Qualcosa nella nebbia di Roberto Camurri | Recensione

Qualcosa nella nebbia di Roberto Camurri | Recensione

Qualcosa nella nebbia è un romanzo scritto da Roberto Camurri, edito da NN Editore e pubblicato in Italia dal 17 marzo 2022.

Conosciamo l’autore

Roberto Camurri è nato a Fabbrico nel 1982. Attualmente vive a Parma dove lavora con i matti. Il suo libro di esordio A misura d’uomo (NN Edizioni 2018) ha vinto il premio Pop e il premio Procida ed è stato tradotto in Spagna, Catalogna e Olanda. Qualcosa nella nebbia, dopo Il nome della madre (NN edizioni 2020), è il suo terzo romanzo.

Trama di Qualcosa nella nebbia

Protagonista della storia è Roberto, un educatore in un centro per la salute mentale, insoddisfatto della sua vita. Nonostante abbia un lavoro, una moglie e una figlia, il protagonista sembra non riuscire a vivere un’esistenza armonica e pacificata. Tuttavia, Roberto riesce a trovare la sua voce mediante i suoi romanzi che sceglie di ambientare a Fabbrico, un paese che non ha mai visto e nei cui confronti nutre un forte attrazione.

Dopo il successo del suo primo libro, Roberto torna a scrivere di Fabbrico e dei suoi abitanti. Così le sue parole danno vita alle storie di Alice, che dopo l’insuccesso della carriera televisiva torna a vivere in paese; Jack, amico di Alice, e testimone di una terribile tragedia; Giuseppe, da sempre innamorato di Alice e profondamente segnato dal suicidio del padre. Le vite di questi personaggi si incrociano con quelle dello scrittore e il lettore è immerso in una nebbia nella quale è difficile distinguere la realtà dalla finzione.

La vita e la nebbia che la pervade

Roberto Camurri attraverso uno stile semplice e paratattico, ma allo stesso tempo significativo ed evocativo, costruisce un romanzo che si muove fra realtà e finzione.
Il protagonista è, chiaramente, un alter ego dell’autore con il quale condivide la professione di scrittore e molti aspetti della biografia.
Quell’insoddisfazione esistenziale che caratterizza l’autore è comune anche ai personaggi delle sue storie, che sembrano muoversi all’interno delle loro vite in maniera disordinata e caotica, come se la loro esistenza fosse avvolta da una fitta nebbia che tarda a diradarsi.
La scrittura, forse, è l’unico spiraglio di luce che permette allo scrittore di riconoscersi e di trovare la propria identità all’interno della nebbia dell’esistenza.

Immagine di copertina: NN editore

Altri articoli da non perdere
Desy Icardi ci racconta il piacere di leggere in L’annusatrice di libri (Recensione)
desy icardi

Se un libro si potesse leggere con il naso invece che con gli occhi? È ciò che riesce a fare Scopri di più

Il manifesto del comunismo digitale di Michele Tripodi
Il manifesto del comunismo digitale di Michele Tripodi

Il giorno 30 novembre è stato presentato alla stampa il testo Il manifesto del comunismo digitale, scritto da Michele Tripodi Scopri di più

Peppino di Capri e i suoi Rockers (Gianmarco Cilento) | Recensione
Peppino di Capri e i suoi Rockers

Peppino di Capri e i suoi Rockers è un libro di Gianmarco Cilento, introdotto dalla prefazione di Mimmo di Francia Scopri di più

Romanzi di Osamu Dazai: 3 da leggere
Romanzi di Osamu Dazai

Noto per la sua scrittura poetica ed intrisa di malinconia, Osamu Dazai è riconosciuto come uno degli scrittori giapponesi più Scopri di più

Il gioiello della corona: un romanzo di notevole caratura
Il gioiello della corona: un romanzo di notevole caratura

Il gioiello della corona è un libro di Paul Scott, edito da Fazi Editore. Si tratta del primo volume di Scopri di più

Quel ragazzo della curva B – Nino D’Angelo Movie I Recensione
Quel ragazzo della curva B - Nino D'Angelo Movie I Recensione

Quel ragazzo della curva B - Nino D’Angelo movie è un libro scritto da Fabio Izzo e Giordano Lupi, edito Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta