Latte Sangue Fuoco di Dantiel W. Moniz | Recensione

Latte sangue fuoco

Latte Sangue Fuoco, edito NNEditore, è una raccolta di racconti, undici per la precisione, pubblicata in Italia il 24 Giugno 2022. 

«Ero sottoterra, oltre la roccia  e le radici, le pietre come ossa che mi trascinavano in profondità, ancora più a fondo, finché non mi trovai nel centro giallo incandescente del pianeta. Lo attraversai, i capelli e i muscoli e tutto ciò che credevo di esseresi staccarono, finché non vidi la vera forma dime stessa senza pelle. Ero una creatura gloroiosa, spoglia, splendente.»

Latte Sangue Fuoco: uno sguardo da vicino

Latte Sangue Fuoco, l’esordio dell’autrice Dantiel W. Moniz, è incentrato su storie di donne che, nonostante la diversità, si scoprono unite visceralmente, anelli di una catena che risale fino all’origine del tempo. Le storie narrate ruotano intorno a temi particolari, ma strettamente collegati all’universo femminile , quali le incertezze sulla maternità, la sopravvivenza in circostanze estreme, l’aborto e, in chiave dark, la fascinazione che la morte esercita su delle giovani adolescenti.. Seducente, spirituale, saggio e sovversivo, Latte Sangue Fuoco racconta di madri, sorelle, figlie e amiche che affrontano tragedie ordinarie e feroci rese dei conti, donne pronte ad esplorare il proprio lato oscuro e che non hanno paura di viverlo sondando gli aspetti più sordidi del corpo, con la consapevolezza che essere umani significa accogliere l’intero spettro delle emozioni, crudeltà e fragilità, impeto e passione, vergogna e tentazione. Ciascuna di queste storie nasconde interpretazioni e chiavi di lettura più complessi e un risvolto sconvolgente, che lascia il lettore freddato, in quanto gli epiloghi sono lontani da qualsivoglia previsione e ciò permette di riflettere sull’imprevedibilità della vita, con la rinnovata consapevolezza che non tutte le circostanze possono essere ricondotte ad un rapporto di causa-effetto, spiegazione talvolta troppo banale che diamo a noi stessi per rendere sopportabili i cosiddetti up and down a cui la vita ci sottopone.

«Questo libro è per chi abbassa il finestrino per far volare una mano come un’aquila nella brezza, per chi pensa che zucchero e panna siano una medicina per ogni malattia, per chi ha scoperto il suo futuro dentro un sogno, e per chi sa riconoscere il bambino dentro di sé, una creatura spensierata che dondola su un’altalena fino a diventare uno spillo tra le nuvole.»

Dantiel W. Moniz è una grande promessa del panorama letterario mondiale, scrive per la Paris Review e Harper’s Bazaar e insegna all’University of Wisconsin-Madison. L’ autrice ha la straordinaria capacità di descrivere la vita e tutte le sue sfumature senza tanti fronzoli, giungendo dritta al nocciolo della questione. Latte Sangue Fuoco è stato candidato per diversi premi come il PEN/ Jean Stein e il Dylan Thomas Prize; inoltre, è stato inserito tra i migliori libri del 2021 da Time, Washington Post, Elle, Buzzfed e molti altri.  Dunque, pur essendo un libro che pone una lente d’ingrandimento sul punto di vista femminile, è consigliato per chiunque abbia la curiosità di intraprendere un viaggio in un territorio ignoto e sorprendente: l’animo umano. 

Fonte immagine di copertina: NNEditore

Altri articoli da non perdere
Narratore inattendibile: cos’è e 5 esempi
Narratore inattendibile: cos’è e 5 esempi

I libri trasportano il lettore in un nuovo mondo in cui bisogna imparare a muoversi. Spesso è il narratore a Scopri di più

Scrittori costumbristi: i 3 più rappresentativi
Scrittori costumbristi

Il Costumbrismo è una tendenza letteraria e artistica sviluppatasi in Spagna nel XIX secolo, in particolare tra il 1820 e Scopri di più

Vertigine di Franck Thilliez I Recensione
Vertigine di Franck Thilliez

Il nuovo capolavoro di Franck Thilliez, uno dei più importanti autori contemporanei di thriller, si chiama Vertigine (titolo originale: Vertige) Scopri di più

La chimera di Sebastiano Vassalli | Recensione
La chimera

La chimera di Sebastiano Vassalli è un romanzo storico ambientato all’inizio del Seicento in Piemonte, basato su un’importante documentazione. La Scopri di più

L’appiattimento del mondo di Olivier Roy | Recensione
appiattimento del mondo

Olivier Roy, politologo ed islamista francese, è professore alla European University Institute. Autore di diversi saggi di rilievo, Roy si Scopri di più

Le tre del mattino, l’ultimo romanzo di Carofiglio
Le tre del mattino, l’ultimo romanzo di Carofiglio

"Le tre del mattino", ultimo romanzo dello scrittore Gianrico Carofiglio è la storia di un padre e di un figlio Scopri di più

A proposito di Carmen Giandomenico

Vedi tutti gli articoli di Carmen Giandomenico

Commenta