Libri di Victoria Schwab: 3 da leggere

Libri di Victoria Schwab: 3 da leggere

I libri di Victoria Schwab (o V. E. Schwab) sono prevalentemente fantasy indirizzati a un pubblico young adult, caratterizzati da un’atmosfera che spesso tende al gotico e all’horror, ma allo stesso tempo adatti per tutte le età.

Victoria Schwab è un’autrice statunitense che vive attualmente a Nashville. I suoi volumi sono stati acclamati dalla critica nel corso del tempo e tradotti in più di una dozzina di lingue. Alla scrittrice sono da attribuire diverse saghe e trilogie, ma anche alcuni volumi stand alone. Uno dei suoi più grandi successi è sicuramente la trilogia Shades of Magic, ambientata in tre dimensioni parallele della città di Londra  e composta da Magic, Legend e Dark. A questa trilogia ne segue poi un’altra ambientata nello stesso universo, intitolata The Fragile Threads of Power. Un altro tra i libri di Victoria Schwab ad averle portato un enorme successo è certamente La vita invisibile di Addie LaRue, un volume stand alone che ha ottenuto una fama clamorosa soprattutto grazie ai social (in particolare booktok). Sono presenti all’interno della sua bibliografia altri volumi come Gallant e la trilogia di Cassidy Blake, ma anche alcuni libri che sono attualmente ancora inediti in italiano.

Tra i libri di Victoria Schwab abbiamo un repertorio decisamente ampio tra cui scegliere. Ecco dunque un consiglio su tre libri da leggere della scrittrice.

Gallant

Gallant è tra i meno conosciuti dei libri di Victoria Schwab. Edito in Italia da Mondadori nel 2022, il volume dalle atmosfere gotiche è adatto ai lettori appartenenti ad ogni fascia d’età. La protagonista di questo romanzo stand alone è Olivia Prior, cresciuta senza famiglia in un collegio, costretta a domandarsi per tutta la sua vita quali fossero le sue origini. L’unico indizio che ha è il diario di sua madre, un oggetto a cui Olivia si aggrappa con tutta se stessa. Tuttavia il diario è composto unicamente da frasi deliranti, indovinelli e disegni impossibili da interpretare. Tutto cambia quando Olivia riceve una lettera, all’interno della quale i suoi ultimi familiari rimasti le chiedono di raggiungere Gallant, la casa di famiglia. Olivia però non troverà il caloroso benvenuto che tanto vorrebbe; i pochi abitanti rimasti nella casa dichiarano infatti di non aver scritto la lettera. A Gallant, Olivia cercherà incessantemente di scoprire la verità sulla sua famiglia, sulla scomparsa dei suoi genitori e sulla strana casa in cui si ritroverà a vivere. Dovrà fronteggiare l’ostilità di suo cugino e trovare da sola delle risposte imbattendosi, durante le sue ricerche, in un muro diroccato con una grande porta di ferro, situato all’interno del giardino; un muro che cela molto più di quanto Olivia possa immaginare.

La vita invisibile di Addie LaRue

La vita invisibile di Addie LaRue è certamente il più famoso tra i libri di Victoria Schwab. Anche questo volume è uno stand alone, edito in Italia da Mondadori nel 2020. La storia che ci viene raccontata è quella di Adeline LaRue, una ragazza che nel 1714 commette un terribile errore di cui si pentirà per tutta la vita: stringe un patto con uno sconosciuto incontrato nel bosco, un patto che le garantirà la vita eterna, ma a che prezzo? Addie potrà vivere per sempre ma nessuno si ricorderà di lei, della sua vita non resterà alcuna traccia. Senza rendersene conto, la protagonista si condannerà ad una solitudine che durerà secoli interi. L’unica presenza fissa sarà quella di Luc, il demone che le ha concesso il patto e che ogni anno tornerà da lei nella speranza di ottenere la sua anima. Questa lunga esistenza sarà scandita da guerre, amori, arte e dolore, fino al giorno in cui Addie ruberà un libro all’interno di una piccola libreria di New York. Il giorno successivo, quando tornerà per restituirlo, un piccolo gesto cambierà la sua vita: il commesso della libreria, Henry, pronuncerà delle parole che Addie mai si sarebbe aspettata di sentire: “Io mi ricordo”.

La trilogia di Cassidy Blake

La trilogia di Cassidy Blake è composta da Città di Spettri, Tunnel di Ossa e Ponte di Anime. I tre volumi sono stati pubblicati in Italia da Mondadori nel 2021. In questi libri, Victoria Schwab ci racconta una storia spaventosa e allo stesso tempo elettrizzante, caratterizzata da tante avventure e misteri che fanno da sfondo ad un meraviglioso e speciale rapporto d’amicizia che vediamo evolversi nel corso dei volumi. Qui la Schwab ci rende spettatori della storia di Cassidy, una ragazza che possiede un dono speciale: la capacità di vedere i fantasmi e di attraversare il Velo che separa i morti dai vivi. Cassidy ha acquisito questa capacità dopo un incidente che l’ha quasi uccisa, ma allo stesso tempo le ha dato modo di conoscere il suo migliore amico, un fantasma. Come se l’intera faccenda non fosse già abbastanza strana, i genitori della ragazza prendono la decisione di girare un programma televisivo sulle città più infestate del mondo. La nostra protagonista dovrà quindi seguire la sua famiglia alla scoperta di Edimburgo, Parigi e New Orleans. Cassidy scoprirà ben presto che non tutti i fantasmi sono tranquilli e innocui come quelli a cui è abituata e dovrà imparare a fronteggiarli, scoprendo di avere ancora molto da imparare, sia sul suo dono che su se stessa.

Lo stile onirico presente all’interno dei libri di Victoria Schwab ci trasporta in questi mondi da lei creati come se stessimo vivendo un sogno ad occhi aperti. In questi sogni viviamo l’ansia e la curiosità di Olivia, percepiamo la solitudine di Addie e ci spaventiamo insieme a Cassidy. Tutte queste avventure sono poi caratterizzate da protagoniste estremamente umane e vulnerabili, con le quali ci è praticamente impossibile non empatizzare.

Fonte immagine articolo: Copertina del libro “Gallant”, Amazon

Altri articoli da non perdere
Viaggio nella Giovane Vita di Valeria Catuogno
Valeria Catuogno

«Com’erano nel quaderno con i cuoricini così sono state pubblicate». Con emozione nella voce la scrittrice esordiente Valeria Catuogno parla Scopri di più

La stagione del sangue di Samuel Bjørk | Recensione
La stagione del sangue di Samuel Bjørk | Recensione

Con La stagione del sangue, Samuel Bjørk conferma il suo talento nel creare thriller psicologici che tengono davvero con il Scopri di più

Lazarillo de Tormes: analisi del primo romanzo picaresco
Lazarillo di Tormes

Il Lazarillo de Tormes, il cui titolo completo è La vida de Lazarillo de Tormes y de sus fortunas y Scopri di più

Il viaggio perfetto: tante pagine, tante mete
Il viaggio perfetto

Il viaggio perfetto. Oltre 300 destinazioni per ogni profilo di viaggiatore è un testo di Paco Nadal presente fra le Scopri di più

Scopri il mondo di M. de Montaigne pubblicato da Fazi editore| Recensione
Scopri il mondo

Scopri il mondo è il quarto volume dei Saggi di Montaigne, pubblicato dalla casa editrice Fazi in una nuova e Scopri di più

Stoner di John Williams | Recensione
Stoner di John Williams

Stoner è uno dei quattro romanzi pubblicati dal poeta e scrittore John Williams. L’autore statunitense, nonostante la partecipazione alla Seconda Scopri di più

A proposito di Martina Di Costanza

Studentessa di Mediazione Linguistica e Culturale presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale.

Vedi tutti gli articoli di Martina Di Costanza

Commenta