Libri di Roald Dahl: i 5 titoli migliori

Roald Dahl | i 5 titoli migliori

Roald Dahl, tra tutti gli scrittori per ragazzi, si distingue per l’estrema originalità delle sue storie. I libri di Roald Dahl, sin dal primo pubblicato, hanno conquistato miliardi di giovani lettori. Di sicuro tutti noi conosciamo la famosa storia di Charlie e la fabbrica di cioccolato, su cui si sono basati i film di Tim Burton e Mel Stuart. Lo scrittore mira a divertire e far sognare, creando mondi fantastici, ma inserisce anche uno sfondo critico verso la società del suo tempo. Roald Dahl è un autore eccezionale, i suoi libri sono un must nell’infanzia di ogni ragazzo.

Libro Protagonista/i Tema principale
La fabbrica di cioccolato Charlie Bucket e Willy Wonka La purezza di cuore premiata contro l’avidità e i vizi.
Il GGG Sofia e il Grande Gigante Gentile L’amicizia tra diversi e il coraggio di affrontare le proprie paure.
Le Streghe Un bambino e sua nonna Il male nascosto sotto false apparenze e l’importanza della famiglia.
Agura Trat Il signor Hoppy e la signora Silver Una dolce e stravagante storia d’amore tra due anziani vicini.
Matilde Matilde L’intelligenza e la gentilezza come superpoteri contro l’ignoranza e la tirannia.

5 titoli di Roald Dahl da non perdere

1. La fabbrica di cioccolato e Il grande ascensore di cristallo

Scena dal film La Fabbrica di Cioccolato con Willy Wonka e i bambini

Partiamo dal libro di maggior successo di Roald Dahl. La fabbrica di cioccolato è la storia di Charlie, che proviene da una povera famiglia. Un giorno, il signor Bucket viene licenziato. Poco dopo, Charlie legge che la famosa fabbrica di cioccolato Wonka riapre e organizza un concorso: i 5 bambini che troveranno un biglietto d’oro potranno visitare la fabbrica e uno di loro riceverà un premio speciale. Charlie riesce a trovare un biglietto. Il nonno lo accompagna e, insieme alle famiglie degli altri quattro bambini, si addentrano in un viaggio che li metterà alla prova; colui che si rivelerà puro di cuore avrà in eredità l’intera fabbrica. Viene messo in primo piano il ricordo malinconico dell’infanzia, raccontando come anche Willy Wonka fosse stato un ragazzino con tanti sogni, frenato da un padre rigido.

Nel sequel, Il grande ascensore di cristallo, Charlie, Mr Wonka e nonno Joe viaggiano per recuperare il resto della famiglia, ma un malfunzionamento li porta in orbita. Si imbattono in un hotel spaziale e poi in una navicella invasa da alieni pericolosi. Mr Wonka riesce a salvare i passeggeri. Una volta tornati, devono convincere i parenti a lasciare il letto. Wonka dà loro una “medicina” per ringiovanire, ma esagerano e una nonna scompare. Charlie e Mr Wonka partono così per un nuovo viaggio verso Minuslandia.

2. Il GGG

Illustrazione del Grande Gigante Gentile e della piccola Sofia

Questa è la storia di una bambina di nome Sofia e del suo amico speciale, il Grande Gigante Gentile. Roald Dahl ci accompagna in una storia piena di magia. Sofia, che non ha mai avuto una vera famiglia, ritrova la felicità in lui. La porterà nel mondo dei giganti, ma dovrà prestare attenzione, perché lì sono tutti carnivori, tranne lui. Il suo passatempo preferito è spruzzare sogni nelle case dei bambini. Ma gli altri giganti, molto più alti e con un fiuto sensibile, danno la caccia a Sofia.

3. Le Streghe

Illustrazione di una strega dal libro Le Streghe di Roald Dahl

Questo celebre romanzo ha come protagonista un bambino. Rimasto orfano, vive con la nonna, che ama raccontargli storie di streghe, quelle vere! Secondo la nonna, le streghe del mondo reale sono raccapriccianti: hanno la testa pelata, maschere, saliva blu e piedi quadrati. Si mimetizzano tra gli esseri umani, ma tramano piani per eliminare tutti i bambini. Quando lui e la nonna partono per una vacanza a Bournemouth, il bambino si ritrova ad assistere a una riunione segreta delle streghe, dove è presente anche la Strega Suprema. Scopre una pozione per trasformare i bambini in topi e le streghe, accortesi di lui, gliela somministrano. Riuscirà a tornare umano e ad avvertire tutti del piano malefico?

4. Agura Trat

Illustrazione del signor Hoppy e la sua vicina dal libro Agura Trat

Preparatevi ad una dolce storia d’amore. Le stravaganti vicende del signor Hoppy sono al centro della trama. Egli è innamorato della sua vicina, ma troppo timido per dichiararsi. Un giorno, la donna confida di voler far crescere di più la sua tartaruga Alfio. Il vecchietto inventa uno stratagemma: le consegna un foglietto con una “formula magica” in “tartarughese” (parole scritte al contrario) da ripetere. La formula inizia con AGURA TRAT (tartaruga al contrario). Così, ogni giorno, mentre la donna recita la formula, il vecchietto sostituisce la tartaruga con una sempre più grande. Riuscirà a conquistare il cuore della sua vicina?

5. Matilde

Illustrazione di Matilde che legge un libro

Un classico della narrativa per ragazzi, da cui è stato tratto il film Matilda sei mitica. Roald Dahl racconta la storia di Matilde, una bambina di sei anni dotata di grande intelligenza, non riconosciuta dalla sua famiglia. Anche a scuola si sente un pesce fuor d’acqua, a causa della terribile direttrice, la Signora Spezzindue. Un giorno Matilde scopre di avere dei poteri speciali e, con l’aiuto della sua insegnante, escogita un piano per destituire la direttrice e rendere la scuola un posto sereno.

E voi, quali libri di Roald Dahl avete più a cuore?

L’articolo è stato aggiornato in data 27 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Moonlight Shadow di Banana Yoshimoto | Recensione
Moonlight Shadow

Era il 1987 quando un’esordiente Banana Yoshimoto, pseudonimo di Mahoko Yoshimoto, si laureava presso l’Università Nihon presentando come tesi Moonlight Scopri di più

Un incontro d’anime, il nuovo romanzo epistolare di Annalisa Avitabile
un incontro d'anime, il nuovo romanzo epistolare

Un incontro d'anime dell’autrice Annalisa Avitabile è un romanzo epistolare molto particolare: i due protagonisti Veronica e Gabriele lavorano entrambi presso Scopri di più

Buongiorno ragazzi, il libro di Valentino Ronchi
Valentino Ronchi

Esce oggi per la Fazi Editore il nuovo libro di Valentino Ronchi, "Buongiorno ragazzi". Tutti gli scrittori, o i poeti, Scopri di più

Io mi libro, 500 battute e un racconto onirico di Alessandro Pagani
Io mi libro, 500 battute e un racconto onirico

Io mi libro è l'ultima opera di Alessandro Pagani, pubblicata dalla casa editrice 96, Rue De La Fontaine di Torino. In Scopri di più

Marco Cecchini prova a risolvere L’enigma Draghi
Marco Cecchini

Pubblicato dalla Fazi Editore, L’enigma Draghi è l'ultimo lavoro di Marco Cecchini. Un ritratto di Mario Draghi, una delle figure Scopri di più

Perché ti ho perduto: Vincenza Alfano racconta Alda Merini
Vincenza Alfano

Recensione di Perché ti ho perduto, il nuovo romanzo di Vincenza Alfano Vincenza Alfano, autrice, giornalista ed insegnante napoletana, presenta Scopri di più

A proposito di Laura Cavaliere

Vedi tutti gli articoli di Laura Cavaliere

Commenta