Cambieremo prima dell’alba, il nuovo romanzo di Clara Sánchez

cambieremo prima

Recensione di Cambieremo prima dell’alba, l’ultimo romanzo della famosa autrice spagnola Clara Sánchez

Esce nel mese di novembre Cambieremo prima dell’alba, l’ultimo, atteso romanzo di Clara Sánchez, autrice spagnola in cima alle classifiche in tutto il mondo, edito Garzanti, nella collana Narratori Moderni come tutti gli altri successi dell’autrice (Il profumo delle foglie di limone).

I lettori che ne hanno apprezzato le precedenti pubblicazioni apprezzeranno certamente quest’ultima, al centro della quale, com’è solito nei romanzi di Clara Sánchez, vi è una voce femminile forte e coraggiosa, quella di Sonia, impiegata in un lavoro stagionale come cameriera in un resort di lusso a Marbella, affascinante località di mare sulla Costa del Sol, in Andalusia, presa d’assalto ogni estate da sceicchi, ricchi uomini d’affari e personaggi dello spettacolo. La giovane donna è impiegata soltanto temporaneamente presso il resort di Fabián, un uomo che dell’accoglienza ha fatto un vero e proprio culto, per sostituire un’amica, non ha mai lavorato come cameriera e non è mai entrata in contatto col lusso e la raffinatezza, vivendo in difficoltà economiche ed impegnata com’è a risparmiare ogni centesimo per riscattare sé stessa e la propria madre da una situazione di indigenza nella quale sente, colpevolmente, di esser finita per assecondare le mire imprenditoriali, finite male, del proprio ex-fidanzato.

Lavorando al resort, la donna entra in contatto con la vita, in apparenza perfetta, che ricchezza e lusso garantiscono, e fa la conoscenza della famiglia reale saudita, ospite del resort assieme ad un nutrito seguito di addetti alla sicurezza e cameriere personali: il sultano e le sue due mogli, Sultana e Amina, la cui avvenenza e giovinezza è, tuttavia, schermata e nascosta da pesanti veli.
È nel rapporto con le due principesse, prima soltanto professionale e poi sempre più intenso, ed in particolare nel rapporto con la più giovane tra le due, Amina, sorprendentemente somigliante nell’aspetto a Sonia ma in tutto e per tutto diversa da lei, che la donna scopre che non è tutto oro ciò che luccica e che anche la vita di una principessa, apparentemente baciata dalla fortuna, può nascondersi un grandissimo dolore, e che è fin troppo facile immaginare di entrare nei panni dell’altro, quando si crede che l’altro, vivendo nel lusso e nello sfarzo, non abbia problemi di sorta, molto più difficile e pericoloso è, invece, entrare davvero nei panni dell’altro.

Entrare nei panni dell’altro può costituire una gabbia dalla quale è difficile, se non impossibile, uscire: è così che la protagonista del romanzo di Clara Sánchez scopre una fitta rete di inganni tali da rendere impossibile il sottrarsi e non restarne invischiati, prigionieri, costretti da catene invisibili.
Chi non ha mai desiderato, almeno una volta nella vita, di vivere una vita che non è la propria, sfuggire alle proprie catene ed indossare i panni di un altro, anche solo per qualche giorno? Ebbene, sfuggire alle proprie catene non significa liberarsi delle catene, ma soltanto indossare quelle di un altro.

Cambieremo prima dell’alba, romanzo sull’indipendenza femminile

Il tema dell’indipendenza femminile, nel confronto tra Sonia e Amina, così simili nell’aspetto ma così diverse nel modo, totalmente opposto, di vivere la propria giovinezza, si unisce, così, al tema dell’inganno costituito delle apparenze: rinunciare alla propria identità per indossare i panni di un altro, diverso da sé, invischia la protagonista in una fittissima rete di ricatti ed inganni alla quale non può più sfuggire, per l’incolumità propria e quella delle persone a cui tiene.

Anche Sonia, indipendente e libera donna occidentale, si scopre indipendente e libera solo all’apparenza: ogni donna deve lottare per sé stessa ed i propri diritti, anche quando questi sembrano acquisiti. Ogni donna lotta contro le aspettative sociali, contro i ruoli che la società le impone, al di là dei propri desideri, delle proprie aspirazioni: è nell’affermazione, difficilissima, della propria libertà che Sonia si scopre molto simile ad Amina, per quanto cresciute in contesti del tutto diversi, con ideali diversi ed educazioni diverse e, soprattutto, orizzonti di vedute che non potrebbero essere più lontani: da un lato, una cameriera che ha lasciato l’università e non ha più grosse ambizioni circa il proprio futuro, ma libera di uscire con chi vuole, indossare ciò che vuole e assumersi la responsabilità delle proprie scelte. Dall’altro, una ricchissima principessa saudita intrappolata nel matrimonio, combinato, con un uomo molto più vecchio di lei, che detiene il potere assoluto sui membri della propria famiglia ed in particolar modo sulle donne, considerate alla stregua di preziosi oggetti d’arredo, meravigliose statue da agghindare ma del tutto prive di volontà propria.

Un romanzo, appassionante e ricco di misteri e colpi di scena, sull’indipendenza delle donne, sfida sempre aperta in Oriente quanto in Occidente, sulle apparenze e gli inganni, sul coraggio necessario a sottrarsi ai soprusi.

Immagine in evidenza: ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
L’anno nuovo, lo sconcertante romanzo di Juli Zeh
l'anno nuovo

L'anno nuovo di Juli Zeh: leggi qui la nostra recensione! È in libreria da giugno “L’anno nuovo” di Juli Zeh, Scopri di più

Romanzi del 1800: 5 da leggere
Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 più importanti e influenti della storia. Questi romanzi del 1800, caratterizzati da una grande attenzione ai sentimenti, alle emozioni, alla psicologia dei personaggi e alla rappresentazione della società, continuano a essere letti e apprezzati ancora oggi. In questo articolo, ti proponiamo una selezione di romanzi del 1800, classici imperdibili che offrono uno spaccato della vita, dei valori e delle contraddizioni di un'epoca affascinante. Jane Eyre di Charlotte Brontë: un romanzo di formazione vittoriano Jane Eyre, pubblicato nel 1847 da Charlotte Brontë sotto lo pseudonimo di Currer Bell, è uno dei romanzi del 1800 più amati e letti. È un romanzo di formazione che segue la vita di Jane Eyre, un'orfana che, dopo un'infanzia difficile, trova lavoro come istitutrice presso la dimora di Thornfield Hall. Qui si innamora del suo datore di lavoro, il misterioso Mr. Rochester, ma la loro storia d'amore è ostacolata da segreti e colpi di scena. Un classico tra i romanzi del 1800. Trama, temi e significato di Jane Eyre: un'eroina indimenticabile Jane Eyre è molto più di una semplice storia d'amore. È un romanzo che affronta temi importanti come la condizione femminile nell'epoca vittoriana, la ricerca dell'indipendenza e dell'autonomia, la lotta contro le convenzioni sociali, il conflitto tra passione e ragione, e il significato della moralità e della religione. Jane Eyre è un'eroina forte, indipendente e appassionata, che sfida le convenzioni del suo tempo e lotta per affermare la propria identità. È sicuramente uno tra i romanzi del 1800 più significativi. L'Educazione Sentimentale di Gustave Flaubert: amore e disillusione nella Parigi del XIX secolo L'Educazione Sentimentale, pubblicato nel 1869 da Gustave Flaubert, è uno dei romanzi del 1800 più importanti della letteratura francese. È la storia di Frédéric Moreau, un giovane di provincia che si trasferisce a Parigi per studiare legge, ma che si lascia coinvolgere dalla vita mondana e dalle passioni amorose. Frédéric si innamora di Madame Arnoux, una donna sposata, e la sua ossessione per lei lo porterà a trascurare i suoi studi e le sue ambizioni. Uno tra i più importanti romanzi del 1800. Analisi e contesto storico de L'Educazione Sentimentale L'Educazione Sentimentale è considerato un romanzo realista, che offre un ritratto accurato e spietato della società francese del XIX secolo, in particolare della borghesia parigina. Flaubert descrive con maestria le illusioni, le delusioni, le ambizioni e le frustrazioni di una generazione che ha vissuto i rivolgimenti politici e sociali del 1848. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura dell'amore, dell'arte e della vita stessa. Tra i romanzi del 1800, questo si distingue per la prosa. Sotto gli Alberi di Thomas Hardy: un idillio pastorale con un retrogusto amaro Sotto gli Alberi (Under the Greenwood Tree), pubblicato nel 1872 da Thomas Hardy, è uno dei primi romanzi del 1800 dello scrittore inglese, e uno dei suoi più sereni e ottimisti. È la storia di Dick Dewy, un giovane carrettiere che si innamora di Fancy Day, la nuova maestra del villaggio. La loro storia d'amore si intreccia con le vicende della comunità rurale di Mellstock, nel Wessex, la regione immaginaria in cui Hardy ambienta molti dei suoi romanzi. Natura, amore e destino in Sotto gli Alberi Sotto gli Alberi è un romanzo che celebra la bellezza della natura e la vita semplice della campagna inglese. Hardy descrive con grande maestria i paesaggi, i costumi, le tradizioni e i personaggi del mondo rurale, creando un'atmosfera idilliaca e suggestiva. Tuttavia, il romanzo non è privo di una vena malinconica e di una riflessione sul destino umano e sull'inesorabile scorrere del tempo. Tra i romanzi del 1800 è uno dei più importanti per la sua rappresentazione della natura. Vanity Fair di William Makepeace Thackeray: una satira spietata della società vittoriana Vanity Fair, pubblicato a puntate tra il 1847 e il 1848 da William Makepeace Thackeray, è uno dei romanzi del 1800 più importanti e irriverenti della letteratura inglese. Sottotitolato "A Novel without a Hero" (Un romanzo senza eroe), il libro è una satira pungente e spietata della società vittoriana, con i suoi vizi, le sue ipocrisie, le sue ambizioni e le sue vanità. La storia segue le vicende parallele di due donne molto diverse: Amelia Sedley, una ragazza ingenua e di buon cuore, e Becky Sharp, un'arrampicatrice sociale astuta e senza scrupoli. Personaggi, stile e critica sociale in Vanity Fair Vanity Fair è un romanzo ricco di personaggi memorabili, descritti con ironia e sarcasmo da Thackeray. L'autore non risparmia nessuno, mettendo a nudo le debolezze e le meschinità dell'aristocrazia e della borghesia inglese. Il romanzo è anche un'importante testimonianza storica, che offre uno spaccato della vita e dei costumi dell'epoca. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua valenza sociale. Middlemarch di George Eliot: un affresco corale della vita di provincia Middlemarch, pubblicato tra il 1871 e il 1872 da George Eliot (pseudonimo di Mary Ann Evans), è considerato uno dei più grandi romanzi del 1800 della letteratura inglese. È un romanzo corale, che intreccia le storie di diversi personaggi che vivono nella cittadina immaginaria di Middlemarch, nelle Midlands, durante gli anni Trenta del XIX secolo. Il romanzo affronta temi come il matrimonio, la religione, la politica, la scienza, l'arte e la condizione femminile. Temi, struttura e importanza di Middlemarch nella letteratura inglese Middlemarch è un romanzo ambizioso e complesso, che offre un ritratto dettagliato e realistico della società inglese del XIX secolo. George Eliot analizza con profondità psicologica i suoi personaggi, esplorando le loro motivazioni, i loro conflitti interiori e le loro relazioni. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura umana, sul progresso, sul cambiamento sociale e sul ruolo dell'individuo nella storia. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua completezza e profondità. I Fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij: un capolavoro russo Tra i romanzi del 1800 più importanti e influenti, non si può non citare "I Fratelli Karamazov" di Fëdor Dostoevskij. Pubblicato nel 1880, è l'ultimo romanzo dello scrittore russo, considerato da molti il suo capolavoro e uno dei vertici della letteratura mondiale. La storia ruota attorno al parricidio di Fëdor Karamazov e alle vicende dei suoi tre figli legittimi (Dmitrij, Ivan e Alëša) e del figlio illegittimo Smerdjakov. Approfondimento su: I fratelli Karamazov "I Fratelli Karamazov" è molto più di un romanzo giallo o di un dramma familiare. È un'opera profondamente filosofica, che affronta temi cruciali come l'esistenza di Dio, il libero arbitrio, la colpa, il peccato, la redenzione, la natura del male e il significato della sofferenza. Dostoevskij esplora le profondità dell'animo umano, mettendo a nudo le passioni, i conflitti interiori e le contraddizioni dei suoi personaggi. Il rosso e il nero di Stendhal: un classico francese Altro grande classico tra i romanzi del 1800 è "Il rosso e il nero" di Stendhal, pubblicato nel 1830. Il romanzo narra le vicende di Julien Sorel, un giovane di umili origini che, grazie alla sua intelligenza e ambizione, riesce a farsi strada nella società francese post-napoleonica. Diviso tra l'ammirazione per Napoleone e il desiderio di ascesa sociale, Julien intraprende la carriera ecclesiastica e quella militare, intrecciando relazioni amorose con donne potenti. Approfondimento su: Il rosso e il nero "Il rosso e il nero" è un romanzo di formazione, ma anche un'acuta analisi psicologica e una critica della società francese della Restaurazione, con le sue ipocrisie e le sue rigide gerarchie sociali. Stendhal, attraverso il suo stile asciutto e analitico, delinea un personaggio complesso e affascinante, diviso tra l'ambizione, l'amore e l'ideale di grandezza. Il titolo stesso, "Il rosso e il nero", è emblematico di questa ambivalenza, rappresentando le due possibili carriere di Julien (quella militare, in rosso, e quella ecclesiastica, in nero) o, secondo altre interpretazioni, la passione e la morte. Fonte dell'immagine in evidenza: Pixabay.

Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 Scopri di più

Anna Zarlenga: Nessuno disturbi l’amore | Recensione
Anna Zarlenga

Nessuno disturbi l’amore è il nuovo romanzo di Anna Zarlenga edito per Newton Compton. L’autrice napoletana insegna lettere e ha Scopri di più

Leonardo da Vinci. Il mistero di un genio: il nuovo libro di Barbara Frale
Barbara Frale

Leonardo da Vinci. Il mistero di un genio è il nuovo romanzo dell’autrice e storica italiana Barbara Frale, edito da Scopri di più

“Palermo Connection” di Petra Reski: un libro tra giallo e thriller politico
Petra Reski

Palermo Connection è il nuovo romanzo di Petra Reski pubblicato da Fazi Editore. Leggi la nostra recensione! "Palermo Connection" di Petra Reski: Scopri di più

Saga e trilogia: due mondi opposti
Saga e trilogia: due mondi opposti

Un po’ come la filosofia, la lettura si avvale di una regola non scritta che persiste da generazioni in generazioni: Scopri di più

A proposito di Giorgia D'Alessandro

Laureata in Filologia Moderna alla Federico II, docente di Lettere e vera e propria lettrice compulsiva, coltivo da sempre una passione smodata per la parola scritta.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia D'Alessandro

Commenta