Il viaggio di Ibn Fattouma, Nagib Mahfuz | Recensione

Il viaggio di Ibn Fattouma, Nagib Mahfuz | Recensione

“Il viaggio di Ibn Fattouma” è un romanzo di Nagib Mahfuz, edito dalla casa editrice New Compton Editori nel 1983.

“…Ma questa manifestazione rivendicava il riconoscimento legale alle unioni omosessuali. Non riuscivo a credere ai miei occhi e alle mie orecchie. Pensai che stessi girando in uno strano mondo e che un enorme baratro mi separava da esso, e fui sopraffatto dalla paura dell’ignoto…”

Trama

Qindil, meglio conosciuto come Ibn Fattouma si mette in viaggio, all’età di 20 anni, alla ricerca della felicità sottrattagli quando la donna a lui promessa in sposa viene, invece, data a un altro uomo. Il viaggio che intraprende è volto anche al raggiungimento della terra di Gebel, da cui nessuno ha mai fatto ritorno e dove pensa e spera di acquisire saggezza e conoscenza per sé e per il suo popolo. Una volta messosi in viaggio con la carovana di passaggio, Qindil attraversa cinque terre, ognuna delle quali incarna una religione e un governo differente. La prima terra in cui arriva è Mashriq, governata da un despota e abitata da schiavi nudi che inneggiano la luna, dunque pagani, in cui il protagonista si innamora della schiava Arousa che perderà di vista dopo tempo; poi si reca presso Haira, territorio teocratico e governato dall’esercito. La terza città è Halba, dove Qindil si interfaccia a una società totalmente governata dalla libertà; seguito da Aman, contesto in cui regnano sovrane ordine e giustizia, senza lasciar spazio ai sentimenti, terra in cui incontra la sua seconda futura moglie, Samia. Infine, arriva a Ghuroub, territorio in cui vige la pratica di coltivare la ragione mediante la meditazione.

La narrazione del viaggio si interrompe a Ghuroub senza sapere se effettivamente Ibn Fattouma sia arrivato a Gebel, ma ciò che è importante sottolineare è la fascinazione che Qindil prova per ciascuna terra visitata che viene interrotta dalla consapevolezza che ogni società è fondamentalmente governata dalla guerra e dal dolore.

Il viaggio di Ibn Fattouma: critica alla società

Attraverso la sua spiccata ironia, Nagib Mahfuz all’interno dell’opera ha criticato non solo la società in cui lui stesso vive, ma anche la stessa religione islamica; questo è deducibile dalla stessa citazione riportata, in cui per l’appunto viene descritta la meraviglia ma, al contempo, la stranezza e la paura provata dal protagonista nella terra di Aman davanti alla manifestazione per il riconoscimento dei diritti legali riguardo le unioni omosessuali, cui tematica ancora oggigiorno è più viva che mai.

Altro tema vivido è quello della metodologia di affronto in situazioni problematiche, o meglio, come superare i problemi quotidiani facendo fronte alla forza interiore e alla tenacia che ciascun essere umano ha dentro di sé; infatti, non è un caso che l’ultimo capitolo del romanzo sia intitolato proprio “L’inizio” perché racconta della volontà del protagonista di attraversare quella montagna che probabilmente lo avrebbe condotto a Gebel. L’episodio metaforicamente fa sì che il lettore mediti sulla modalità di risoluzione dei problemi seppur non sappia cosa potrebbe esserci dopo, proprio perché la vita così come un viaggio è imprevedibile, non si sa mai cosa ci si può aspettare, l’importante è non lasciarsi abbattere dalle difficoltà.

Nagib Mahfuz

Nato al Cairo, Nagib Mahfuz (1911-2006) è stato uno scrittore rappresentante la narrativa araba e che inoltre ha vinto il Premio Nobel per la letteratura nel 1988. Ha trascorso tutta la sua vita al Cairo ma in diversi quartieri della città, tra cui Gamāliyya e Khan al-Khalili, che sono stati scenari di alcuni suoi romanzi.

Mahfuz ha compiuto studi in filosofia ed è stato influenzato politicamente dal pedagogo Salama Musa, socialista molto vicino alla corrente del fabianesimo, un movimento politico e sociale britannico di ispirazione socialdemocratica, e ha inaugurato il filone narrativo del realismo sociale. Dal 1971 continuò la sua prolifica attività di scrittore e di editorialista del celebre quotidiano Al-’Ahrām e nel 1975 pubblicò Storie del nostro quartiere, il suo romanzo più autobiografico.

Fonte immagine: Ufficio stampa 

Altri articoli da non perdere
Raccolte di poesie: 5 da leggere
Raccolte di poesie: 5 da leggere

Le poesie sono definite come una forma d’arte che, tramite l’accostamento di parole con determinate forme metriche, producono delle composizioni Scopri di più

La Pietra di Luna di Wilkie Collins | Recensione
La pietra di luna di Wilkie Collins | Recensione

La Pietra di Luna dello scrittore Wilkie Collins (tradotto in italiano da Martina Rinaldi) è stato pubblicato da Fazi editore Scopri di più

Gioventù senza Dio di Ödön von Horváth | Recensione
Gioventù senza Dio di Ö. von Horváth | Recensione

Gioventù senza Dio (Jugend ohne Gott) è un romanzo scritto da Ödön  von Horváth, pubblicato nel 1937. Il romanzo esplora temi Scopri di più

Zia Mame di Patrick Dennis | Recensione
Zia Mame di Patrick Dennis | Recensione

È il 1955 quando, dopo una travagliata storia editoriale, Zia Mame appare sugli scaffali di tutte le librerie statunitensi. A Scopri di più

Banana Yoshimoto e il legame con l’Italia
Banana Yoshimoto e il legame con l'Italia

Nel libro Il mondo di Banana Yoshimoto a cura di Giorgio Amitrano, pubblicato nel 1999, si parla del legame tra Scopri di più

Altri Squilibri, di Annalisa Bruni | Recensione
Altri Squilibri, di Annalisa Bruni | Recensione

Helvetia Editrice: cosa racconta la casa editrice del libro Altri Squilibri, di Annalisa Bruni Oltre al già recensito Ritratti veri Scopri di più

A proposito di Di Nanni Rossella

Mi chiamo Rossella e sono una studentessa pugliese trasferitasi a Napoli per studiare lingue. Sono amante del buon cibo ,per questo mi definisco una buona forchetta, ma adoro viaggiare, quando e se posso, e anche leggere. Mi definisco una persona abbastanza schietta e precisa

Vedi tutti gli articoli di Di Nanni Rossella

Commenta