Leggere poesia: 3 raccolte per avvicinarsi al genere

Raccolte poetiche da leggere

La poesia, in contrapposizione con i romanzi generalmente lunghi e corposi, si distingue per la sua brevità e per l’impatto immediato che ha sul lettore; ma ‘brevità’ non è sempre sinonimo di ‘facilità’ e dunque vi è chi teme e chi evita questo genere letterario. Per tanto oggi vi consiglieremo 3 raccolte poetiche da leggere per avvicinarsi al genere e soprattutto facilmente accessibili a tutti.

La poesia intimidisce il lettore perché considerata elitaria: destinata solo a pochi e capace di toccare la sensibilità di alcuni.  Ma la verità è che la poesia non è solo aulica e complessa: i versi abitano le strade e pertanto questo genere sa essere rude, sincero, veritiero. Con parole che si intrecciano e rime che si accarezzano, la poesia riesce a coinvolgere il lettore facendolo sentire capito e meno solo al mondo; perché alla fine il lirismo serve sempre e solo al cuore.

1. Desiderio di cose leggere, Antonia Pozzi

Desiderio di cose leggere, edito Salani Editore e pubblicato l’8 novembre 2018, racchiude un centinaio di poesie scritte fra il 1929 ed il 1938, anno in cui l’autrice si suicidò. La penna di Antonia Pozzi è leggera come una piuma, fugace quanto un battito d’ali ma immortale ed estremamente impattante. L’amore giovanile, l’innocenza che sfuma, il futuro: questi sono solo alcuni fra i temi toccati all’interno di questa meravigliosa raccolta. Per il lettore sarà facile riconoscersi in queste poesie perché, nonostante questi versi siano lontani nel tempo e nello spazio, sono vicini al cuore di ogni animo sensibile che soffre e gioisce senza sapere cosa gli spetta per il domani. È facile rimanere commossi e toccati dall’immensità di Antonia Pozzi e rimanere folgorati dalla sua penna.

2.  Sacro Minore, Franco Arminio

Sacro Minore, raccolta poetica pubblicata da Einaudi il 7 marzo 2023, è una delle opere più recenti del poeta contemporaneo Franco Arminio. La raccolta si compone di micro poesie in forma di epigrammi dove l’autore ripone ‘il sacro’ all’interno di piccole briciole quotidiane della vita stessa e questo perché non è necessario viaggiare lontano per trovare qualcosa per cui essere grati e per cui vale la pena vivere. Con delicatezza e originalità Arminio intercetta ‘il sacro’ in tutto ciò che è secondario e apparentemente banale all’occhio umano: sacro è amare chi non ci ama, sacra è la timidezza, sacri sono i nonni, sacro è il passante che ricambia un sorriso sfuggente, sacri sono gli errori ma soprattuto sacra è la vita. E solo una penna gentile e sensibile come quella di un poeta come Franco Arminio può farci apprezzare la semplicità della vita e la meraviglia di quest’ultima; anche nel dolore e nelle ferite.

3. Amore a prima vista, Wisława Szymborska

Amore a prima vista, edito Piccola Biblioteca Adelphi e pubblicato il 9 novembre 2017, è una breve raccolta della poetessa polacca Wisława Szymborska. Con una scrittura pragmatica e con una sensibilità femminile e potente, Wisława Szymborska si accinge a presentarci le diverse sfaccettature di quello che è il più antico mistero al mondo, nonché l’amore.  Il lettore innamorato, ma anche il lettore ferito e disincantato, si sentirà accarezzare il cuore da questi dolci amari versi, facendo scomparire il senso di solitudine nel provare dei sentimenti così forti e feroci dettati dall’incontro con la sfera amorosa. All’interno di questa raccolta troveremo parole per sentimenti a cui non riusciamo a dare una forma e né un verso; perché la poesia serve a questo, a ricordarci che affinché da una penna fuoriuscirà inchiostro noi non saremo mai soli.

Le opere sopraccitate non sono solo 3 raccolte poetiche da leggere per avvicinarsi al genere, al contrario. Si tratta di raccolte senza tempo e apprezzabili da qualsiasi tipo di lettore.

La poesia ci sarà per sempre amica e per tanto facciamoci raggiungere ed accarezzare da quest’ultima, non evitiamola: stare al mondo è pura poesia.

Fonte immagine per l’articolo: einaudi.it

Altri articoli da non perdere
Costruisci te stesso, i saggi di Michel de Montaigne
Costruisci te stesso

Costruisci te stesso, i saggi di Michel de Montaigne Michel de Montaigne nacque a Pèrigord nel 1533 e morì a Scopri di più

Il viaggio perfetto: tante pagine, tante mete
Il viaggio perfetto

Il viaggio perfetto. Oltre 300 destinazioni per ogni profilo di viaggiatore è un testo di Paco Nadal presente fra le Scopri di più

Inaugurato ad Ascoli Satriano il primo Festival della poesia
Inaugurato ad Ascoli Satriano il primo Festival della poesia

Con la presentazione del libro Cimento.Poesie del salto dell'autrice emergente Stefania Poveromo si è tenuto sabato 5 giugno alle 19:30 con Scopri di più

Metaverso di Matthew Ball: il libro sulle potenzialità del metaverso
metaverso

Metaverso, il libro di Matthew Ball, traduzione di Giuliana Mancuso, edito da Garzanti editore La trama La parola «Metaverso» è Scopri di più

Kalila wa Dimnah: storia e morale delle antiche favole indiane
Ibn al-Muqaffa’: Kalīla wa Dimnah

Il libro di Kalīla wa Dimnah (كليلة ودمنة) è una celebre raccolta indiana di apologhi, ovvero favole allegoriche, in cui Scopri di più

Oceano mare di Alessandro Baricco | Recensione
oceano mare

Oceano mare è un romanzo corale di Alessandro Baricco, pubblicato nel 1993 e vincitore di prestigiosi riconoscimenti come il Premio Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Giuseppina Cerbone

Vedi tutti gli articoli di Giuseppina Cerbone

Commenta