Libri di Irène Némirovsky: 3 da leggere

Libri di Irene Nemirovsky: 3 da leggere

Irène Némirovsky è stata una famosa scrittrice francese, ricordata non solo per i suoi libri, ma anche per essere stata vittima dell’olocausto a causa della sua origine ebraica.

Irène Némirovsky è nata a Kiev l’11 Febbraio del 1903, di religione ebraica e successivamente convertita al cattolicesimo. Nel 1919 dopo essere sfuggita al controllo sovietico, insieme alla sua famiglia si trasferisce in Francia dove si dedica agli studi e inizia anche a scrivere. Irène Némirovsky raggiunse la sua celebrità solo nel 1929 grazie al libro David Golder, successivamente iniziò a pubblicare diversi racconti che le permisero di essere riconosciuta nel mondo della letteratura. Ma nonostante la sua fama, le leggi antisemite le vietarono di continuare la pubblicazione delle sue opere, tanto che nel 1942 fu arrestata e deportata. Dopo il suo arresto fu condotta ad Auschwitz, luogo in cui perse la vita il 17 agosto del 1942 per essersi ammalata di tifo.

Dopo qualche cenno alla vita dell’autrice e alle sue esperienze legate al periodo della Seconda guerra mondiale possiamo citare tre libri di Irène Némirovsky imperdibili:

1. David Golder

Questo romanzo rappresenta il debutto letterario di Irène Némirovsky che avviene nel 1929. La narrazione si concentra sulle vicende di Golder e Marcus, due colleghi commerciali. Nonostante i molti anni condivisi come colleghi, Marcus decide di tradire Golden intraprendendo degli investimenti rischiosi, ma viene scoperto dal suo amico che lo anticipa, mettendolo in una situazione difficile tanto da portare Marcus a commettere il suicidio.

Successivamente Gold continua a lavorare nonostante sia malato, fin quando la figlia non è costretta a sposare un vecchio uomo ebreo molto ricco. Inizialmente Golder si oppone per poi partire a seguito di trattative commerciali. Infine, Golden perderà la vita sul Mar Nero.

2. I doni della vita

Questo romanzo fa riferimento ad uno dei temi fondamentali trattati nei libri di Irène Némirovsky, ovvero l’olocausto e, più in generale, la Seconda Guerra Mondiale. Racconta la storia della famiglia Hardelot che inizia nel 1900 ritraendo figure come quella del patriarca dispotico e del nipote Pierre. Quest’ultimo deciderà di sposare una donna di nome Agnes anziché una ricca erede; proprio per questo motivo venne esiliato dal nonno, e la coppia viene separata a causa dell’attacco da parte dei soldati tedeschi nella città in cui vivevano.

Il romanzo è stato pubblicato nel 1947, dopo la morte di Irène Némirovsky, che ha continuato a scrivere anche durante l’occupazione nazista in Francia.

3. I cani e i lupi

Tra tutti i libri di Irène Némirovsky citati fino ad ora, questo è il più recente, scritto nel 1940; è stato inizialmente pubblicato a Parigi in francese, per poi essere stato ripubblicato in Germania solamente nel 2007. La storia parla di una donna di nome Ada Sinner; quest’ultima è nata in un ghetto ebraico in Ucraina prima della Seconda Guerra Mondiale, e solo successivamente si trasferisce a Parigi.

Il romanzo affronta degli argomenti molto importanti come ad esempio l’amore, la società ma anche il destino di una persona, in particolar modo quest’ultimo tema emerge dalle storie di tre esuli che sono stati coinvolti in diverse situazioni internazionali.

Fonte immagine: Amazon

Altri articoli da non perdere
Bestia divina: il gioco anarchico del regime poetico di Mario Fresa
Bestia divina

"Bestia divina" di Mario Fresa è una raccolta sulla contro-intuitività poetica. Recensione dell'opera Sembra un ricacciare in una mano tutto il linguaggio-non Scopri di più

Amore e fedeltà secondo Casey Wilson in Io e Buddy
io & buddy

Recensione del romanzo "Io & Buddy" di Casey Wilson Si dice che non esista un amore più puro di quello Scopri di più

Poker di donne di Edmondo Cipolli: quattro donne difficili da dimenticare
poker di donne

"Poker di donne. Storie di donne straordinarie e difficili da dimenticare" (edito da GmPress, luglio 2020) è il libro d'esordio Scopri di più

Libri di Su Tong: 3 da leggere
Libri di Su Tong

Su Tong è uno scrittore cinese, nato nel 1963 a Suzhou, ai suoi esordi è annoverato tra gli esponenti della Scopri di più

Giuseppe Raudino in Stelle di un cielo diviso | Recensione
Giuseppe Raudino

Stelle di un cielo diviso è il nuovo libro di Giuseppe Raudino per l’Alessandro Polidoro Editore. La collana dei piccoli Scopri di più

En mi hambre mando yo di Isabel Oyarzábal | Recensione

Pubblicato nel 1959, En mi hambre mando yo è uno dei libri più rappresentativi di Isabel Oyarzábal. L’opera offre un Scopri di più

A proposito di Martina Scarano

Vedi tutti gli articoli di Martina Scarano

Commenta