Massimiliano Nuzzolo ne L’agenzia della buona morte

Massimiliano Nuzzolo ne L'agenzia della buona morte

Già in libreria, L’agenzia della buona morte è il nuovo libro di Massimiliano Nuzzolo, pubblicato dalla Marlin Editore

«Let me out of here» è l’invocazione straziante di Thom Yorke nella sua celebre No surprises. L’agenzia della buona morte si apre a suon di Radiohead, con una canzone che è l’emblema della castrazione sociale imposta dall’ipocrisia della massificazione, illusione di comunità per una essenza di gabbia. Ma Massimiliano Nuzzolo non ha intenzione di perdersi nei soliti paternali sulla società dei consumi. Attraverso Marco, antieroe irriverente, esorcizza la pressione sociale con una leggerezza grottesca, irrimediabilmente macabra.

Marco non ha nulla da invidiare: un lavoro come produttore discografico dopo una precedente carriera da musicista; un matrimonio che suona bene, con Nina, la perfezione personificata; viaggi per il mondo ad alimentare la sua passione. Marco aveva tutto, fino a quella telefonata. Morta in un incidente stradale, Nina viene trovata sul sedile da passeggero accanto al corpo di un altro uomo, il suo amante. A Marco non resta che l’estremo desiderio di morte, ma il tentativo fallito di suicidio si trasforma in pulsione all’approfondimento del mistero della vita.

«Voglio morire!». Quante volte, per stanchezza o nervi a fior di pelle, abbiamo pronunciato con semplicità queste tremende parole? Massimiliano Nuzzolo tematizza questa leggerezza di costume tramite l’idea brillante perseguita da Marco e da altri tre giovani compagni di sventura: aiutare a morire. L’agenzia della buona morte nasce così, dalle esperienze dei membri di una comitiva alla Friends, accomunati dall’esperienza ravvicinata con la morte, mai raggiunta per cause esterne. Ma attenzione, non si tratta di istigazione al suicidio. Tramite consulenza telefonica, Marco e i suoi colleghi propongono all’interlocutore che li abbia rintracciati un ideale di maieutica verso una consapevole presa di posizione nei confronti del desiderio di vita o della pulsione alla morte.

A telefono, l’agenzia della buona morte si premura di comprendere quanto quella affermazione abbia un senso per chi l’abbia pronunciata, e in caso di attitudine irremovibile alla dipartita, si preoccupa di condurre il vivo verso la morte, senza troppo dolore. Massimiliano Nuzzolo crea dei personaggi che sono agli occhi dei perbenisti degli agitatori sociali. Raggiunta la notorietà, Marco si ritrova a parlare del progetto allo studio televisivo di Mattina Italia con l’ammaliante giornalista Carla, forse reale anello di congiunzione tra la Vita e la Morte.

Massimiliano Nuzzolo tra sentimentale e grottesco

Massimiliano Nuzzolo è abile artigiano di un black humor all’inglese ispirato dai grandi amori di Marco, tra i Radiohead e Lou Reed, nell’analisi impietosa di un mondo bigotto e sordo. L’agenzia della buona morte è però anche maculata da momenti di estrema delicatezza, con fotogrammi erotici di bellezza viscerale, in un mondo dove anche Dio è morto. Da qui, il piacere fisico necessario a perdere anche solo per un istante l’amara consapevolezza che tutto finirà in una nuvola di fumo. Ma, come ci dice Marco, «anche i drammi contengono spesso una componente assoluta di comicità e grottesco».

Il finale sarà forse solo un breve epilogo senza alcuna morale, o possiamo ancora contare in un mistero più grande della vita, più forte della morte? Al lettore l’ardua sentenza.

Immagine: Academy of Achievement

[amazon_link asins=’8860431344′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f2e9dee1-286d-4a6e-9591-08530f138dd7′]

Altri articoli da non perdere
Halloween Stories: racconti da brivido per Segreti in Giallo
Halloween Stories

Diciotto autori (più uno) per diciotto racconti: questo è Halloween Stories, libro della Segreti in Giallo Edizioni, pubblicato in occasione Scopri di più

Dalia di mare, la raccolta di poesie di Carolina Montuori
Dalia di mare

Dalia di mare di Carolina Montuori è un volume di poesie molto complesso nella sua semplicità. Edito da Terebinto Edizioni Scopri di più

La libreria magica di Poppy I Recensione
la libreria magica di Poppy

La libreria magica di Poppy (titolo originale: The bookshop of dust and dreams, tradotto da Federica Merati), scritto da Mindy Scopri di più

Angela Merkel, il nuovo libro: Possiamo farcela
Possiamo farcela: un romanzo di Angela Merkel

Possiamo farcela è un romanzo scritto dalla Cancelliera Angela Merkel, edito da Garzanti. Trama e prime impressioni «Angela Merkel è Scopri di più

Tropico del Cancro, di Henry Miller I Recensione
Tropico del Cancro, di Henry Miller I Recensione

Tropico del Cancro è un libro di Henry Miller; si tratta di un romanzo autobiografico pubblicato in Francia nel 1934. Scopri di più

Il coltellino svizzero: per capirsi, per capire di Annamaria Testa
Il coltellino svizzero

Il coltellino svizzero. Capirsi, immaginare, decidere e comunicare meglio in un mondo che cambia, di recente pubblicazione per i tipi Scopri di più

A proposito di Carolina Borrelli

Carolina Borrelli (1996) è iscritta al corso di dottorato in Filologia romanza presso l'Università di Siena. Il suo motto, «Χαλεπὰ τὰ καλά» (le cose belle sono difficili), la incoraggia ogni giorno a dare il meglio di sé, per quanto sappia di essere solo all’inizio di una grande avventura.

Vedi tutti gli articoli di Carolina Borrelli

Commenta