Il segreto di Frannie, di Howard Owen I Recensione

Howard Owen

“Il segreto di Frannie” è l’ultimo romanzo dello scrittore americano Howard Owen. Edito da NN editore e tradotto da Chiara Baffa, “Il segreto di Frannie” vede ancora come protagonista Willie Black, cronista di Richmond, questa volta alle prese con un caso che lo tocca molto da vicino. Con lo sfondo di un’America disincantata e provinciale, “Il segreto di Frannie” è un romanzo dedicato all’amore in tutte le sue forme, in questo caso è quello di un figlio verso il suo patrigno, al di là dei luoghi comuni e stereotipi. 

Howard Owen è uno scrittore e giornalista americano. Con “Oregon Hill” (NN editore, 2020) il primo romanzo che vede Willie Black come protagonista, ha vinto l’Hammet Prize. Altri romanzi degni di menzione sono: “Il country club” (NN editore, 2021), “Turn signal” (Permanent Press, 2015). 

Il segreto di Frannie- la trama

Siamo a Richmond, Virginia. Willie Black è un giornalista che si occupa da anni di cronaca, con due matrimoni alle spalle e una figlia ormai adulta che studia all’università.  Suo padre, anzi, precisamente il suo patrigno, Les, un uomo tranquillo e amorevole, viene sparato in un Parco pubblico; riesce a sopravvivere ma la sua vita è appesa a un filo. La madre di Willie, Peggy,lo accudisce quotidianamente in ospedale e fuma mariujana per tenersi su mentre Willie decide di capire chi mai avrebbe voluto la sua morte, visto che non aveva nemici, non era ricco ed era voluto bene da tutti. Les era un giocatore di baseball da giovane e faceva parte della squadra dei Vees negli anni Sessanta: Willie viene a conoscenza del fatto che tutti i compagni di squadra di Les erano morti in circostanze strane o sospette (c’era chi era finito per errore sotto un treno!) e tutti avevano conosciuto una ragazza, Frannie. Da lì  Willie inizia il suo reportage giornalistico, andando ad intervistare tutti i parenti dei giocatori e si adopera per capire cosa sia realmente accaduto perché la versione della polizia non lo convince per niente. 

“Il segreto di Frannie” è un romanzo intenso, ben scritto, con forti richiami giornalistici. Fa da sfondo un’America arrogante e provinciale, dove il baseball svolge un ruolo fondamentale nella comunità.  Consigliato a chi ama le narrazioni americane. 

Torno al giornale a piedi godendomi quel che resta di un bellissimo pomeriggio di primavera. Gli Squirrels giocano in casa stasera, e sarebbe meraviglioso andare a guardare qualche inning, almeno finché il gelo notturno non arrivi a ricordarci che siamo ancora ad aprile. 

 

 

 

 

Fonte immagine: sito web NN editore

Altri articoli da non perdere
Cör, gli amori di Villa Artemisia di Martina Michelotti
Cör, gli amori di Villa Artemisia di Martina Michelotti

Cör, gli amori di Villa Artemisia è un libro di Martina Michelotti. Di questo e di molto altro abbiamo parlato Scopri di più

Ritratti veri di persone immaginarie I Recensione
ritratti veri di persone immaginarie

Ritratti veri di persone immaginarie è un'opera scritta a quattro mani dal graphic designer Giorgio Camuffo e dallo scrittore Renzo Scopri di più

Monogamia di Sue Miller I Recensione libro

"Monogamia" (collana Le strade) è l'ultimo romanzo di Sue Miller. Edito da Fazi e tradotto da Martina Testa, "Monogamia" è Scopri di più

Ned e la balena di Robbie Arnott | Recensione
Ned e la balena di Robie Arnott. Recensione

Ned e la balena è un libro di Robbie Arnott, edito da NN Editore. Trama: alla ricerca della felicità “Nel Scopri di più

Skyline, di Annalisa Bruni | Recensione
Skyline, di Annalisa Bruni | Recensione

Skyline, di Annalisa Bruni | Recensione La nuova raccolta di racconti di Annalisa Bruni Dopo averla conosciuta con Altri Squilibri, Scopri di più

Il passato negato, Simonetta Pavanello I Recensione
Il passato negato di Simonetta Pavanello I Recensione

Il passato negato è un romanzo di Simonetta Pavanello, edito da IoScrittore. La trama "Federica vive a Lugano con la Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta