Metaverso di Matthew Ball: il libro sulle potenzialità del metaverso

metaverso

Metaverso, il libro di Matthew Ball, traduzione di Giuliana Mancuso, edito da Garzanti editore

La trama

La parola «Metaverso» è improvvisamente ovunque: compare sulle prime pagine dei giornali, è continuamente citata come la nuova tendenza all’ultima moda, ricorre nei discorsi degli amministratori delegati di ogni settore economico. Ma cos’è, esattamente? Secondo Matthew Ball – uno dei più autorevoli e influenti esperti in materia – il Metaverso è la prossima evoluzione di Internet: un mondo a tre dimensioni, una rete di esperienze interconnesse che vanno ben al di là della realtà virtuale come la conosciamo oggi. Questo sviluppo che finora è stato limitato alla fantascienza e ai videogiochi modificherà ogni settore, compresi i più piccoli aspetti della quotidianità: dal lavoro all’assistenza sanitaria, dall’istruzione alle relazioni personali. Indagando prospettive e rischi di questa nuova realtà, Metaverso rivela come si configurerà l’Internet di domani, cosa comporterà questa trasformazione e, soprattutto, chi saranno i vincitori e chi i vinti di quella che si preannuncia come una rivoluzione irreversibile.

Il libro inizia con un’introduzione corposa, dove si espone in maniera ampia, come si è arrivati fino al punto che conosciamo adesso. Uno dei primi nomi citati, è senz’altro, quello di Zuckerberg, fondatore di Facebook, con i suoi concetti di realtà virtuale, realtà aumentata e interfacce neurali.

Come prima domanda fatta al lettore, troviamo un quesito essenziale: cos’è il metaverso? La risposta sembra trovare le sue radici nel libro di Stephenson Snow crash, fino ad arrivare al concetto di iperrealtà del filosofo Baudrillard.

Dalle mush, fino a Second Life

Il libro indaga da vicino i numerosi passaggi necessari al concetto di metaverso odierno. Si potrà leggere delle trasformazioni dalle mush, al gioco online “habitat” con l’ausilio di avatar che possano sostituire in maniera esaustiva la fisicità umana, fino al gioco certamente più completo e godibile di Second life, il cui nome richiama in maniera concreta la necessità di avere e poter vivere una seconda vita parallela alla propria.

Nel libro Metaverso si racconta di come sia stato importante l’avvento di Internet, il quale ha dato il via ad innumerevoli possibilità di esistenze alternative. Sarà proprio la continuità di dati garantita da internet la molla che darà avvio alla possibilità concreta del metaverso. Si indagano da vicino concetti basilari di “sincro”,rendering”,baking” e “interoperabilità”.

L’avvento delle criptovalute nel metaverso

Molto importante anche il concetto di “pagamento digitale”, divenuto essenziale nel mondo odierno, e ancora più importante nel mondo digitale che verrà. Connesso al concetto di pagamento, ovviamente troviamo quello di criptovaluta. Il libro di Ball, infatti, parla di bitcoin in maniera esaustiva.

Numerosi sono i colossi citati durante tutta la narrazione: Apple, Spotify, Facebook, e molti altri, configurandosi come i padroni del mondo “reale”, e i prossimi conquistatori del metaverso.

Metaverso. Cosa cambierà nel mondo di domani?

Nella parte finale del libro, vedremo in maniera concreta quali sono gli aspetti della vita che saranno toccati e modificati da vicino dal metaverso: dall’educazione, al lifestyle, dall’intrattenimento al sesso, fino alla moda e alla pubblicità.

Il libro, diviso in tre parti, racconta attraverso l’introduzione la nascita del metaverso, nel suo corpo centrale spiega in maniera tecnica cos’è, e nella sua parte finale cosa accadrà concretamente nel futuro.

È un libro certamente dedicato agli “addetti ai lavori”, ma anche a coloro che intendono vedere da vicino e sperimentare quello che sarà delle nostre vite, volando a mezz’aria, tra supposizioni, dati reali, e punti di domanda su quello che avverrà nel mondo di domani.

Immagine in evidenza: Forbes

Altri articoli da non perdere
La Foto con Dios, presentazione del libro di Carlo Rainone
Presentazione La Foto con Dios

La Foto con Dios non è semplicemente un libro, ma una testimonianza genuina e vera, fatta di parole ma soprattutto Scopri di più

Romanzi di Sally Rooney: 3 da non perdere
Romanzi di Sally Rooney

Sally Rooney, considerata una delle voci più influenti e innovative della letteratura contemporanea, è una scrittrice e attivista irlandese. I Scopri di più

Guida curiosa ai luoghi insoliti di Napoli | Recensione
Guida curiosa ai luoghi insoliti di Napoli

Non solo pizza, mare e sole. Napoli è anche leggende, miti, arte. Un teatro a cielo aperto, dove i suoi Scopri di più

Jalna di Mazo de la Roche, edito da Fazi editore
Jalna di Mazo de la Roche, edito da Fazi editore

Jalna è un romanzo dell'autrice Mazo de La Roche, il primo di un'amatissima saga familiare che ha conquistato migliaia di Scopri di più

Raffaele Formicola: L’orizzonte della rinascita | Recensione
Raffaele Formicola

L'orizzonte della rinascita è il lavoro di un giovane scrittore di Napoli, Raffaele Formicola, che nella sua seconda esperienza editoriale Scopri di più

Spostatori di masse: un romanzo di Eugenio Ressa
Spostatori di masse: un romanzo di Eugenio Ressa

Spostatori di masse è un romanzo di Eugenio Ressa edito da Elianto Editore. Il libro, racconta le vicende autobiografiche dell’autore, in Scopri di più

A proposito di Miriana Kuntz

Vedi tutti gli articoli di Miriana Kuntz

One Comment on “Metaverso di Matthew Ball: il libro sulle potenzialità del metaverso”

Commenta