Il mistero del dipinto scomparso di Iacopo Cellini | Recensione

Il mistero del dipinto scomparso

Il mistero del dipinto scomparso è l’ultima opera dello scrittore Iacopo Cellini, edito Newton Compton (collana Giallo enigma) e pubblicato lo scorso 26 marzo. Il mistero del dipinto scomparso è un thriller interattivo: il lettore, a seconda delle sue scelte di lettura, può indirizzare Leandro, il protagonista, verso la soluzione dell’enigma. 

Iacopo Cellini,  è laureato in Semiotica dell’Enigma presso l’Università degli Studi di Bologna  e appassionato di enigmistica, ed è il fondatore dello spazio telematico Enigmatopia. Tra le sue opere ricordiamo Il gioco di Andromeda (Newton Compton editori, 2022), L’enigma dello zodiaco (Newton Compton editori, 2023). 

Il mistero del dipinto scomparso, la trama

Siamo in Umbria: in un castello isolato tra i boschi vive una famiglia di antichi nobili che si occupa di produzione di vini. Si tratta di una famiglia allargata: c’è lo zio Guido, fratello del defunto Lorenzo, padre di Filippo, Alberto e Gerardo che si è occupato di loro come un padre. I suoi nipoti sono cresciuti e vivono nel castello insieme alle loro famiglie: Filippo con Beatrice e il figlio Leandro, Alberto con Tamara e la figlia Isabella e Gerardo che vive da solo perché non ha ancora una compagna. Poi ci sono il maggiordomo, Ambrogio, e a causa dei problemi di salute dello zio Guido, anche la sua dottoressa personale e il notaio che si sta occupando del testamento. Nel castello è presente un misterioso dipinto che è lì da generazioni. Tutto scorre tranquillo finché zio Guido decide di fare testamento e le sue scelte non mettono d’accordo i suoi nipoti. Leandro, un ragazzino sveglio e testardo ascolta per caso qualcosa che non deve sentire e inizia ad indagare con la complicità della cugina Isabella… qualcuno vuole rubare il dipinto e lui è intenzionato a impedirlo!

Il mistero del dipinto scomparso è un thriller avvincente, indicato per i ragazzi per la scelta del linguaggio e dei protagonisti, due preadolescenti. Il mistero del dipinto scomparso risulta molto coinvolgente per la scelta di rendere il lettore partecipe: a seconda delle sue scelte di lettura (se leggere prima o dopo alcuni capitoli), indirizza il protagonista nelle indagini e quindi, verso la soluzione dell’enigma. La scelta di ambientare la storia in un castello non è per niente causale: Leandro, indaga ispezionando ogni stanza del castello, esplorandone i misteri nascosti da generazioni e ciò rende la storia decisamente intrigante.  Consigliato ai ragazzi che amano il genere thriller. 

Fonte immagine: Newton Compton Editori

Altri articoli da non perdere
Il colore del nostro cielo, l’imperdibile romanzo di Amita Trasi
Il colore del nostro cielo, l’imperdibile romanzo di Amita Trasi

Pubblicato in Italia da Giunti Editore, Il colore del nostro cielo è lo splendido romanzo che ha segnato l’esordio letterario Scopri di più

Romanzi di formazione: 5 titoli da leggere nel 2024
Romanzi di formazione: 5 titoli da leggere nel 2024

Il romanzo di formazione è un genere letterario incentrato sulla crescita personale del protagonista dall’età giovanile all’età adulta. Nato in Scopri di più

Una vita sottile di Chiara Gamberale | Recensione
Una vita sottile di Chiara Gamberale

Una vita sottile è l'esordio letterario della scrittrice e conduttrice radiofonica Chiara Gamberale. L'autrice romana è già nota al grande Scopri di più

“Diario di un bastardo su Tinder”, l’esordio di Ciro Zecca con la Marlin Editore
Diario di un bastardo su Tinder della Marlin Editore

Diario di un bastardo su Tinder è il primo romanzo di Ciro Zecca, scrittore per il cinema originario di Sondrio. Scopri di più

Sulla soglia, intervista all’autrice Ida Basile
Ida Basile

Sulla soglia. La costruzione  dell’identità attraverso i miti greci di “non passaggio”(Edizioni Epoké , intervista all'autrice Ida Basile. Chi lo Scopri di più

Libri LGBTQ+: 5 da leggere
Libri LGBTQ+

I libri LGBTQ+, così come i film, che trattano temi e personaggi legati alla comunità lesbica, gay, bisessuale, transgender, queer Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta