il Commissario De Luca ritorna in “Intrigo italiano”, nuovo romanzo di Carlo Lucarelli

Intrigo italiano: torna Lucarelli con il Commissario De Luca

Intrigo italiano: torna Lucarelli con il commissario De LucaIl celebre e poliedrico scrittore Carlo Lucarelli (nonché giornalista, regista, sceneggiatore e conduttore) ha da poco pubblicato Intrigo italiano (Einaudi, 2017): torna il commissario De Luca, protagonista dei romanzi “Indagine non autorizzata”, “Carta bianca”, “Estate torbida”, “Via delle Oche” confluiti ne “Il Commissario De Luca” edito da Sellerio nel 2008.

Bologna 1952-53. Siamo in piena Guerra Fredda. Il Commissario De Luca continua a risultare un personaggio scomodo nell’Italia del dopoguerra, così come non era ben visto né tollerato nell’epoca fascista. Ingaggiato per il suo fiuto investigativo, segue un’indagine di omicidio sotto copertura con il nome di ingegnere Morandi, in collaborazione con Giannino, un poliziotto fiorentino che nasconde molti segreti.

Una donna molto conosciuta nella Bologna bene – perché moglie di uno stimato scienziato anche lui morto in strane circostanze –  viene trovata uccisa nel suo appartamento: ma il dettaglio inquietante è che prima era stata costretta, insanguinata e torturata, a scrivere una lettera con la macchina da scrivere. Un bambino vede un uomo con un viso deturpato uscire dall’appartamento: è “Faccia di mostro”, disegnato con dovizia di particolari dal piccolo.

De Luca dovrà seguire il caso attingendo solo alla sua sagacia, facendo tutto in incognita: siamo nella Bologna partigiana e lui è da poco riemerso da un’indagine che lo accusava di essere affiliato del Partito fascista, indagine che lo ha tenuto lontano dalla polizia per cinque lunghi anni.

Malgrado le innumerevoli difficoltà che De Luca e Giannino incontreranno nell’indagine che assumerà risvolti imprevedibili, il commissario grazie ad essa si riapproprierà di nuovo della sua vita, grazie alla passione per il suo lavoro e all’incontro con Claudia, cantante jazz bolognese ma nata ad Asmara.

Intrigo italiano e il commissario De Luca

Lucarelli ripropone il  “giallo italiano” dove al noir si mescolano thriller e spionaggio in un contesto squisitamente italiano, genere di cui è autore e che nasce con la comparsa del Commissario De Luca. De Luca è un personaggio molto interessante: dopo aver vissuto la fine del fascismo, la fase repubblichina (Repubblica di Salò) e ora la Guerra Fredda, continua a vivere una condizione di confusione, dettata dal suo carattere onesto e un po’ rigido, che non scende a compromessi.  L’Italia sta cambiando ancora una volta: con la Guerra Fredda si trova al centro di conflitti internazionali ed “eliminare” personaggi scomodi diventa una prassi dalla quale non ci può esimere. De Luca decide di non adeguarsi al sistema, lui è un “cane da caccia” non un “cane bastardo”.

Leggere Intrigo italiano, soprattutto dopo aver avuto modo di leggere gli altri romanzi del commissario De Luca, significa conoscere la storia italiana da un punto di vista differente da quello proposto dai libri di scuola. Il romanzo è intervallato da articoli di giornale, testimonianza dei numerosi cambiamenti sociali che si stanno susseguendo. L’Italia è in fase di ricostruzione, dopo essere uscita distrutta dalla seconda guerra mondiale: la gente comune ignora che il prezzo da pagare per poter uscire dalla miseria è molto più alto di quello che può immaginare.


Il commissario De Luca, i romanzi

[amazon_link asins=’8838922977,8806224379′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7b512f11-7076-11e8-b4e7-d928a8fb1991′]

Altri articoli da non perdere
Ricordati di me: il romanzo di Emanuele Bosso
Ricordati di me

Ricordati di me è il romanzo d'esordio di Emanuele Bosso. Il testo, pubblicato dalla casa editrice GM press e introdotto Scopri di più

Odissea veneziana, un romanzo di Giulio Querini (Recensione)
Odissea veneziana, un romanzo di Giulio Querini

Pubblicato da Fazi Editore nella collana Le Strade, Odissea veneziana è l’ultimo e appassionante romanzo dello scrittore Giulio Querini. Sono Scopri di più

Il sentiero dei nidi di ragno di Calvino | Recensione
Il sentiero dei nidi di ragno di Calvino | Recensione

Italo Calvino nacque il 15 ottobre 1923. Si tratta di un intellettuale e scrittore da tutti conosciuto sicuramente per il Scopri di più

Il Visconte Dimezzato. La trilogia I nostri antenati | Recensione
Il Visconte Dimezzato. La trilogia I nostri antenati | Recensione

 Il Visconte Dimezzato. Un'analisi della trilogia "I nostri Antenati" Un' opera aperta che mostra le infinite potenzialità della riscrittura creativa Scopri di più

Era una giornata di sole di Mariano Brustio – Recensione
Era una giornata di sole di Mariano Brustio - Recensione

Dopo anni di collaborazioni e supervisioni con fondazioni, testate e altri protagonisti del mondo letterario, Mariano Brustio ha finalmente pubblicato Scopri di più

Filologia delle cose non dette, Auricchio I Recensione
Filologia delle cose non dette

Il Quaderno edizioni ha pubblicato il 14 aprile scorso Filologia delle cose non dette, primo romanzo di Federica Auricchio. Classe Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta