Le cose da dimenticare, il secondo romanzo di Kerry Lonsdale

Le cose da dimenticare Kerry Lonsdale

Le cose da dimenticare è il secondo romanzo della scrittrice californiana Kerry Lonsdale, pubblicato da Leggereditore, seguito di Ogni cosa a cui teniamo (qui la nostra recensione) che si chiudeva in modo “irrisolto”. In questo secondo capitolo la Lonsdale scioglie ogni mistero fornendo al lettore le risposte che mancavano. Tuttavia, mentre nel precedente romanzo la protagonista principale era Aimee Tierney, qui l’autrice focalizza l’attenzione sul personaggio di James/Carlos, a cui affida il racconto.

James e Aimee: dove eravamo rimasti?

A due mesi dalle nozze con Aimee, James Donato, consulente finanziario, scompare in mare, in Messico – dove si era recato per cercare suo fratello Phil, invischiato in traffici illeciti – e viene dato per morto. L’altro fratello, Thomas, fa infatti credere a tutta la famiglia che sia stato rinvenuto il corpo senza vita di James e organizza perfino il suo funerale. Si scoprirà poi che in realtà James è vivo e si trova a Puerto Escondido, dove vive ed è conosciuto da tutti come Carlos Dominguez, pittore, vedovo e padre di due figli. Carlos non ricorda nulla della sua vita precedente perché in uno stato di fuga dissociativa, non ricorda nemmeno Aimee la quale, appena intuisce che James è ancora in vita, vola in Messico per accertarsi che sia realmente così. Lo trova, ma per lui è una perfetta sconosciuta. Aimee cerca di aiutarlo a ricordare per riportarlo a casa, senza riuscirvi.

Sei anni più tardi, James riemerge dal suo stato di fuga dissociativa e inizia a ricordare il suo passato e Aimee, il suo grande amore. Ora lui vive a Oxaca, insieme ai figli Julian e Marc e alla cognata Natalya, un’ex surfista professionista, con cui ha condiviso gli anni più bui, ma sente l’esigenza di ritrovare la sua amata, nonostante abbia appreso che anche lei si è rifatta una vita: si è sposata e ha avuto un bambino.

 James torna così  in California per tentare di riprendere in mano la propria vita, ma nulla sarà come prima. Scopre inoltre di essere in pericolo perché suo fratello Phil è uscito di prigione e vuole vendicarsi: è disposto a tutto pur di impedirgli di rivelare quello che ha visto in Messico, quel  giorno di sei anni prima…

Le cose da dimenticare: un romanzo intricato e avvincente

Per poter comprendere e apprezzare appieno questo secondo lavoro di Kerry Lonsdale è bene leggere prima il precedente, Ogni cosa a cui teniamo.

L’autrice californiana conferma la sua abilità di scrittura, tuttavia, rispetto al primo romanzo, Le cose da dimenticare risulta più complesso nello stile e richiede una maggiore attenzione da parte del lettore per evitare di perdere il filo della narrazione. La Lonsdale sceglie di “giocare” con la doppia identità del protagonista alternando il racconto di James a quello di Carlos, operando continui salti indietro e avanti nel tempo. Mentre nel primo libro l’autrice raccontava la vita di Aimee prima e dopo James, in questo nuovo capitolo della storia predilige il dualismo del personaggio di James. La scrittrice sceglie di avvicendare la storia di Carlos, scritta al passato e in prima persona, a quella di James, raccontata al presente ma in terza persona, e questo espediente può generare confusione nel lettore. Tuttavia, nonostante la struttura e la trama molto intricata, la narrazione risulta comunque scorrevole e coinvolgente e risponde alle domande rimaste in sospeso dopo il primo romanzo.

La storia appassiona ed insegna: è il racconto della rinascita di un uomo, pronto a ricominciare da se stesso e a rimettere insieme i pezzi della propria vita, contando sulle proprie forze e spinto dall’amore verso e dei suoi figli. Ritrovare la felicità è possibile, se si trova il coraggio di guardare avanti.

[amazon_link asins=’B071HFZB1B,B0757XH27X’ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’5d2085a9-b4a7-11e7-8471-a709c44f61aa’]

Altri articoli da non perdere
Libri religiosi controversi: 4 da leggere assolutamente
Libri religiosi controversi: 4 da leggere assolutamente

Libri religiosi controversi: quali sono e perché leggerli? Sono molti i libri religiosi controversi secondo la Chiesa, anche perché cadere Scopri di più

La politica pop online di G. Mazzoleni e R. Bracciale| Recensione
La politica pop online

Che cos'è la politica pop online? Nel nuovo libro di Gianpietro Mazzoleni e Roberta Bracciale, edito da Il Mulino, si Scopri di più

Giochi metaletterari: la letteratura come scatole cinesi
Giochi metaletterari: la letteratura come scatole cinesi

Quante volte, leggendo un libro, si ha avuto la sensazione di aver già letto una trama simile? Si tratta di Scopri di più

Romanzi della letteratura angloamericana: i 4 da non perdere
Romanzi della letteratura angloamericana: i 4 da non perdere

L’Europa ha fin dall’inizio fatto da modello allo sviluppo della lingua e dei romanzi della letteratura angloamericana. Nei primi anni Scopri di più

La violinista di Auschwitz: un romanzo di Ellie Midwood
La violinista di Auschwitz: un romanzo di Ellie Midwood

La violinista di Auschwitz è il nuovo romanzo di Ellie Midwood edito da Newton Compton. Un romanzo storico che però Scopri di più

I Malandrini: storia dei creatori della mappa in Harry Potter
I Malandrini: storia dei creatori della mappa in Harry Potter

I Malandrini sono alcuni tra i personaggi più amati della saga di Harry Potter, nonostante siano poche le cose che Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta