Libri di Irène Némirovsky: 3 da leggere

Libri di Irene Nemirovsky: 3 da leggere

Irène Némirovsky è stata una famosa scrittrice francese, ricordata non solo per i suoi libri, ma anche per essere stata vittima dell’olocausto a causa della sua origine ebraica.

Irène Némirovsky è nata a Kiev l’11 Febbraio del 1903, di religione ebraica e successivamente convertita al cattolicesimo. Nel 1919 dopo essere sfuggita al controllo sovietico, insieme alla sua famiglia si trasferisce in Francia dove si dedica agli studi e inizia anche a scrivere. Irène Némirovsky raggiunse la sua celebrità solo nel 1929 grazie al libro David Golder, successivamente iniziò a pubblicare diversi racconti che le permisero di essere riconosciuta nel mondo della letteratura. Ma nonostante la sua fama, le leggi antisemite le vietarono di continuare la pubblicazione delle sue opere, tanto che nel 1942 fu arrestata e deportata. Dopo il suo arresto fu condotta ad Auschwitz, luogo in cui perse la vita il 17 agosto del 1942 per essersi ammalata di tifo.

Dopo qualche cenno alla vita dell’autrice e alle sue esperienze legate al periodo della Seconda guerra mondiale possiamo citare tre libri di Irène Némirovsky imperdibili:

1. David Golder

Questo romanzo rappresenta il debutto letterario di Irène Némirovsky che avviene nel 1929. La narrazione si concentra sulle vicende di Golder e Marcus, due colleghi commerciali. Nonostante i molti anni condivisi come colleghi, Marcus decide di tradire Golden intraprendendo degli investimenti rischiosi, ma viene scoperto dal suo amico che lo anticipa, mettendolo in una situazione difficile tanto da portare Marcus a commettere il suicidio.

Successivamente Gold continua a lavorare nonostante sia malato, fin quando la figlia non è costretta a sposare un vecchio uomo ebreo molto ricco. Inizialmente Golder si oppone per poi partire a seguito di trattative commerciali. Infine, Golden perderà la vita sul Mar Nero.

2. I doni della vita

Questo romanzo fa riferimento ad uno dei temi fondamentali trattati nei libri di Irène Némirovsky, ovvero l’olocausto e, più in generale, la Seconda Guerra Mondiale. Racconta la storia della famiglia Hardelot che inizia nel 1900 ritraendo figure come quella del patriarca dispotico e del nipote Pierre. Quest’ultimo deciderà di sposare una donna di nome Agnes anziché una ricca erede; proprio per questo motivo venne esiliato dal nonno, e la coppia viene separata a causa dell’attacco da parte dei soldati tedeschi nella città in cui vivevano.

Il romanzo è stato pubblicato nel 1947, dopo la morte di Irène Némirovsky, che ha continuato a scrivere anche durante l’occupazione nazista in Francia.

3. I cani e i lupi

Tra tutti i libri di Irène Némirovsky citati fino ad ora, questo è il più recente, scritto nel 1940; è stato inizialmente pubblicato a Parigi in francese, per poi essere stato ripubblicato in Germania solamente nel 2007. La storia parla di una donna di nome Ada Sinner; quest’ultima è nata in un ghetto ebraico in Ucraina prima della Seconda Guerra Mondiale, e solo successivamente si trasferisce a Parigi.

Il romanzo affronta degli argomenti molto importanti come ad esempio l’amore, la società ma anche il destino di una persona, in particolar modo quest’ultimo tema emerge dalle storie di tre esuli che sono stati coinvolti in diverse situazioni internazionali.

Fonte immagine: Amazon

Altri articoli da non perdere
La meraviglia del tutto di Piero Angela | Recensione
La meraviglia del tutto di Piero Angela | Recensione

La meraviglia del tutto è un libro postumo di Piero Angela, all’interno del quale il celebre divulgatore italiano ha messo Scopri di più

Un nastro rosa a Abbey Road: intervista a Donato Zoppo
Un nastro rosa a Abbey Road Donato Zoppo

Un nastro rosa a Abbey Road: il 1969 dei Beatles, il 1979 di Lucio Battisti, è il libro pubblicato da Scopri di più

Le disavventure di Amos Barton, il romanzo clericale di George Eliot per Fazi Editore
George Eliot Le disavventure di Amos Barton

Le disavventure di Amos Barton, primo romanzo del ciclo "Scene di vita clericale" di George Eliot, pseudonimo dell'autrice Mary Anne Scopri di più

Colpa di chi muore, il romanzo d’esordio di Gianluca Calvino | Recensione
Gianluca Calvino

"Colpa di chi muore" di Gianluca Calvino è un libro da maneggiare, che soddisfa un piacere irrinunciabile. Si lascia ascoltare Scopri di più

Sognando Bologna di Riccardo Bassi | Recensione
Sognando Bologna di Riccardo Bassi

Riccardo Bassi, autore di Sognando Bologna, è uno scrittore e imprenditore milanese. L’autore si divide tra la famiglia, il lavoro, Scopri di più

Latte Sangue Fuoco di Dantiel W. Moniz | Recensione
Latte sangue fuoco

Latte Sangue Fuoco, edito NNEditore, è una raccolta di racconti, undici per la precisione, pubblicata in Italia il 24 Giugno Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Martina Scarano

Vedi tutti gli articoli di Martina Scarano

Commenta