Il Volume del Tempo, L’enigma di Solvej Balle | Recensione

Il Volume del Tempo, L'enigma di Solvej Balle| Recensione

L’enigma” è il primo di sette romanzi che compongono la saga “Il Volume del Tempo”, scritta dall’autrice danese Solvej Balle.

Il Volume del Tempo: il romanzo

La protagonista della saga “Il Volume del Tempo” è Tara Selter, una libraia antiquaria che gestisce il suo negozio insieme al marito Thomas. Proprio per lavoro, il 18 novembre, Tara si trova a Parigi per acquistare degli antichi volumi. La sua giornata si svolge in modo normalissimo, fin quando non apre gli occhi il mattino seguente solo per scoprire che quel fatidico giorno si sta ripetendo. È di nuovo il 18 novembre e, non appena se ne rende conto, Tara torna a casa per raccontare tutto a Thomas che, nonostante lo sconvolgimento iniziale, le crede. Passano i giorni, ma Tara non fa altro che rivivere un nuovo 18 novembre spiegando ogni volta l’accaduto a suo marito che sembra non essere, però, vittima di questa trappola temporale. La protagonista comincia a scrivere un diario, tenendo il conto dei suoi 18 novembre con dettagli che si ripetono pagina dopo pagina, arrivando a ben 365 giorni. Ne “Il Volume del Tempo”, la protagonista vive un intero anno di 18 novembre, bloccata nel tempo mentre gli altri non erano affatto toccati dalla rottura temporale. Trascorso un anno, Tara decide di tornare a Parigi dove tutto è iniziato, dove il tempo si è spaccato creando una frattura anche nella sua esistenza, con la speranza di trovare qualcosa che possa spezzare questa catena per restituirle la sua vita e tornare nel corretto flusso temporale

Il Volume del Tempo” comincia con un romanzo, “L’enigma”, che porta ad una grande riflessione sul senso del tempo stesso. Ci troviamo di fronte ad un racconto profondamente introspettivo, in cui la protagonista non può far altro che rivivere nella sua mente i ricordi del suo primo 18 novembre e di tutti quelli che sono venuti, analizzandone sensazioni, emozioni, turbamenti. Non avendo più nessuno con cui parlare, senza avere più contatti neppure con lo stesso marito, ne “Il Volume del TempoTara deve affrontare lo smarrimento dell’impossibile da sola, attraverso un diario. Una completa trasformazione dell’esistenza che le pone davanti il paranormale, qualcosa di cui il mondo è completamente capace ma che noi, abituati alla nostra quotidianità, abbiamo classificato come impossibile, assurdo.

L’autrice Solvej Balle

Solvej Balle, oltre ad essere una famosa scrittrice danese, è anche una filosofa e fondatrice della propria casa editrice, Pelagraf Forlag. Il suo primo romanzo, Lyrefugl, viene pubblicato nel 1984. La saga “Il Volume del Tempo”, articolata in sette volumi, esce con il primo romanzo, L’enigma, nel 2020. Questo, con altri due romanzi successivi della saga, vince due anni dopo il premio per la letteratura nordeuropea, il Nordic Prize. Attualmente, l’intera serie è in fase di traduzione in più di venti lingue.

Fonte immagine in evidenza: NN Editore

Altri articoli da non perdere
La mano invisibile: il Partito Comunista Cinese modella il mondo
La mano invisibile

In uscita per Fazi Editore nel Marzo 2021, tradotto da Alessandro de Lachenal, "La mano invisibile", frutto di un lavoro Scopri di più

L’inferno è dietro l’angolo, di Raffaele Cars | Recensione
L'inferno è dietro l'angolo

L’inferno è dietro l’angolo è un romanzo di Raffaele Cars pubblicato il 24 marzo 2023 da Homo Scrivens Editore. L’autore Scopri di più

Dante enigma: il romanzo-evento di Matteo Strukul
dante enigma

Dante enigma (Newton Compton editori), romanzo storico nato dalla penna di Matteo Strukul, noto ai più per essere l'autore della Scopri di più

Non dimenticarlo mai di Federica Bosco: la nostra recensione

"Non dimenticarlo mai" (edito da Garzanti) è il nuovo romanzo di Federica Bosco, la scrittrice di "Pazze di me" (Mondadori, Scopri di più

Sognando Bologna di Riccardo Bassi | Recensione
Sognando Bologna di Riccardo Bassi

Riccardo Bassi, autore di Sognando Bologna, è uno scrittore e imprenditore milanese. L’autore si divide tra la famiglia, il lavoro, Scopri di più

Conversazione su Tiresia, le prove estreme di Andrea Camilleri
Conversazione su Tiresia

Tiresia, l’indovino della mitologia greca al centro di una secolare narrazione letteraria, figlio di Evereo e della ninfa Cariclo, reso Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessandra Fuina

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Fuina

Commenta