Nel paese dei ciechi di H. G. Wells | Recensione

Nel paese dei ciechi di H. G. Wells | Recensione

Attraverso la rivista The Strand Magazine, Nel paese dei ciechi (The Country of the Blind) fu pubblicato nell’aprile del 1904, firmato da una grande penna dell’epoca: Herbert George Wells. Considerato assieme a Jules Verne e Gernsback il caposcuola del genere fantascientifico, è impossibile dunque obliarne opere come La macchina del tempo o La guerra dei mondi che, diversamente da Nel paese dei ciechi, scalpitano di elementi tipici della science fiction. Sebbene quest’ultima opera non presenti scenari futuristici o personaggi alieni, l’elemento del diverso persiste e ci offre un inevitabile spunto di riflessione. Ciò dimostra che H.G. Wells era un acuto critico sociale e usava le sue storie per raccontare l’umanità, spaziando tra le sue paure e incongruenze. Pertanto, considerarlo solo un romanziere di fantascienza è assolutamente limitante.

Il paese dei ciechi

In una remota valle delle Ande ecuadoriane, isolato non solo per la sua posizione, ma anche a causa di una precedente eruzione vulcanica e delle sue successive frane che lo avevano reso un ambiente estremamente ostile, risiede il paese dei ciechi. I suoi abitanti avevano perso la vista a causa di un’inspiegabile malattia avvenuta secoli prima e per loro, ormai, questa condizione era divenuta la normalità. In questo contesto, seguiamo la storia di Nuñez: un esploratore che, durante la sua scalata tra i monti innevati, precipita accidentalmente. Sopravvissuto alla caduta, si trova dinanzi una vallata popolata, le cui abitazioni, però, sono piuttosto bizzarre: secondo il protagonista esse «parevano essere state costruite da un cieco». Arrivato al villaggio, si sarebbe aspettato di essere accolto come un loro superiore, persino come un re, ma non è così. Nonostante i suoi innumerevoli sforzi di spiegare cosa fosse la vista e il perché lui fosse avvantaggiato, Nuñez si rende conto che ciò che mancava era lo stesso concetto di “vedere” e tutto ciò che ne è collegato. Il tatto, l’udito e l’olfatto erano, di conseguenza, estremamente sviluppati ed erano tutto il loro mondo. Dunque, la capacità di Nuñez non era affatto un vantaggio, ma anzi un segno di disabilità o pazzia. Malgrado ogni tentativo di persuasione, l’esploratore sembra perdere le speranze di un punto d’incontro e si rassegna alla sua nuova vita. Durante il suo soggiorno, si innamora di Medina-Saroté, cercando con tutto sé stesso di adattarsi a quella società così bizzarra, solo per lei.

La questione dell’altro

Cos’è il diverso? Questa è la domanda che stuzzica la mente durante la lettura. In un mondo dove il senso della vista è normalità, chi è cieco è un limitato; questo breve racconto ci catapulta in un universo le cui carte sono mescolate, dove gli stessi organi visivi sono mere escrescenze, come tumori. «In terra di ciechi il monocolo è re», così esordisce Nuñez in svariate occasioni, convinzione che però sarà smentita: è lui il diverso, ma non si sente tale, chiamando forse con arroganza la sua condizione normalità. Si rapporta dunque a una società autarchica, che ha costruito una propria fede e propri dogmi, in cui la sola possibilità d’esistenza del cielo o delle stelle pare una follia; esiste infatti, nel paese dei ciechi, solo un grande tetto, un tetto liscio e nient’altro. Come sollecita Sandro Modeo, un racconto assoluto come questo va letto almeno due volte: la prima lettura sarà sfocata dall’ipnosi delle sequenze narrative e pertanto solo a conclusione o forse alla seconda lettura si riuscirà a cogliere i vari piani interpretativi. Uno tra questi, ad esempio, è quello storico-antropologico, che rapporta dunque il concetto di civilizzazione dei coloni spagnoli e la presunta barbarie dei nativi.

Conclusioni

In questo scenario malioso costruitoci da H.G. Wells, passeggiamo assieme al racconto e attraversiamo la nostra coscienza che chiama a sé nuove questioni, fronteggiando le nostre percezioni sulla normalità, distanze culturali e il concetto di potere. Una lettura breve ed intensa, consigliata se si ha la necessità di abbattere muri illusori e forse, anche se per poco, iniziare a vedere. 

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons (Illustrazione originale di Claude Allin Shepperson, immagine di dominio pubblico)

Altri articoli da non perdere
Cascasse il mondo, il primo entusiasmante romanzo di Maria Cristina Maffeis
cascasse il mondo maria cristina maffeis

È Cascasse il mondo, il libro d’esordio di Maria Cristina Maffeis, edito da Rizzoli editore, vincitore del Premio Angelo Zanibelli Scopri di più

Marguerite Yourcenar: L’opera al nero | Recensione
L'opera al nero di Marguerite Yourcenar - Recensione

«La formula l’Opera al nero data come titolo al presente libro designa nei trattati alchimistici la fase di separazione e Scopri di più

Don Juan Tenorio, José Zorilla | Recensione
El Don Juan Tenorio

Don Juan Tenorio è un'opera teatrale scritta nel 1844 da José Zorrilla y Moral, ed è considerata uno dei drammi Scopri di più

Arianna di Jennifer Saint | Recensione
Arianna

Arianna di Jennifer Saint è un libro del 2021 che tratta la storia di Arianna di Cnosso raccontata da lei Scopri di più

L’equilibrio delle lucciole di Valeria Tron I Recensione
l'equilibrio delle lucciole

"L'equilibrio delle lucciole" (collana Le stanze) è il primo romanzo di Valeria Tron. Edito da Salani, "L'equilibrio delle lucciole" è Scopri di più

Sulla linea… la mia vita dietro le sbarre di Francesco Carannante
sulla linea di Francesco Carannante

Le pagine bianche accolgono l'inchiostro di una storia vera, quella di Francesco Carannante, oggi detenuto nella Casa di Reclusione di Scopri di più

A proposito di Desiree Sequino

Vedi tutti gli articoli di Desiree Sequino

Commenta