Le sorelle del mare del nord di Anne Prettin I Recensione

le sorelle del mar del Nord

“Le sorelle del mare del nord” della scrittrice Anne Prettin, è la storia di una saga familiare ambientata nel Nord Europa. Edito da Garzanti e tradotto da Monica Manzella, “Le sorelle del mare del nord” è la storia di tre sorelle che devono fare i conti con una scoperta che cambierà la loro vita per sempre.

Anne Prettin  è una scrittrice tedesca che ha vissuto con la famiglia in Nuova Zelanda.  Dopo aver studiato scienze politiche e sociologia, ha lavorato come giornalista freelance per diverse testate.

Le sorelle del mare del Nord- la trama

Siamo nell’isola di Juist, in bassa Sassonia, nel mare del Nord, una bellissima ma piccolissima isola di villeggiatura, vissuta da generazioni dalle stesse famiglie anche perché fu chiusa agli stranieri nel periodo della guerra. La famiglia Kiessling, proprietaria dell’hotel de Tiden, nell’isola, è composta da tre sorelle,  Frauke, Theda e Marijke, dalla troppo accomodante madre Adda, dal padre Eduard dal carattere pomposo ed esuberante, dalla nonna Johanne che ormai ha perso qualche rotella.  Marijke  è una fotografa di successo,  Theda ha dedicato la sua vita alla famiglia mentre Frauke è la madre di Arne ma ancora non ha superato il divorzio ed è perennemente di malumore.  Le tre sorelle che, ormai adulte, hanno preso strade diverse e che non sono mai andate troppo d’accordo, si ritrovano per un evento speciale: il loro padre deve ricevere una medaglia al valore e si aspetta che tutta la famiglia gli stia vicino per ascoltare il discorso che ha preparato, dargli consigli sull’abito da indossare e non pensare ad altro. Ma qualche giorno prima dell’evento, la famiglia riceve la visita inaspettata di una giovane donna, Helen, proveniente dalla Nuova Zelanda e alla ricerca del suo passato. Tale evento metterà in discussione i già precari equilibri familiari. 

“Aveva ancora le membra scosse. Vedere Helen era stato come guardarsi allo specchio della sua giovinezza. Non c’era niente di estraneo, niente che non avesse già visto almeno una volta. Il viso ovale, i lunghi e lucenti capelli scuri, la forma slanciata. Perfino il modo in cui Helen alzava le sopracciglia le era familiare”

“Le sorelle del Mare del Nord” è un romanzo dalla trama coinvolgente, ben scritto e ricco di descrizioni delle spiagge e delle bellezze dell’isola di Juist, nel Mare del Nord. 

“Adda desidera spesso di poter pensare solo ai tempi migliori, come sua madre. Ma non ci riusciva. Per lei, dimenticare era sempre stata un’impresa tremenda, e ormai le mancavano semplicemente le forze per farlo. Sembrava così allettante stendere un velo colorato sui suoi pensieri oscuri, e lei ci provava davvero. Alla fine, però, gli episodi in cui era protagonista di una narrazione che si era costruita da sé erano pochi e lontani tra loro, e risvegliarsi da quella fantasia era ancora peggio”.

Consigliato a chi ama le saghe familiari. 

 

 

Fonte immagine:  sito web Garzanti

Altri articoli da non perdere
Ar-men, di Susy Zappa | Recensione
Ar-Men

Ar-men. Un faro leggendario è un testo scritto da Susy Zappa e pubblicato per i tipi della casa editrice Il Scopri di più

Il passato negato, Simonetta Pavanello I Recensione
Il passato negato di Simonetta Pavanello I Recensione

Il passato negato è un romanzo di Simonetta Pavanello, edito da IoScrittore. La trama "Federica vive a Lugano con la Scopri di più

Il mare colore veleno di Fabio Lo Verso I Recensione
il mare colore veleno

Il mare colore veleno è un libro di Fabio Lo Verso, edito da Fazi editore. Trama «Il mare colore veleno Scopri di più

Un tè a Chaverton House, recensione del romanzo
Un tè a Chaverton

È uscito per Garzanti Un tè a Chaverton House, il nuovo romanzo “highly British” di Alessia Gazzola: una storia romantica Scopri di più

I vicini di casa di S.E. Lynes | Recensione
I vicini di casa di S.E. Lynes | Recensione

I vicini di casa (titolo originale: House Warming) edito da Newton Compton, ultima opera della scrittrice S.E. Lynes, è nelle librerie Scopri di più

Atti Umani, Han Kang | Recensione
Atti Umani, Han Kang | Recensione

Atti Umani, edito da Adelphi nel 2017, è l’ultimo romanzo pubblicato in Italia di Han Kang, con cui ha vinto Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta