nel De Profundis di Oscar Wilde

La forza evocativa della lettera è amplificata dallo stile di Wilde, ricco di immagini poetiche e riflessioni profonde. Il De Profundis è un’opera magnifica perché trasfigura il dolore in bellezza. La scrittura assume i connotati di un flusso di coscienza, dove considerazioni spirituali e morali si alternano a ricordi e confessioni personali. La prigionia ha portato Wilde a una nuova presa di coscienza: dalle tenebre, lo scrittore guarda alla propria esistenza con occhi diversi, liberi dalle pastoie della mondanità. Ci appare qui nella sua essenza più intima: l’anima di un esteta e di un amante ferito.

Il De Profundis come testamento di Oscar Wilde

L’opera diventa quindi il testamento spirituale di Wilde, il bilancio di una vita intera che nell’amore ha trovato la sua più alta espressione ma anche la sua rovina. Nelle pagine della lettera, lo scrittore compie un’analisi spietata di sé, assumendosi le proprie responsabilità ma senza risparmiare critiche al comportamento di Bosie. Il De Profundis di Oscar Wilde rimane un documento umano e letterario straordinario, una meditazione universale sull’amore, la sofferenza e la capacità dell’arte di dare un senso all’esistenza.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
La scomparsa dei dinosauri di Michele Pipia | Recensione
La scomparsa dei dinosauri di Michele Pipia | Recensione

La scomparsa dei dinosauri, dell’esordiente Michele Pipia, racconta l’inusuale scomparsa (forse un rapimento?) di sessantadue parlamentari della Regione Sicilia – Scopri di più

Il volume del tempo II di Solvej Balle | Recensione
Il volume del tempo II di Solvej

Il volume del tempo II è il secondo capitolo della serie di Solvej Balle. Pubblicato nel 2020, dalla casa editrice Scopri di più

Jean-Christophe Grangé: L’ultima caccia | Recensione
Jean-Christophe Grangé

L'ultima caccia è in libreria dal 10 settembre, edito in Italia  da Garzanti e, con esso, Jean-Christophe Grangé si conferma Scopri di più

Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone per Zygmunt Bauman | Analisi
Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone per Zygmunt Bauman

«Ciò che appare come conquista di globalizzazione per alcuni, rappresenta una riduzione alla dimensione locale per altri; dove per alcuni Scopri di più

Conversazione su Tiresia, le prove estreme di Andrea Camilleri
Conversazione su Tiresia

Tiresia, l’indovino della mitologia greca al centro di una secolare narrazione letteraria, figlio di Evereo e della ninfa Cariclo, reso Scopri di più

La fortuna di Finch: il terzo libro della saga di de la Roche
La fortuna di Finch: il terzo libro della saga di Mazo de la Roche

La fortuna di Finch è il terzo libro della saga “Jalna” di Mazo de la Roche. Il libro, prettamente descrittivo, Scopri di più

A proposito di Michela Nargino

Vedi tutti gli articoli di Michela Nargino

Commenta