In viaggio con Lloyd, il cammino per ritrovare se stessi

In viaggio con Lloyd, il cammino per ritrovare se stessi

In viaggio con Lloyd: un’avventura in compagnia di un maggiordomo immaginario è il primo romanzo di Simone Tempia, la mente – e la penna – dei dialoghi tra Lloyd e Sir, ormai conosciutissimi sulla pagina Facebook Vita con Lloyd. Superati i timori, confessati in un’intervista a Eroica Fenice, di non riuscire a offrire un percorso continuativo ai due protagonisti, nasce un’opera davvero affascinante, naturale proseguimento delle loro vicissitudini e della vita insieme. Pubblicato dalla Rizzoli Lizard, è in tutte le librerie dal 27 settembre.

Il romanzo è uno spaccato – molto importante – della vita di Sir, il quale, come tutti noi prima o poi, è costretto a recarsi a un appuntamento improcrastinabile: quello con il proprio Destino. Raggiungerlo, però, si dimostra essere spesso un viaggio non privo di ostacoli e rallentamenti, di imprevisti e di felici scoperte. L’importante è avere con sé un bagaglio, accuratamente preparato, con tutto il necessario per muoversi con consapevolezza. Ma soprattutto mai arrendersi alle avversità e nemmeno lasciarsi trascinare e trattenere da eventi che a una prima occhiata sembrano offrirci tutto quello di cui pensiamo di aver bisogno.

In viaggio con Lloyd, la metafora di un percorso lungo ma gratificante

Tutti i personaggi coinvolti sono la personificazione delle emozioni, delle sensazioni e di tutte le componenti imperscrutabili della vita umana: i dubbi, le ansie, le speranze, il buonsenso, la buona volontà. Questi rivestono il ruolo di compagni di viaggio (anche indesiderati e petulanti) o addirittura di ostacoli, che impediscono di raggiungere la propria meta.

Sir però non viaggia in compagnia (almeno non fisica) del proprio maggiordomo immaginario: questa è un’avventura che comunque deve compiere da solo, che sente di dover iniziare contando sulle proprie forze. Ma, come è giusto che sia, si rende conto di non poter affrontare le avversità in totale autonomia. Inizia quindi una corrispondenza epistolare (e a volte anche telefonica) con Lloyd, che interviene quando necessario o si limita ad osservare se la situazione lo richiede.

Il suo apporto è infatti indispensabile, nonostante Sir – nella sua insicurezza – possa averlo messo in dubbio più di una volta durante il corso del suo viaggio. Alla fine, però, non potrà che riconoscerne le capacità, la saggezza, l’efficienza, rendendo Lloyd indispensabile per costruire la propria vita con equilibrio.

Una lettura più che consigliata, per imparare a riconoscere l’itinerario che il Destino ci costringe a percorrere, spesso controvoglia, spesso sorprendendoci.

Altri articoli da non perdere
La sabbia non ricorda di Giorgio Scerbanenco | Recensione
La sabbia non ricorda di Giorgio Scerbanenco | Recensione

Immaginate una calda estate sulla costa adriatica, l'atmosfera rilassata delle vacanze. È proprio qui che Giorgio Scerbanenco, uno dei grandi Scopri di più

La Gente – Viaggio nell’Italia del risentimento di Leonardo Bianchi
La Gente di Leonardo Bianchi

Edito da Minimum Fax, La Gente – Viaggio nell'Italia del risentimento è il primo libro di Leonardo Bianchi, giornalista e Scopri di più

Intervista a Carlo Scatozza, autore di In Bici nei Dintorni della Reggia di Caserta
Carlo Scatozza

Il libro In Bici nei dintorni della Reggia di Caserta, scritto dal giornalista casertano Carlo Scatozza e pubblicato dalla giovane Scopri di più

Anna Zarlenga: Nessuno disturbi l’amore | Recensione
Anna Zarlenga

Nessuno disturbi l’amore è il nuovo romanzo di Anna Zarlenga edito per Newton Compton. L’autrice napoletana insegna lettere e ha Scopri di più

La Busca di Pio Baroja: trama e analisi
La Busca di Pio Baroja

Pio Baroja è stato uno scrittore spagnolo del XIX secolo. Faceva parte della Generación del ’98, termine utilizzato per indicare Scopri di più

Pedro Páramo di Juan Rulfo | Analisi
pedro páramo di juan rulfo

Juan Rulfo è stato uno scrittore messicano vissuto nel XX secolo. Insieme ad autori come Gabriel García Márquez e Isabel Scopri di più

A proposito di Francesca Paola Esposito

Napoletana. Già laureata in Lettere Moderne alla Federico II, attualmente iscritta a Scienze storiche allo stesso ateneo. Vivo nel sospetto di aver imparato prima a leggere, poi a camminare. Certo è che da quel momento non ho più smesso.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Paola Esposito

Commenta