Mantieni il bacio di Massimo Recalcati | Recensione

Mantieni il bacio

Massimo Recalcati è uno scrittore e psicoanalista lacaniano. Tra i più noti psicoanalisti in Italia, è membro analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi e direttore dell’IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata). Per un periodo ha esercitato la professione di docente universitario presso Milano, Padova, Urbino e Losanna ed è stato direttore scientifico nazionale dell’ABA (Associazione per lo studio e la ricerca dell’anoressia e della bulimia) dal 1994 al 2002. Nella profondità ed intelligenza emotiva di una vasta gamma di opere, Mantieni il bacio di Massimo Recalcati è uno dei romanzi più appassionanti e noti a tutti quei lettori appassionati di psicologia.

Quali sono i temi fondamentali in Mantieni il bacio di Massimo Recalcati?

In quest’opera, Massimo Recalcati parla di un sentimento primordiale, eppure, ancora così sconosciuto per l’essere umano: l’amore. Mantieni il bacio di Massimo Recalcati è un insieme di lezioni di un professore agli alunni: coloro che soffrono per amore o che semplicemente sperano di capire qualcosa in più in merito a quest’irrisolvibile mistero.

Generalmente, si tende a sintetizzare il sentimento amoroso come connubio di dialogo ed empatia, annullando la sostanziale differenza che intercorre tra l’io e il tu. In Mantieni il bacio di Massimo Recalcati si parla dell’amore come fosse l’unica soluzione possibile per accogliere il mistero dell’alterità e l’impossibilità di unirsi alla persona di cui si è innamorati, sentendosi un tutt’uno con essa. Non sempre si è in grado di capire completamente i pensieri e le emozioni della persona che si ama; a volte, è necessario accettare che si tratti di un individuo altro da sé e, in quanto tale, risulta pressocché impossibile penetrare nella sua psiche. Il bacio, menzionato anche nel titolo stesso, è il primo elemento del lessico amoroso; in virtù di ciò, Mantieni il bacio è la promessa di impegnarsi a conservare un sentimento tanto naturale quanto difficile da mantenere in vita. A proposito di ciò, Massimo Recalcati contrappone la scintilla dell’innamoramento al fuoco dell’amore, la passione dei primi momenti alla stabilità di una coppia ormai solida. In Mantieni il bacio vengono affrontati tutti i problemi del sentimento amoroso, provando anche ad alleviare le sofferenze di un innamorato che ha perso la relazione in cui aveva investito tempo, energie e sentimenti. Un altro tema fondamentale è quello della fedeltà, molto spesso descritta come una gabbia; Massimo Recalcati la descrive come una declinazione dell’amore, un sentimento che deve sempre rinnovarsi per non cadere nell’abitudine e nella sofferenza. A tal proposito, viene costruita un’analogia con il tramonto e con l’alba: pur essendo sempre uguali a se stessi, gli esseri umani ne continuano ad essere affascinati ogni giorno, proprio in quanto non si smette mai di riconoscere il mistero che in essi si cela.

Mantieni il bacio di Massimo Recalcati è un viaggio introspettivo alla scoperta di se stessi e dell’altro, un romanzo psicologico da leggere per poter comprendere meglio un sentimento a cui nessuno riesce a dare una spiegazione, e che, perciò, continua ad esercitare un profondo fascino senza tempo.

Fonte immagine in evidenza: copertina Mantieni il bacio di Massimo Recalcati (Universale economica Feltrinelli).

Altri articoli da non perdere
Ancora una volta con te, il successo di booktok | Recensione
ancora una volta con te recensione

Ancora una volta con te è il primo romanzo di Dustin Thao, edito Newton Compton. L’autore americano, di origine vietnamite, Scopri di più

Silvio Valpreda e La minaccia del cambiamento (Recensione)
Silvio Valpreda e La minaccia del cambiamento (Recensione)

Il nuovo romanzo di Silvio Valpreda su un futuro distopico; illustrato da Andrea Bruno e pubblicato da Eris edizioni. Ecco Scopri di più

Lettera di una sconosciuta di Stefan Zweig | Recensione
Lettera di una sconosciuta di Stefan Zweig

Stefan Zweig è stato uno scrittore austriaco vissuto tra il XIX e il XX secolo. Si è dedicato alla scrittura Scopri di più

Maxine Hong Kingston: The Woman Warrior | Recensione
Maxine Hong Kingston: The Woman Warrior | Recensione

The Woman Warrior è il primo libro di Maxine Hong Kingston, pubblicato per la prima volta nel 1976. Il libro di Scopri di più

Libri di Banana Yoshimoto, i 3 da leggere assolutamente
Libri di Banana Yoshimoto, 3 da leggere

Banana Yoshimoto, pseudonimo di Mahoko Yoshimoto, è una scrittrice giapponese. Nata il 24 luglio 1964 a Tokyo, l'autrice ha acquisito Scopri di più

Gianluca Sabatini: un viaggio lungo La via delle perle
Gianluca Sabatini

Gianluca Sabatini, cultore della storia di Roma e navigatore del Mar Mediterraneo, è al suo terzo libro edito il Frangente Scopri di più

A proposito di Emilia Adamo

Mi chiamo Emilia, ho 23 anni e studio lingue all'Università L'Orientale di Napoli. Adoro viaggiare, ascoltare musica, leggere e scrivere pensieri che ogni tanto mi passano per la testa.

Vedi tutti gli articoli di Emilia Adamo

Commenta