Libri di Carlos Ruiz Zafón: 4 consigliati

Libri di Carlos Ruiz Zafón

Carlos Ruiz Zafón è stato uno scrittore barcellonese che ha vissuto a Los Angeles come sceneggiatore. Ha collaborato con vari quotidiani spagnoli di spicco, ricevendo numerosi premi e conquistando milioni di lettori in tutto il mondo. In questo articolo andremo a vedere 4 dei libri di Carlos Ruiz Zafón più famosi da leggere. Questi fanno parte della tetralogia de Il cimitero dei libri dimenticati e sono stati pubblicati dal 2001 al 2016. Oltre a questa saga l’autore ha pubblicato, inoltre, la Trilogia della nebbia, dal 1993 al 1995 e infine Marina nel 1999 e La città di vapore nel 2020.

Ecco dunque 4 libri di Carlos Ruiz Zafón da leggere:

1. L’ombra del vento

Il primo dei libri di Carlos Ruiz Zafón è L’ombra del vento, pubblicato nel 2001. Il romanzo è ambientato in una Barcellona scura e grigia soggetta alla guerra civile e al franchismo, tra il 1945 e 1966. Narra delle vicende del protagonista, Daniel Sempere, che vive con il padre, il quale gestisce una piccola libreria. Un giorno Daniel si sveglia in preda allo spavento, poiché non ricordava il volto della madre. Poco dopo, il padre lo porterà al Cimitero dei libri dimenticati, una biblioteca in cui sono conservati tutti i libri destinati a perdersi. Daniel sceglie il libro L’ombra del vento di un certo autore misterioso, Julián Carax. Dopo essersi immerso in un’intensiva lettura, Daniel decide di cercare più libri e informazioni riguardo a questo misterioso autore, invano. Durante le sue ricerche, viene pedinato da una figura misteriosa, che aumenta il mistero nella vicenda.

2. Il gioco dell’angelo

Il secondo dei libri di Carlos Ruiz Zafón consigliato è Il gioco dell’angelo. Il romanzo narra le vicende del protagonista, un giovane scrittore di nome David Martín, che viene coinvolto in una rete di intrighi e misteri. Il tutto parte con la firma da parte di Martín di un contratto con un misterioso editore, di nome Andreas Corelli, che prevede la scrittura di romanzi sotto uno pseudonimo, ma il protagonista scoprirà che c’è un prezzo da pagare molto alto. L’editore gli promette di risolvere tutti i suoi problemi e le questioni legate alla sua stessa vita, ma in cambio dovrà scrivere un’opera blasfema, la cui creazione scatenerà forze e reazioni incontrollabili.

3. Il prigioniero del cielo

Il protagonista del terzo dei libri di Carlos Ruiz Zafón è Daniel Sempere, protagonista del primo romanzo. Ormai cresciuto e padre di famiglia, dirige la libreria del padre insieme al suo amico. Un giorno, entra in libreria un uomo sconosciuto, che compra i libro de Il conte di Montecristo, ma lo restituisce immediatamente a Daniel con una dedica sospetta, affinché la consegni all’amico. Daniel scopre così vicende del passato dell’amico e antichi fantasmi tornano a sconvolgere il presente per far luce su una dolorosa verità che fino ad allora è stata tenuta nascosta.

4. Il labirinto degli spiriti

Concludiamo con il quarto dei libri di Carlos Ruiz Zafón con il titolo Il labirinto degli spiriti, con il quale si conclude la tetralogia de Il cimitero dei libri dimenticati. Qui la protagonista è Alicia Gris, un’investigatrice dei servizi segreti del regime franchista. Dovrà occuparsi di un caso che segue le figure di alcuni personaggi del romanzo precedente. Man mano si scoprono sempre più dettagli della personalità della nostra misteriosa protagonista, in particolare l’intreccio che ha la sua storia con quella di Daniel Sempere e il suo amico. Questo andrà a risolvere molti dubbi lasciati dei romanzi precedenti, in particolare quello della madre morta di Daniel.

Fonte immagine in evidenza: copertina L’ombra del vento Oscar Mondadori editore

A proposito di Marta Alessi

Vedi tutti gli articoli di Marta Alessi

Commenta