La parola magica, di Paolo Borzacchiello | Recensione

La parola magica

La parola magica è un libro che fa magie, dalla lettura scorrevole e funzionale: scritto utilizzando il potere strabiliante dell’intelligenza linguistica applicata alla trama di un romanzo, fa scoprire che riprogrammare in maniera automatica e inconscia il cervello per poterne liberarne il pieno potenziale è possibile. E non è difficile quanto si possa pensare: la parola, proprio come gli incantesimi, può fare magie e trasformare chi la legge, pronuncia, ascolta. Attraverso la forma di scrittura utilizzata ne La parola magica, la comunicazione arriva direttamente al subconscio e agisce sui tre cervelli: Cervello rettile, Cervello limbico e Neocorteccia.

Trama e unicità del romanzo La parola magica

La storia si svolge a Londra, e Dio – un’anziana signora, fumatrice accanita, spesso dal linguaggio volgare – non sa se estinguere la terra e il genere umano. Il protagonista Leonard Want, comportamentalista esperto in persuasione linguistica e comunicazione non verbale, viene contattato per aiutare Dio. Nel romanzo La parola magica, oltre a Dio e alla probabile fine del mondo, ci sono da affrontare anche una serie di arcangeli dal brutto carattere, un angelo sterminatore super sexy che disprezza la razza umana e persino Lucifero. 

La parola magica è un romanzo unico nel suo genere con uno scopo ben preciso: intrattenere il lettore e, capitolo dopo capitolo, trasformarlo, aiutandolo a liberare il suo potenziale. La parola magica è scritto con un linguaggio che opera a più livelli, studiato  da uno dei massimi esperti di intelligenza linguistica e persuasione linguistica. Mentre si legge la storia, le istruzioni disseminate tra le pagine stimoleranno in modo più o meno esplicito i tre cervelli; il romanzo è pieno di suggestioni e insegnamenti che, parola dopo parola, cambiano il lettore e gli permetteranno di sperimentare in prima persona la trasformazione, il cambiamento del modo di pensare, stimolando nuove idee, insegnando molte cose circa la comunicazione con se stessi e con gli altri, il controllo del proprio livello ormonale come strumento di benessere, la gestione dei propri stati emotivi: La parola magica ha tutto quello che serve, insomma, per sviluppare il potenziale con il quale nasciamo.

L’autore

Paolo Borzacchiello (nato a Brescia nel 1974) è uno scrittore, consulente e imprenditore italiano. Fra i massimi esperti di intelligenza linguistica applicata al business, da oltre quindici anni si occupa di studio e divulgazione di tutto ciò che riguarda le interazioni umane e in particolar modo il linguaggio. È tra i più quotati trainer e speaker nel mondo della comunicazione efficace e della vendita, ed è il direttore di HCE University

Fonte dell’immagine in evidenza: copertina del libro La parola magica, Mondadori

Altri articoli da non perdere
Giallo Solidago, il nuovo giallo di Simone Censi
Giallo Solidago

Pubblicato a maggio 2020 per ZeroUnoUndici Edizioni, Giallo Solidago è il terzo romanzo di Simone Censi e il secondo con Scopri di più

Frequency: la serie di Renato Garofalo
Frequency

Frequency è una serie di episodi narrativi – che si prestano alla trasposizione cinematografica – scritta da Renato Garofalo e Scopri di più

Il mistero di Penelope, di C. North | Recensione
Il mistero di Penelope, di C. North | Recensione

La storia della Regina di Itaca e delle donne dell'isola di Ulisse. “Il mistero di Penelope” è il nuovo romanzo Scopri di più

Primo piano sul cadavere: la prima indagine di Nestor Burma
Nestor Burma Lèo Malet

Recensione di una delle ultime uscite Fazi Editore, il primo romanzo di Lèo Malet della serie dell'investigatore privato Nestor Burma, Scopri di più

Sarò breve di Francesco Muzzopappa | Recensione
Sarò breve di Francesco Muzzopappa: Recensione

Sarò breve è il nuovo libro dell’autore Francesco Muzzopappa, edito da Fazi. “Un romanzo esilarante il cui protagonista è Ennio Scopri di più

Veleno a colazione di Lemony Snicket | Recensione
Veleno a colazione di Lemony Snicket | Recensione

Veleno a colazione (2023) ha la capacità di coinvolgere il lettore fin dalla primissima pagina; infatti, è proprio a lui Scopri di più

A proposito di Giulia Castaldi

Vedi tutti gli articoli di Giulia Castaldi

Commenta