Le quattro donne di Istanbul, un romanzo storico di Ayşe Kulin

Le quattro donne di Istanbul, un romanzo storico di Ayşe Kulin

Pubblicato da Newton Compton Editori, Le quattro donne di Istanbul è il romanzo storico della scrittrice turca  Ayşe Kulin, autrice del bestseller L’ultimo treno per Istanbul

Siamo a Francoforte nel marzo del 1933, il professore universitario Gerhard Schlimann, invia un biglietto alla moglie Elsa nel quale le comunica di prepararsi, insieme ai loro figli Peter e Susy, per un’imminente partenza che dovrà avvenire il più rapidamente e discretamente possibile.

Infatti, per loro che sono ebrei, dopo l’ascesa al potere di Hitler, rimanere in Germania significherebbe la fine e, per questo motivo, l’allontanamento dalla terra natia è inevitabile. Dopo alcune traversie, la famiglia Schlimann si riunisce a Zurigo e parte alla volta della Turchia dove Gerhard ottiene un lavoro presso la facoltà di Medicina dell’Università di Istanbul.

Passano gli anni e, mentre Elsa e Peter sono ancora fortemente legati alle loro origini tedesche, Gerhard e Susy si sono ben integrati all’interno della comunità turca tanto che quest’ultima considera a tutti gli effetti suo il Paese dove vive ed è cresciuta e non quello dove è nata e del quale non conserva alcun ricordo.

Una volta adulta sposerà il suo primo amore, Demir, dal quale avrà una figlia, Sude che sarà esattamente l’opposto dei genitori e dei nonni con il suo carattere libero e senza regole. Anche lei diventerà madre – per il desiderio di maternità e non perché si è sposata e ha deciso di mettere su famiglia – di Esra, una ragazza assennata che dovrà decidere, come i suoi bisnonni prima di lei, se rimanere nella violenta Turchia moderna o andarsene per costruirsi una vita in un luogo più sicuro.

Le quattro donne di Istanbul e il forte bisogno di appartenenza

Ayşe Kulin, attraverso quattro generazioni, esprime il forte bisogno di appartenere a un’identità, a una cultura nazionali in cui potersi integrare e riconoscere. I personaggi – ognuno a suo modo perché ognuno di loro ha il suo carattere con le sue particolarità che lo contraddistinguono – sentono questa esigenza come necessaria per la propria completezza interiore.

L’autrice, poi, ricostruisce in maniera esatta e precisa le vicende politiche e i tumulti religiosi dei due Paesi – la Germania e la Turchia – in anni lontani tra loro eppure, visto il ripetersi degli eventi, così vicini. I luoghi della Turchia sono descritti minuziosamente tanto da avere l’impressione di trovarsi per le strade di Istanbul, Ankara, Pera, o di poter ammirare i tramonti sul Bosforo percependo i profumi e i sapori di quella affascinante terra.

Nel romanzo Le quattro donne di Istanbul le tematiche della memoria, della famiglia e delle radici sono abbondantemente approfondite e rivestono un ruolo centrale per lo sviluppo della trama rendendo la lettura del romanzo più che gradevole.

Altri articoli da non perdere
Sto ascoltando dei dischi: l’appassionante biografia di Maurizio Blatto
Sto ascoltando dei dischi: l’appassionante biografia di Maurizio Blatto

Sto ascoltando dei dischi, è il nuovo romanzo di Maurizio Blatto, giornalista e firma storica della rivista “Rumore”, edito da Scopri di più

Peppino di Capri e i suoi Rockers (Gianmarco Cilento) | Recensione
Peppino di Capri e i suoi Rockers

Peppino di Capri e i suoi Rockers è un libro di Gianmarco Cilento, introdotto dalla prefazione di Mimmo di Francia Scopri di più

Dante enigma: il romanzo-evento di Matteo Strukul
dante enigma

Dante enigma (Newton Compton editori), romanzo storico nato dalla penna di Matteo Strukul, noto ai più per essere l'autore della Scopri di più

In forme, il nuovo di libro di Dolki Min. Recensione
In forme, il nuovo di libro di Dolki Min. Recensione

In forme è il nuovo libro di Dolki Min, edito da add editore. L’autrice e artista sudcoreana Dolki Min è Scopri di più

Nickname Hunters Investigations, Cellini | Recensione
Nickname Hunters Investigations

Nickname Hunters Investigations è un libro di Francesco Cellini, edito da IoScrittore. Nickname Hunters: sinossi La Nickname Hunters Investigations è Scopri di più

Tutta colpa del gatto, di Miranda Dickinson | Recensione
Tutta colpa del gatto di Miranda Dickinson: Recensione

Tutta colpa del gatto è un libro di Miranda Dickinson edito da Newton Compton. Trama "Lachlan Wallace vive bloccato in Scopri di più

A proposito di Francesca Melis

Calabrese di nascita e sarda di origine sono laureata in Lingue e ho molte passioni: i viaggi, la musica, la fotografia, la scrittura e la lettura. In attesa di insegnare, coltivo il mio sogno nel cassetto di diventare una scrittrice.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Melis

Commenta