La ragazza giusta, commedia di Elisabeth Jane Howard | Recensione

La ragazza giusta

La Fazi editore (Collana Le Strade) ripropone ai suoi lettori “La ragazza giusta” di Elisabeth Jane Howard (titolo originale: Getting in right, uscito nel 1982), opera ancora inedita in Italia e da cui fu tratto il film girato da Randal Kleiser. “La ragazza giusta” (tradotto da Manuela Francescon), ambientato nella Londra degli Anni Settanta del Novecento, è una commedia leggera che vede come protagonista un giovane parrucchiere, tormentato e confuso, ma innamorato dell’arte e dell’amore. 

Elisabeth Jane Howard è una scrittrice britannica, nata agli inizi del Novecento. Conosciuta soprattutto per la «Cazalet Chronicle», una saga familiare raccontata in cinque volumi: Gli anni della leggerezza (The Light Years, 1988), Il tempo dell’attesa (Marking Time, 1991), Confusione (Confusion, 1993), Allontanarsi (Casting Off, 1995) e Tutto cambia (All Change, 2013), tutti pubblicati da Fazi Editore. 

La ragazza giusta – la sinossi

Siamo a Londra, negli anni Settanta del Novecento. Gavin è un giovane parrucchiere amante della cultura in tutte le sue forme, legge poesie, va all’opera e ascolta musica impegnata ma, soprattutto, Gavin è in cerca dell’amore “Ideale”. Cosi passa le giornate a fantasticare su donne immaginarie e si confronta poco con il mondo esterno, schiavo della paura del mondo e succube di una madre invadente e controllante, con la quale ancora convive, malgrado abbia 31 anni. Gavin è molto amato dalle clienti sia per la passione che ci mette nel prendersi cura dei loro capelli che per la disponibilità ad accogliere, con empatia, i loro stati d’animo. 

Un giorno però tutto cambia: Gavin partecipa ad una festa mondana con un suo amico, Harry, e qui incontra Joan, una donna intrigante e amante dell’arte e, sempre nella stessa festa, si imbatte anche in Minerva, una ragazza sui generis che gli causerà più di un grattacapo. Entrambi gli incontri lo cambieranno profondamente e gli permetteranno di sperimentarsi in una vita nuova da persona adulta, nonché gli consentiranno di osservare con più attenzione le persone che lo circondano e, finalmente, di innamorarsi. 

“Di quel mondo amava soprattutto le ragazze: ragazze che si spazzolavano i capelli […]; languidamente distese sull’erba, su una chaise-longue, su un letto coperto da una stoffa orientale, sedute dritte in un caffè […]. Se fossero esistite anche adesso ragazze cosi, Gavin se ne sarebbe innamorato subito: emanavano un senso di gioia, di delicatezza, mentre gli sembrava che le ragazze del suo mondo fossero del tutto prive di allegria oltre che irraggiungibili come l’Everest- se mai qualcuno avesse avuto la pazienza di scovarle e il coraggio di tentare la scalata.”

La ragazza giusta” è un romanzo leggero e piacevole da leggere, ambientato in una Londra più moderna, più borghese e aperta rispetto al passato, ma ancora intrisa del perbenismo dell’Ottocento. La Howard sa calarsi con grande maestria nella mente di un uomo, Gavin, timido ed impacciato verso il mondo; la scrittrice è dotata di spiccata sensibilità nel descrivere in maniera credibile il mondo interiore del ragazzo nonché i suoi sentimenti e le sue aspirazioni. 

Fonte immagine:  Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Mi chiamo Lily Ebert, Ebert | Recensione
lily ebert

"Mi chiamo Lily Ebert, e sono sopravvissuta ad Auschwitz" (Newton Compton editori) è la commovente storia di una donna, oggi Scopri di più

I lupi di Roma : recensione del romanzo di Andrea Frediani

È uscito per Newton Compton Editore il nuovo romanzo storico di Andrea Frediani dal titolo accattivante “I lupi di Roma”. Scopri di più

La casa della seta: il nuovo romanzo di Kayte Nunn
La casa della seta

La casa della seta è il nuovo romanzo avvincente romanzo della celebre autrice Kayte Nunn, edito da Newton Compton Editori. Scopri di più

La donna che realizzava i sogni: il nuovo romanzo di Phaedra Patrick
La donna che realizzava i sogni: il nuovo romanzo di Phaedra Patrick

La donna che realizzava i sogni è il nuovo romanzo di Phaedra Patrick edito da Garzanti Trama: una dolce protagonista alla Scopri di più

Rosa Spinacorta di Mario Ferraguti: recensione
rosa spinacorta

Rosa Spinacorta, edito Exorma, è il nuovo libro di Mario Ferraguti,  organizzatore del Festival di Antropologia della Montagna, il quale Scopri di più

Una vita sottile di Chiara Gamberale | Recensione
Una vita sottile di Chiara Gamberale

Una vita sottile è l'esordio letterario della scrittrice e conduttrice radiofonica Chiara Gamberale. L'autrice romana è già nota al grande Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta