Libri di Anthony Doerr: 3 da leggere

Libri di Anthony Doerr: 3 da leggere

In  questo articolo scopriremo 3 libri imperdibili di Anthony Doerr, il famoso scrittore statunitense.

Anthony Doerr nasce a Cleveland il 27 ottobre del 1973. Si laurea nel 1991 per poi conseguire un Master of fine Arts e dedicarsi successivamente alla carriera di scrittore. La prima opera pubblicata è una raccolta di racconti brevi intitolata Il collezionista di conchiglie ed è ambientata principalmente in Africa o Nuova Zelanda. Il riferimento a tali luoghi non è casuale ma fa parte del vissuto di Anthony Doerr, poiché quest’ultimo ha lavorato in tali zone. Nel 2015 vince il premio Pulitzer per la narrativa a seguito della pubblicazione del suo secondo romanzo Tutta la luce che non vediamo. Il libro in questione è stato anche uno dei best seller del New York Times.

Dopo questa piccola premessa possiamo passare a parlare dei libri di Anthony Doerr del quale consigliamo la lettura.

1. A proposito di Grace

David Winkler è il protagonista della storia, è un meteorologo e ama i paesaggi innevati, proprio come quelli dell’Alaska in cui vive. David possiede una capacità molto particolare: è capace di prevedere il futuro all’interno dei suoi sogni. È proprio in un sogno che incontra una donna della quale si innamora perdutamente.

I sogni, premonitori della realtà, si avverano e di conseguenza David conosce la sua futura moglie, ma come sappiamo non tutti i sogni sono piacevoli, specialmente quando diventano incubi. L’incubo più spaventoso di David è quello che ritrae la morte di sua figlia. Spaventato dalla visione ricevuta, decide di allontanarsi dalla sua famiglia e intraprendere un viaggio.

In questo viaggio giunge ai Caraibi, luogo completamente diverso dai suoi tanto amati paesaggi innevati, dove incontra una bambina che consiglia a David di tornare indietro dalla famiglia che aveva abbandonato.

2. Tutta la luce che non vediamo

Tra tutti i libri di Anthony Doerr, questo riceve numerosi premi e diventa una miniserie Netflix. Parla di una bambina di sei anni che scopre di essere destinata alla cecità, ma tutto peggiora nel momento in cui è costretta a scappare dalla sua amata Parigi poiché quest’ultima viene occupata dai nazisti.

Nel mentre osserviamo la vita di Warner, un bambino costretto a vivere nell’ombra di un orfanotrofio tedesco, che cambia per sempre il suo destino nel momento in cui scopre di essere particolarmente abile nella riparazione delle radio, considerate all’epoca uno strumento indispensabile. Grazie a questo suo talento riesce ad entrare nell’accademia della gioventù hitleriana per partire in missione e localizzare i partigiani.

La descrizione di questi due personaggi non è affatto casuale poiché i due avranno un incontro inaspettato che sconvolgerà le loro esistenze.

3. La città fra le nuvole

L’opera in questione è un elogio nei confronti del mezzo più importante di cui l’uomo è a disposizione per apprendere la conoscenza: i libri. Viene celebrata l’importanza del libro nel corso della storia e come questo sia capace di tramandare storie e diffondere in lungo e largo.

Il viaggio inizia con un’orfana di nome Anna nel XV secolo all’interno delle mura di Costantinopoli, città famosa per le sue biblioteche. Viene a conoscenza del libro di Ètone, un uomo che desidera essere trasformato in un uccello per poter esplorare luoghi e paradisi al di là del cielo.

La storia verrà ripresa ai giorni d’oggi dove, in una biblioteca, vengono svolte delle prove di un adattamento teatrale della storia di Ètone, per poi concludersi in un futuro imprecisato, su una nave interstellare, dove viene ricopiata su pezzi di stoffa la storia di Ètone.

Fonte immagine: Rizzoli Libri

Altri articoli da non perdere
Mexican Gothic di Silvia Moreno Garcia | Recensione
Mexican Gothic

Mexican Gothic di Silvia Moreno Garcia: tra romanzo dell'orrore e realismo magico Elementi di realismo magico e letteratura gotica si Scopri di più

Black Hammer volume 2: l’evento continuo di Origini segrete
Black Hammer volume 2: l'evento continuo di Origini segrete

Continua la serie di Black Hammer, di Jeff Lemire, Dean Ormston e Dave Stewart, stavolta con la partecipazione di David Scopri di più

Andrea Coco e “Spacefood, la nuova gastronomia siderale” (Recensione)
Gusto dallo spazio: Spacefood, la nuova gastronomia siderale Andrea Coco

Andrea Coco torna in libreria con un romanzo spaziale! Edito nel 2017 da Scatole Parlanti, “Spacefood, la nuova gastronomia siderale ” Scopri di più

Lucrezia Borgia di Hugo | Recensione
Lucrezia Borgia di Hugo | Recensione

Lucrezia Borgia di Hugo è un classico del Romanticismo francese. È un dramma romantico molto particolare, dove ognuno dei tre Scopri di più

Moby Dick di Herman Melville, un romanzo epico e polifonico?
Moby Dick

Moby Dick di Herman Melville, alla scoperta di un romanzo statunitense che è divenuto uno degli esempi dell'epica moderna Chiamatemi Scopri di più

La divisione delle spoglie di Paul Scott | Recensione
La divisione delle spoglie di Paul Scott. Recensione

La divisione delle spoglie è un romanzo di Paul Scott, edito da Fazi. Trama "La divisione delle spoglie è l’ultimo Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Martina Scarano

Vedi tutti gli articoli di Martina Scarano

2 Comments on “Libri di Anthony Doerr: 3 da leggere”

  1. Gentili signori, gentile Marina Scarano, da co-traduttrice dei volumi di Anthony Doerr che consigliate in questa pagina non posso che compiacermi della scelta, ma ci terrei a precisare – a puro titolo di servizio ai vostri lettori – che anche il terzo romanzo indicato è uscito in traduzione italiana (Rizzoli 2022), con il titolo “La città fra le nuvole”, e che in versione italiana il personaggio citato si chiama Ètone. Grazie e buon lavoro.

    1. Gentile Isabella Zani, la ringrazio per la sua gentile segnalazione e per l’attenzione rivolta all’articolo. Provvedo ad integrare quanto da lei indicato, aggiornando il nome del personaggio in Ètone, come riportato nella versione italiana. Grazie ancora per il suo intervento e mi scuso per la mancata attenzione. Cordiali saluti, Martina.

Commenta