La vera storia di Cenerentola: c’era una volta, a Napoli…

La vera storia di Cenerentola: c'era una volta, a Napoli...

C’era una volta…la vera storia di Cenerentola!

A tutti, adulti e bambini, è nota la fiaba di Cenerentola. Ma pochi forse sanno che la Cenerentola di Charles Perrault e dei fratelli Grimm, oppure la versione per piccini prodotta da Walt Disney, è in realtà il riadattamento della fiaba napoletana La Gatta Cenerentola. Tale è contenuta nella straordinaria raccolta di favole Lo cunto de li cunti, overo lo trattenemiento de peccerille (1634-1636), scritta dal letterato e scrittore napoletano Giambattista Basile. Scopriamo insieme le origini di questa affascinante storia.

La Gatta Cennerentola: origini e contesto dell’opera di Basile

La Gatta Cenerentola risulta essere una delle più maestose e complesse opere in Lingua Napoletana, e, insieme alle altre, successivamente tradotta dal filosofo Benedetto Croce. Tale versione originale in napoletano è stata resa nota al pubblico grazie alla rappresentazione teatrale di Roberto De Simone, ripresa anche da Peppe Barra. La fiaba rappresenta un tesoro della tradizione partenopea, un esempio di come una storia popolare possa essere reinterpretata e tramandata nel tempo.

Pentamerone: la struttura e i temi delle fiabe napoletane

L’opera di Basile in cui si inserisce la fiaba è nota anche con il titolo di Pentamerone, seguendo il modello del Decameron di Boccaccio. La raccolta è costituita infatti da 50 fiabe, scritte in lingua napoletana, raccontate da 50 novellatrici in cinque giorni. A differenza dell’opera boccacciana, quella di Basile attinge a temi diversi e soprattutto utilizza toni fiabeschi. Non novelle, ma fiabe. Tuttavia le fiabe di Basile, sebbene lascino intendere di esser rivolte ad un pubblico infantile, risultano in alcuni tratti abbastanza crude. Pertanto la raccolta è destinata ad un pubblico di adulti, in quanto la fiaba è la forma di espressione popolare scelta da Basile per rendere immediati e fruibili una materia abbastanza complessa e l’insegnamento che se ne deduce. Il Pentamerone rappresenta un importante esempio di letteratura popolare, un affresco della società napoletana del XVII secolo.

Zezolla: l’antieroina della tradizione napoletana

A differenza della Cenerentola di Walt Disney e dei fratelli Grimm, la protagonista della vera storia di Cenerentola, la fiaba di Basile, Zezolla, si macchia dell’omicidio della matrigna, persuasa dall’amabile maestra, che diventerà per lei una matrigna peggiore della prima. I toni risultano dunque abbastanza forti. La stessa protagonista eroina, per un attimo, viene dipinta con un’anima dark, spinta al misfatto dalla disperazione e ancor più dalle mire di quella maestra che si finge inizialmente amorevole solo per concretizzare i suoi piani di ricchezza, sfoderando poi pura cattiveria e il più cupo egoismo. La vera storia di Cenerentola non è quindi la versione conosciuta dalle bambine. Ma è quella originale, in cui Basile riesce magistralmente a porre l’accento sul reale, e non solo sulla fantasia, trasmettendo al pubblico messaggi di verità attraverso la semplicità e i toni fanciulleschi. Zezolla rappresenta un’antieroina complessa, lontana dagli stereotipi delle fiabe tradizionali.

La lingua napoletana: un tesoro culturale

Ma a rendere così interessante quest’opera non è certamente solo il contenuto: la ciliegina è offerta dalla veste linguistica! È straordinario pensare infatti che la prima versione in assoluto della fiaba Cenerentola sia stata scritta in lingua napoletana da un napoletano. Non a caso viene utilizzato il sostantivo “lingua” e non “dialetto”, dal momento che l’Unesco riconosce ormai il napoletano come lingua a tutti gli effetti. Questo riconoscimento, nazionale e mondiale, è dovuto alla sua lunga tradizione artistica e culturale. Il napoletano, a differenza di altri dialetti, ha una sua forma scritta, con una sua grammatica, affermatasi attraverso lo sviluppo di una letteratura tutta partenopea, composta da opere, canzoni e poesie che ne hanno sancito l’importanza e la bellezza. E tra le tante opere è possibile annoverare appunto il Pentamerone di Basile, giudicato da Benedetto Croce “il più antico, il più ricco e il più artistico fra tutti i libri di fiabe popolari”. La lingua napoletana rappresenta un patrimonio inestimabile, un veicolo di cultura e identità.

Riferimenti culinari: un viaggio nella cucina napoletana del XVII secolo

Un ulteriore punto di interesse è offerto da alcuni riferimenti culinari presenti nella fiaba, testimonianza della cucina napoletana nel XVII secolo. In alcuni versi viene mostrata la diffusione, già all’epoca, di pastiera, casatiello e polpette: «E, venuto lo juorno destenato, oh bene mio: che mazzecatorio e che bazzara che se facette! Da dove vennero tante pastiere e casatielle? Dove li sottestate e le porpette? Dove li maccarune e graviuole? Tanto che nce poteva magnare n’asserceto formato». Questi riferimenti culinari ci offrono uno sguardo sulla vita quotidiana e le tradizioni gastronomiche della Napoli del Seicento.

Foto di: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cinema a scuola, una realtà possibile
scuola

Cinema a scuola: il linguaggio cinematografico e audiovisivo come strumento di educazione e formazione Non bisogna andare di molto indietro Scopri di più

Terrazze di Roma: le 5 più insolite
Terrazze di Roma

Le terrazze di Roma sono celebri in tutto il mondo. Una foto o un selfie con lo sfondo del magnifico skyline Scopri di più

Elisabetta I d’Inghilterra: storia della regina vergine
Elisabetta I D'Inghilterra

Elisabetta I D'Inghilterra era nota per la sua intelligenza e fermezza, una donna strabiliante devota al suo popolo tanto da Scopri di più

Don Chisciotte e i mulini a vento, battaglia contro le illusioni
Don Chisciotte e i mulini

Don Chisciotte e i mulini a vento: significato e analisi del celebre episodio Il celebre episodio di Don Chisciotte e Scopri di più

La battaglia di Bouvines (1214): lo scontro che cambiò l’Europa
Battaglia di Bouvines

Il 27 luglio del 1214 ebbe luogo la battaglia di Bouvines, uno scontro decisivo che vide contrapposti Filippo II Augusto, Scopri di più

La Mappa Mundi di Hereford: tesoro cartografico medievale
La Mappa Mundi di Hereford: Tesoro Cartografico Medievale

La Mappa Mundi di Hereford è forse la più famosa di tutte le mappe del mondo medievali che ci sono Scopri di più

A proposito di Emilia Cirillo

Vedi tutti gli articoli di Emilia Cirillo

Commenta