Rivisitazioni della mitologia greca: 3 libri da leggere

Rivisitazioni della mitologia greca: 3 libri da leggere

Durante il nostro percorso scolastico tutti noi abbiamo avuto la possibilità di conoscere, leggere e studiare i miti dell’antica Grecia: dai miti sull’origine del mondo e degli dei, come Zeus e Afrodite, a quelli sugli eroi, come Ulisse e Achille. Negli ultimi anni, molti scrittori e scrittrici hanno realizzato delle rivisitazioni della mitologia greca, fornendo nuove prospettive e nuovi punti di vista sulle vicende narrate nelle opere dei grandi autori classici. In quest’articolo vi proponiamo 3 libri da leggere di questo nuovo e interessantissimo filone.

1.Cassandra di Cinzia Giorgio

Cinzia Giorgio è docente di Storia delle Donne all’Università Sperimentale Decentrata di Roma. Proprio le donne sono le protagoniste di gran parte dei suoi romanzi, attraverso cui la scrittrice porta avanti la sua indagine del mondo femminile. In Cassandra, pubblicato il 25 ottobre 2022, Cinzia Giorgio realizza una delle più interessanti rivisitazioni della mitologia greca, raccontando la storia della principessa e sacerdotessa troiana. Come la stessa scrittrice la definisce, Cassandra è «una delle figure più tragiche e affascinanti della mitologia classica». Figlia di Priamo, re di Troia, la giovane principessa scopre ben presto di avere un dono: quello della preveggenza. Secondo il mito, tale dono le è stato conferito dal dio Apollo, di cui ella stessa diventerà sacerdotessa. Nel libro Cinzia Giorgio racconta come quello che per tutti è un dono in realtà per la principessa è una vera e propria condanna a una vita di solitudine, poiché nessuno è disposto ad ascoltare le sue previsioni, tra cui quella del cavallo di Troia, l’espediente attraverso cui i soldati greci conquistarono la città e ne uccisero gli abitanti. Il suo dono non le permetterà, dunque, di salvare le persone che ama.

2.La regina degli inferi di Hannah Lynn

Una degli autori e delle autrici che si sono dedicati alle rivisitazioni della mitologia greca è la scrittrice inglese Hannah Lynn, che tra i suoi romanzi annovera anche Il segreto di Medusa e La vendetta degli dei. Nel 2023 Hannah Lynn ha pubblicato La regina degli inferi, un romanzo incentrato sulla figura mitologica di Persefone, regina degli inferi. Persefone, detta anche Kore, è la figlia della dea della natura Demetra ed è stata rapita da Ade, dio dell’oltretomba, che ne ha fatto la sua sposa, causando la disperazione della madre. Demetra, che fino a quel momento ha donato raccolti rigogliosi e campi fertili ai mortali, scatena la sua furia e fa calare sulla terra un inverno perenne, rendendo sterile la terra e languidi i raccolti. L’ira della dea suscita preoccupazione nelle altre divinità, che chiedono ad Ade di liberare Kore. Ma la fanciulla ha mangiato dei chicchi di melograno, ignara della regola secondo cui chi mangia un frutto della terra degli inferi è destinato a rimanerci per sempre. Da quel momento, dunque, Persefone sarà la regina di quella terra e potrà tornare da sua madre ogni sei mesi, permettendo alla terra di riempirsi di nuovo di fiori e frutti.

3.Il dio della guerra di Andrea Frediani

Tra le rivisitazioni della mitologia greca ce ne sono diverse incentrate sulla guerra di Troia e sui suoi protagonisti. Uno dei libri che affronta questo tema è Il dio della guerra di Andrea Frediani, che racconta la vicenda da un punto di vista inedito, ossia quello della giovane Tecmessa, figlia del re della Frigia. Il suo regno è stato saccheggiato dagli Achei, che fanno prigioniera la principessa e la assegnano come schiava e concubina ad Aiace, il più forte tra i guerrieri ellenici. Dalla sua triste posizione, Tecmessa assiste non solo alla guerra di Troia, ma anche agli scontri tra gli stessi Achei, in lotta tra loro per ottenere la fama di miglior guerriero del conflitto. Per vendicarsi, la giovane fanciulla sfrutta il suo ruolo per seminare discordia e far sgretolare l’esercito ellenico.

Quello delle rivisitazioni della mitologia greca è un nuovo filone letterario che ha da subito conquistato un gran successo, spopolando sui social e incuriosendo milioni di lettori. Un successo meritato che non sembra arrestarsi, grazie alla continua pubblicazione di libri incentrati sulle vicende dei miti classici.

Fonte immagine in evidenza: DepositPhotos

Altri articoli da non perdere
Yeruldelgger torna con La morte nomade, ultimo capitolo della saga
Yeruldelgger

A quasi un anno di attesa dal secondo volume Tempi selvaggi (qui la nostra recensione), è finalmente arrivata la terza Scopri di più

Persone normali, di Sally Rooney | Recensione
Persone normali di Sally Rooney - Recensione

Persone normali: il romanzo del 2018 di Sally Rooney edito da Einaudi. Sally Rooney è una scrittrice, poetessa e saggista Scopri di più

Nero Caravaggio, un thriller di Max e Francesco Morini
Nero Caravaggio, un thriller di Max e Francesco Morini

Pubblicato da Newton Compton Editori nella sezione GialloItalia, Nero Caravaggio è un romanzo scritto a quattro mani da Max e Scopri di più

Allegro con fuoco di Beatrice Venezi, un’emozione su pentagramma
allegro con fuoco Beatrice Venezi

L’arte e l’amore ritornano spesso nel libro Allegro con fuoco di Beatrice Venezi edito da UTET, parole che declinate al Scopri di più

Veleno a colazione di Lemony Snicket | Recensione
Veleno a colazione di Lemony Snicket | Recensione

Veleno a colazione (2023) ha la capacità di coinvolgere il lettore fin dalla primissima pagina; infatti, è proprio a lui Scopri di più

‘O cane di Luigia Bencivenga, la presentazione del romanzo nella libreria Wojtek
'O cane

'O cane di Luigia Bencivenga, il romanzo edito da Italo Svevo Edizioni è stato presentato nella libreria Wojtek di Pomigliano Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Maria Antonietta Raele

Vedi tutti gli articoli di Maria Antonietta Raele

Commenta