Il Maggio di Mácha, il più celebre poema ceco

Maggio di Mácha

𝗞𝗮𝗿𝗲𝗹 𝗛𝘆𝗻𝗲𝗸 𝗠𝗮́𝗰𝗵𝗮(1810-1836) è senza dubbio il più noto poeta romantico ceco. Il suo poema Maggio (in ceco Máj) è il più celebre e studiato di tutta la letteratura ceca. Tutti questi primati dicono tutto e niente. Ci informano della sua importanza ma non del contenuto. Il Maggio di Mácha è un’opera prettamente romantica o una definizione del genere rischia solo di limitarne le potenzialità?

La tragica vita del poeta

Il poeta e scrittore Mácha nasce e cresce a Praga, la sua opera si ispirerà ai temi e ai personaggi cari ai patrioti cechi, che qualche decennio prima avevano iniziato a rivendicare un’identità nazionale fondata sulla lingua e sulla cultura ceca. Più di tutto però nei versi di Mácha risuonano gli echi della cultura barocca e della poesia romantica europea, in particolare di Byron e Mickiewicz. Ma il genio “máchiano”, come spesso accade ai più grandi poeti, era destinato a breve vita. Il poeta si spegne a soli 25anni, lasciando non molti scritti tra prosa e versi. Tra questi ricordiamo oggi l’ultima opera di Karel Hynek Mácha, il poema Maggio, che riesce a pubblicare a sue spese poco prima di morire.

Il Maggio di Mácha

Vita e morte si intrecciano nel poema più famoso e celebrato della letteratura ceca, dove dominano immagini potenti ed evocative che non possono non affascinare il lettore. La natura di maggio viene descritta nel pieno del suo splendore, una bellezza che sembra indifferente alla sofferenza e ai turbamenti dell’uomo. Il fascino atemporale della natura primaverile contrasta con la caducità dell’esistenza nella tragica storia d’amore tra Jarmila e Vilém, destinati a ricongiungersi solo nell’aldilà. Denso di metafore sapientemente costruite, di numerose suggestioni e di un’attrazione barocca verso la morte il poema sarà il riferimento per le future generazioni di poeti cechi, che si lasceranno ispirare dalle costruzioni simboliche dell’opera.

L’eredità del poema

Non solo scrittori, ma anche altri artisti cechi troveranno in Maggio fonte di ispirazione. In particolare il pittore e illustratore Jan Zrzavý, che ha creato una serie di illustrazioni molto suggestive sul tema. Oggi alcune edizioni del Maggio di Mácha sono impreziosite dalle sognanti opere di Zrzavý. Nella sua visione i personaggi sono come intrappolati in cornici rotonde come piccole perle, tenute assieme dal filo dalla storia del poema.
La fortuna del poeta e del poema arriva fino ai giorni nostri: nel giorno degli innamorati (in ceco svátek zamilovaných) che in Repubblica Ceca si festeggia il primo maggio, gli innamorati in tutto il paese si baciano sotto i ciliegi in fiore. Maggio d’altronde è il mese dell’amore e Mácha non manca di ricordarcelo nei primissimi e più famosi versi del primo canto del suo poema:  

È tarda sera – il primo di maggio –

una sera di maggio – tempo d’amore.

Chiama all’amore un canto di tortora,
là dove i pini profumano il bosco.
 

Immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Margaux Motin, vita da single ne La tettonica delle placche
Margaux Motin

Con La tettonica delle placche Margaux Motin racconta la propria vita da madre single trentacinquenne, con sprazzi di ironia. Margaux Scopri di più

Scrivere per il teatro, di Mirko Di Martino | Recensione
Scrivere per il teatro, di Mirko Di Martino | Libri

Scrivere per il teatro, il nuovo libro di Mirko Di Martino. Scrivere per il teatro è il titolo del nuovo Scopri di più

Una principessa in fuga, il nuovo romanzo di E. von Arnim (Recensione)
Una principessa in fuga di E. von Armin (Recensione)

Una principessa in fuga è la nuova uscita in casa Fazi Editore della ben nota scrittrice inglese Elizabeth von Arnim. Dopo Scopri di più

Libri di Isabel Oyarzábal: 3 da leggere
Libri di Isabel Oyarzábal: 3 da leggere

Isabel Oyarzábal nasce a Malaga il 12 giugno del 1878. Fu una traduttrice, attrice, giornalista, scrittrice e diplomatica spagnola. La Scopri di più

Noi che non siamo come le altre, di Etxebarría | Recensione
Lucía Etxebarría

Noi che non siamo come le altre è un libro di Lucía Etxebarría edito in Italia da Guanda nel 2003 Scopri di più

Michelle Steinbeck, Mio padre era un uomo sulla terra e in acqua una balena
Michelle Steinbeck, Mio padre era un uomo sulla terra e in acqua una balena

Mio padre era un uomo sulla terra e in acqua una balena è il romanzo d’esordio di Michelle Steinbeck edito da Scopri di più

A proposito di Giovanni Polizzi

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Polizzi

Commenta