La vita a piccoli passi di Luca Viscardi

La vita a piccoli passi

Luca Viscardi (Bergamo, 5 gennaio 1969) è conduttore radiofonico, blogger e youtuber. Ha cominciato la sua carriera a RTL 102.5 e nel 2020 ha superato il trentesimo anno di attività in radio. È un innovatore divulgatore e ha creato il sito di tecnologia mistergadget.tv. Ha condotto dal 1988 numerose trasmissioni radiofoniche su RTL 102.5, tra le quali il seguitissimo morning show Ed ecco a voi, poi diventato La Famiglia, con Antonio Gerardi e Jennifer Pressman. Dal 1997 al 2005 ha anche ricoperto la carica di direttore dei programmi e direttore responsabile sempre a RTL 102.5. In seguito alla cessione di Play Radio al Gruppo Finelco (con la conseguente trasformazione in Virgin Radio), Luca è tornato in ambito locale occupando il posto di direttore dei programmi a Radio Number One, emittente pluriregionale bergamasca. Luca Viscardi si scopre autore in seguito alla sua positività al Covid-19, dalla quale nasce La vita a piccoli passi.

La vita a piccoli passi di Luca Viscardi è una sorta di diario di bordo in cui l’autore, uomo in piena salute, descrive ai lettori la propria esperienza con il Covid-19, dall’esordio della malattia fino all’epilogo. Il 3 marzo scopre che un suo collega è risultato positivo al tampone e lui, nel frattempo, è preda dei primi sintomi: tosse e febbre. In attesa di fare il tampone, in seguito al peggioramento della sua condizione, viene trasferito d’urgenza in ospedale.

La scrittura dell’autore ci porta al suo fianco, nell’ambulanza, mentre a stento riesce a respirare, fino al raggiungimento del pronto soccorso ed in seguito la terapia intensiva, reparto in cui è sottoposto all’impiego del casco per respirare. La narrazione è un susseguirsi di vicende forti e toccanti, ma è anche il resoconto di una vita di un uomo provvisto di una forza smoderata, una forza nata nell’autore grazie alla vicinanza di amici e familiari, presenze essenziali per fronteggiare la battaglia e sconfiggere la malattia.

La vita a piccoli passi di Luca Viscardi

Luca Viscardi ci parla inoltre del personale sanitario, degli infermieri, dei medici coinvolti nelle battaglie personali di decine e decine di pazienti che quotidianamente hanno rischiato di soccombere a causa di questo virus. Descrive inoltre le difficoltà nel ricercare e trovare, ogni giorno in cui giace, indifeso, nel letto d’ospedale, delle ragioni per non arrendersi, la forza necessaria, il coraggio per andare avanti, per non smettere di lottare e sperare di uscire vivo dal reparto.

Luca Viscardi conclude il libro con una serie di interrogativi:

Cosa rimarrà di tutto questo: abbiamo imparato qualcosa, siamo diventati migliori dopo quello che abbiamo vissuto?

Riusciremo a tenere vivo quel senso di vicinanza e di comunità che abbiamo subito avvertito quando ognuno di noi era chiuso dentro la propria casa o magari dentro una stanza di ospedale?

Un racconto intenso, la sofferenza di un uomo che ce l’ha fatta, un invito ad essere coscienziosi ed evitare la superficialità e l’imprudenza, poiché, purtroppo, il Covid-19 è ancora tra noi, continua a rubare la vita di molti ed è per questo che, nonostante siamo costantemente in bilico tra la voglia e l’esigenza di godere del diritto alla vita di cui siamo beneficiari, non possiamo trascurare il dovere di tutelare la vita altrui, ancor prima della nostra, forse.      

Immagine in evidenza: Sperling & Kupfer

Altri articoli da non perdere
Una furtiva lacrima di Manlio Santanelli | Recensione
Manlio Santanelli

Una furtiva lacrima è l’ultimo romanzo di Manlio Santanelli, pubblicato dalla casa editrice GMPress Manlio Santanelli realizza con Una furtiva Scopri di più

Il falso manoscritto: il nuovo romanzo di Jesùs Valero
Il falso manoscritto: il nuovo romanzo di Jesùs Valero

Il falso manoscritto è il nuovo romanzo dell’autore Jesús Valero edito da Newton Compton Editori. Trama del romanzo e breve sinossi Scopri di più

I segreti della villa in collina di Daniela Sacerdoti
I segreti della villa in collina: nuovo romanzo di Daniela Sacerdoti

I segreti della villa in collina, è un romanzo della celebre autrice Daniela Sacerdoti, pronipote del famoso scritto­re Carlo Levi, Scopri di più

I quattro maestri: itinerario nell’uomo
I quattro maestri

I quattro maestri è il recente testo scritto dal teologo e filosofo Vito Mancuso per la casa editrice Garzanti. I Scopri di più

Kristen McKanagh: La gattina che arrivò per Natale | Recensione
Kristen McKanagh

La gattina che arrivò per Natale è un romanzo di Kristen McKanagh edito da Newton Compton Editori. Trama «La maggior Scopri di più

Il giorno in cui ho scoperto di avere un dono di O’Donoghue
Il giorno in cui ho scoperto di avere un dono di O'Donoghue

Il giorno in cui ho scoperto di avere un dono è un romanzo di Caroline O’Donoghue, edito da Garzanti. Trama  Scopri di più

A proposito di Chiara Morello

Vedi tutti gli articoli di Chiara Morello

Commenta